Estratto del documento

Formattazione del testo

MRSG Mµ%la =, ,dcz daMRSQ- ca= ,MRE tie- ,,MRSG Vuole prendere a prestitoBstrce →>, Vuole dare a prestito1+22MRS >la < -e ,, Il consumatore non vuole dare nè prendere a prestitodtizb Mrsa 1+22 <> →ce >,)UH .czCz C-, ,MRSG § IE ZZOOI -2000@« ,, /MRSGICZ eezooo-fgjo-o-aj2B-o.dz 72=0.052200CE 1+0.12>1171+0.05↳ Tasso in cui il consumatore vuolesia prendere sia dare a prestito BelieveYOUL = Tempo libero RSE5.16 OFFERTA DI LAVORO LFY = Altro bene CO2h2)Ufy #=p, 7-WG-maxyi-zJLH-s.cl?ytwL- wHMRS4y- MUL-=f- Salario realeSalario nominale Prezzo YWe Totale ore a disposizioneECONOMICOCOSTO Preferenze quasi lineariUkip fixty-Muy Iof''f 0'> ,{ ) EprÈ Nel caso di soluzionirap<¥ -- >- interne, l’effetto reddito sulbene x è zero (0).?y+wL=wH Offerta di lavoro Dipende dal salario reale»=Hhai¥ hHPROBLEMA DELL’IMPRESA DI MINIMIZZAZIONE DEI COSTIwhtrkMin ( 2) Qf- r5. =a , ii.

"÷"vieni >"" .µpreferivano• FIGLI -9ALTIMRI →decrescente o<re, altroakt < o-aroNO INPUT DI GIFFENImmagina che il consumatore data una certa utilità, vuole minimizzare la spesaPROBLEMA DI MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DELLA SPESAy 'ÈIchi }, 7×+44Perirà Min• , =Dg)UHEra;D ,.% :p:&✗• 4%2×9,40 J, UHN Funzione di domanda compensata--¥ 9×444,0 -0mi Quickly- ⇐. _ ,✗L’Elasticità della funzione di domanda vera è uguale MRS -7297all’elasticità di una funzione di domanda decrescente.× y o<(compensata) ottenuta al variare dei prezzi E.compensando consumatore in modo che ottiene :-<sempre la stessa utilità meno la frazione di reddito oche viene spesa nel bene x, per l’elasticità dellafunzione di domanda vera (non compensata) rispettoal reddito. Ea bx Egh7,7 Eafe ]- - ,4.2 VIKY )) 7=5--6 9gminfsxtsq 10€

2 - 220 = 6 - (-3) : Sy × -300 - 92 + 900) Tlfq9.4 9dm) ? -1000 - 2500 È qe 99 NeTROVA terrosoQ LungoDi ,,,Alfq) -40 - 9 + 90040 - 20 + 3000meta > QÌÌOO ,¥:( -40 - 20%131;) 40nera;)Aefq -4J• >> -ai-f-cai-o-aifoo-jg-F.io/%1aE-so7%40-5oi-5,0¥ -15@È (7) 10%0 - -20025000 - 1000×15 = 10000 Ne== _ACQUISTA 500€ SZERA 1200€ottenere7.1 di (30%01500 - -6)150€Accordo: Se invenduto il produttore le riacquista a④ 500€ Costo opportunità di acquistare una stampante dal produttore8 Costo opportunità associato alla vendita di una stampante3013 31112/31 i voi→ Invendute?vendiNOÈ!s④⑤ }7 200€ Costo opportunità Conviene abbassare il prezzo a €200 e vendere150€7.2 MI Mln -100 - 1000 Questa formula utilizzata per vedere se2=0.25W io- possibile minimizzare i costi1 2mrtsc.ikvsw-c-mj-vsMY-st.rs sezcosaRMRtsaie-YOO-o-sij-j-W-r-KTLY.yoaot.NO"" 40dk -5dL Wdl -10€= =PS I.dk

Isolato-5×0.25=1.25i- L-8.75€10€ 1.21-- =}/ 4,227.17 a- minQ Costo totale di lungo periodo di produrre 122 4,7=1Funzione di costo totale di lungo periodo vi. / }422Min ase >LEONTIEF = perfetti complementi/ "" ted/ Se k=Q di conseguenza L=Q/2}422minqii. §:{ :{÷:} ÷:.÷Funzione di costo totale2 w-1×9+4×4=39)tetti )TCCIZ -12×3=364,1,Te Mealgail »a7.8 Q-kttLW-dr.coDomanda di input di lungo periodo④ 9=10rete IÈMEMÈche minimizzano i costi? --,EEE {{ La soluzionewasSOLUZIONE INTERNA interna non è→ K 9-25--10-25=-15 una soluzione-talk Q-Eil 9-Controlliamo -0 K, { =/→ 00/ 0=10☐ =MEEK pieno/ ¥Ho >4=100 • LK¥0UNIRE Èio ;> •= ↳ IOO±L’ottimo passa per K=0 e L=100È ]27mmol""! {b) { "Eri .uaki-E-ioki-rz-ro-K-o-iodg-sr.IOQuando r è così, l’impresautilizza capitale.e) "{Ji-soo "{ S

annonarioMiso WI/-09725Ha -25Kick q- 2)f- K' URINE( LK7.16 II=,9=8000 7--400 -200w,a) E- 800

