Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Testo formattato
UVW,XYZ[\][V^V ∆ ∆_`2∆< b b'( ?9 9∆D 7 E=F 700 'a= M 4.186 0 1 0.001') ') ')'(∆ℎ 0∆D 0.7 ')∆ !0,7/0,8 0.87∆ℎ c "d,ef g h78 89∆ ℎ 0.87 ';Per trovare la temperatura all’uscita sfrutto∆ℎ M∆> - 0∆D0.87-0.71/4.186 0.04 °C∆> /PROBABILE ESERCIZIOLavoro necessario a comprimere da p1 a p2 (p2>p1) un liquido saturo e un vapore saturo secco.Partendo dalla stessa pressione e arrivando alla stessa pressione finale., ∆ℎ2 2T sM 9 M > >898 >k> n k nD,M o D,o o,IpJ o,@K, l , m0.65 ∗ 1,65/75 501 0.55 ∗ 4.186/> 201q, m31.6°B>q, msi concentra l’attenzione su uno solo dei due fluidi allora la superficie di controllo diventar898 ℎ 98 ℎ -, l , m r8M98 ℎ >98 26.81 ';kℎ n k> nD,M, l , m , l , m r8 r8r8Lo scambiatore è adiabatico verso l’esterno qr8 78 98∆Cr8 78 98∆ℎ perche k ed u trascurabilir8 r87898∆ℎ DCFMℎè
C##CK?I @#IE=F= 0 98∆ℎ 98/ℎ ℎ 1ℎ lo guardo nella tabella dell'acqua satura (approssimazione)=251.91 kJ/kgP1=p2 =10 MPaℎ lo guardo nella tabella dell'acqua surriscaldata per p2=10MPa e T=500°C =3373.7 kJ/kgr8 98/ℎ 198∆ℎ ℎ 624 t;Tvap =T1'La T di vaporizzazione la guardo nella tabella dell'acqua in condizioni di saturazione = 310 °C98 ℎ - 98 ℎ 98 ℎb b98 98u 0.86 u 0.1498 - 98 98 - 98'('ℎ 62.96 ℎ 2855.4') * ')' *'('ℎ u ℎ - u ∆ℎ 435.9b ')' *controllo tabella per h3 e trovo T3 nella tabella liquido saturoT circa =110 °CAvrei potuto guardare direttamente con la pressione ma meno preciso perché sto facendoun'approssimazioneℎ ℎ 125.26 '(/')ℎ - ./ℎ ℎ 1ℎ , 0## ,= 0.2 ta= '(/') '(/')ℎ 37 ℎ 241, 0##vp@K?@ . 0.44= 0.2 ta= > 10°Ba) La Temperatura di Vaporizzazione è la temperatura corrispondente alla pressione divaporizzazione, quindi il punto 2' del ciclo (prima di entrare nel vaporizzatore) sta sulla curva limite quindi controllo a 15 MPa il valore di temperatura corrispondente nelle tabelle in condizioni di saturazione 342°C. Si ha la temperatura di condensazione nel passaggio 1-2, nella curva limite e 15KPa di pressione 54°C.
Per calcolare il titolo all'uscita della turbina sfruttiamo il fatto che la trasformazione 3-4 è isoentalpica. Conoscendo sl e svss poiché al punto 4 conosco la pressione (15KPa) per conoscere il titolo mi manca s4 che è uguale a s3 (s3 la conosco perché fuori della curva limite mi servono 2 condizioni per determinare una proprietà ed ho la temperatura all'uscita del generatore e la pressione dato che la trasformazione 2'-3 è isobara 15MPa). S3= 6.34 kJ/kg*k. Il titolo è x=0.77.
Dal momento che il lavoro speso nella pompa per ragioni di ordini di grandezza è trascurabile rispetto il lavoro.
ottenuto dalla turbina il lavoro utile Lt| | ∆ℎ ℎ ℎ 125617 kWH3 lo trovo come s3 ℎ ℎ ℎℎ (i valori di hvss e hl li trovoH4 lo trovo utilizzando la seguente relazionecome svss e sl)∆ℎ ℎ ℎ 308660d) ∆ℎ ℎ ℎ 18260ℎ1 ℎ2" " " " " "#! 1 0.41" " " " )* )3 !1 1 0.76 -. /012-. 3 0.54!&'( )+ )4 !&'(∆> GEF H?@ABCA 0.75567,9:;<= ∆> GDABCA E H∆> GDABCA N O 0.85567,IJKL6M= ∆> G?@ABCA N OF5 ∗PQ+ Q STQ+ Q 0.85 ∗ 125617 106774" " " "67,IJKL6M=Il lavoro della pompa è trascurabile | | PQ+ Q)5 0.34Kf=gf | | +5 °40C• deve cedere a quindi5° 10°CPer questi valori guardo le tabelle di saturazione del R134a in funzione della Temperatura e trovo:1 MPa=10 bar0.19 MPa=1.9 bar• so che h4=hl+x4(hvss-hl)hvss e hl li conosco perché corrispondono ai valori di entalpia in condizioni di evaporazione econdensazioneh4 lo conoscoPerché uguale ad h3 = entalpia del liquido saturo a 40°C
hl a -10°C = 37hvss = 241
Quindi x4 = 0.34 * h * 10 * 241 * 10^6 / 1350
# h1 = 241 * h * $ * h * %
# h2 sta nella zona del vapore surriscaldato quindi devo conoscere due proprietà per determinarlo
s2 = s1 + entropia vapore saturo secco a -10°C * 0.92 * p2 / 10 bar
h2 = 274 * 10 / 274 * 241 / 330
# | | | $ | | | 1350 330 1680
# 1350 <= 4 >, 330268 <= 6.7 >, @AB 40