Breve periodo Livello di lavoro a cui è fisso nel breve periodo↳ suo 8000Costo totale di breve periodo di produrre = it-f%E8.no↳Isocosto soluzionedi breve periodoK → ?tata K%=K JOOO→Isocosto soluzione ;di lungo periodo10 •f- VÌ-- pfrjo-j.az =/ 00 - ioKZL -8000ii h80E- 20 5%(8000*200,400) 10×4001-80×200=20000=③ Kittmrkinpp.ro f-È f-<= → Ci troviamo nella situazione in cui l’iOS costoKilo è più inclinato del l’isoquantoNel lungo periodo l’impresa utilizzerebbepiù capitale e meno lavoro{ 4=20%è <{ "{:-<Lungo periodo '=p -20KI LK gjoo.gg >/TC 8-000,200,4003=20×400720×200--12000620000PHIL8.5 ) KTL -1=2 MRTSL,n=1- w →⑨ )terapiaFunzione di costo di lungo periodok%ce-tttcia.s.si-1xffi-si.a-j-I.ee2%[0/9]L’impresa è indifferente se utilizzare

Lavoro o Kapitale →te rodea 5€ -41-+1×6-57=9[⑤ "17Funzione costo breve periodo =3k kth-QI-Q-k-q-SS.ec 75Q È se qs{ aE )Stefani Sears-s> . -. . - -' 5×1 seqcs, ↳ Prezzo CAPITALEDELLas Stia5 te s a⑤ )(F ktlKL2=-2=\ -, k¥0,279Cominciamo con il lungo periodo 2)tesa→ / =Q, •59tecaptBreve periodo ioS- " "" !{ 'E- Qs 975 -se ,s I9<5seo A5{ • seasons+a)Terni , io QCSse Quando Q<5 l’impresa non sceglierebbe K=5.2×5=10→qcsse *Quando Q>5 l’impresa vorrebbe scegliere K=0.(q--72×5+1995 atsse =?Ed) ripeta2=1-2W , ? 2%0Lungo periodo pf )tela 2,1q a-, ,,{ Searssa-II.Breve periodo § Searsoscelta OTIIMA%2a-sseaosq.pt1)STCCQ 2, , 95se "sarà9 Tea)Q fas -5> <÷¥ +. s as4.3 PrizeMvpI 100 :b:{am o= %MH 4€QN 815- !G-Y;- .MY as >== 744.10 A- CY % 7g-2€2=12 -1€y È :-&Mrsay Mece- -a- ;. . _ Muggio④ : e[MRI ,y=§ G- }

4-20=>9--6=City 12 ZCTZC c- ¥3-112-UH MuyMA 7=4 }5.10 ) €E-q -1xyy - -- no✗, È 3÷60 →•_ -. i Io% ×⑨ È:-[ ! 9=4×-79--00f-A = = 4×+4×-120120ty = ✗ .az# =D✗=[ 4=60:1- yisx==Zanier Ty.cc : ggy.az « ,, ,=15×60--900UH 4) =,✓ B&Agrave; -900=>3×2--900ftp.xy-goo ✗ ?' "=%- aoj" 3¥% ✗✗ g- ,→ ⇐ 10%17,32< >-B- 30ps-9003¥ -900 > p%syy =- .. 30 1053-15--2,3230lb 30 Effetto sostituzione xp-900 ✗✗ →IfeA- -• • -10lb] 2,68Xp 20✗Effetto redditoHotspot > =e - - ↳ ÷?⃝ 5.16 4%-1+252UCY MIKEMy whh-1,G- 1&euro;Mrsa =L 52,< tra 11=11 :E- ;w= I&laquo; ÈVINCOLO 2)2) -4WEGWR ? Bilanciodi →- -2 minfhik)K a-8.6 ' ew , wttiikte.tcfe-qfwtr.ES/w-- 1,2=1-2=1Wtcflf.am/- a) 29 TerapiaStcatvcattfl reY )perareMin costi breve periodo aSTC e TC nello stesso grafico 5)f-Lscegliamo a--no8.4 PU&Ograve;Si STUDIARE FUNZIONELA✓ ; ;e.

d.S d. DS. .§fattorizzato Q-La monotonia del costo medio equivale a paragonare costo marginale e costo medio

Ci sono economie di scala quando Q < 5 C- D. S.

Ci sono diseconomie di scala quando Q > 5 D.d. 5.8.7 ÈYj soso.ro= =Economie OVUNQUESCALAdi8.11 IOsanMim Bo an• him ACH to-R so- (a)Al iolim =tod- >BAM ••. 'aaaaa+9.5 SUNKSoniaNon-Ricavi Costi-Ricavi COSI saràevitabili (- NON -restare AZERTA Afarensis -20 RICAVI

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 94
Esercizi microeconomia Pag. 1 Esercizi microeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi microeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi microeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi microeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi microeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi microeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi microeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi microeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi microeconomia Pag. 41
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlo.gargiulo24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Balletta Luigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community