Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Procedimento Esercizi Fisica Tecnica Pag. 1 Procedimento Esercizi Fisica Tecnica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedimento Esercizi Fisica Tecnica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedimento Esercizi Fisica Tecnica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedimento Esercizi Fisica Tecnica Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Procedimento Proprietà dei Vapori

  • Dati che ho sono: V, m, p
  • Calcolare la fase della sostanza:
    • Calcolo il volume specificov = V / mm3 N.B. Da m3 in m3 è /1000 Da g in Kg è /1000
    • Trovo vΔ e vΦΦ alla pressione data tramite tabelle
    • Vedo dove si trova V rispetto vΔ e vΦΦ
      • Liquido sottoraff.
      • Liquido saturo
      • Vapore saturo
      • Vapore saturo secco
      • Vapore surriscaldato
  • Titolo della miscela:

    x = (v - vΔ) / (vΦΦ - vΔ)

  • Energia interna:

    u = uΔ + x(uΦΦ - uΔ) [kJ/kg]

    U = mΔ uΔ [kJ]

  • Entalpia:

    h = hΔ + x(hΦΦ - hΔ) [kJ/kg]

    H = mΔ hΔ [kJ]

Procedimento aria umida: riscaldamento e umidifica

I dati che ho sono: portata, Tbs1, ϕ, Tbs3, Tf3, P

  • Trovare x1 e x2:

x = 0.1622

x = (Pws × φ - Pws) / (P - φ)

Pws è la Psat a Tbs1

  • A livello grafico segno l'orizzontale a destra
  • Trovare h1 e h2:

h = Tbs1 + x × (2500 + 1.92 × Tbs1 ) [kJ/kg]

  • A livello grafico segno il tratteggio a sinistra
  • Trovare la temperatura di riscaldamento:

Tda12 = (h3 - x1 × (2500)) / (1 + 1.92 × x1) [°C]

  • Trovare ha:

ha = Tbs3 + xa × (2500 + 1.92 × Tbs3) [kJ/kg]

  • Trovare QSens e QLat:

iQSens = ṁ (ha - hn) [kW]

iQLat = ṁ (hh - hm)

(vedi passo successivo)

  • Calcolare (convertire FInstrumentationH):

ṁ = p × Ṫ [kg/s]

nel m3/h ÷ 3600

Vink nel m3/min ÷ 60

0.2870 − Tda12

PROCEDIMENTO TURBINA

  • DATI CHE HO SONO: L, P1, T1, cw1, z1, P2, T2, cw2, z2, lc
  • CALCOLARE E CONFRONTARE Δh, ΔeCIN, ΔePOT:

Δh = cp (T2 - T1)

  • [kJ/kg] → × 1000 per [s]

ΔeCIN = cw22 - cw12 / 2

  • [J]

ΔePOT = g (z2 - z1)

  • [J]

SI NOTI CHE ΔePOT È INSIGNIFICANTE RISPETTO Δh E ΔeCIN.

INOLTRE, COME EFFETTO DELLA BASSA PRESSIONE DI USCITA E QUINDI DELL'ALTO VOLUME SPECIFICO,

LA VELOCITÀ DEI GAS ALL'USCITA DELLA TURBINA È MOLTO ALTA E QUINDI ΔeCIN È PICCOLA E

PUÒ ESSERE TRASCURATA. [DIVIDO TUTTO PER Δh]

  • DETERMINARE IL LAVORO COMPIUTO:

q̇ - ℓ̇ = ṁ Δ (h + eCIN + ePOT)

°

° ADIABATICA

°

ℓ̇ = ṁ Δ (h + eCIN - ePOT)

  • [s/kg]

ℓ = (Δh + ΔeCIN + ΔePOT)

  • [s/kg]
  • CALCOLARE LA PORTATA MASSICA:

L̇ / ṁ = ℓ → ṁ = L̇ / ℓ

  • [kg/s]

MW → W × 106

N.B. SE NON HO cp CALCOLO TM E VADO A PAG. 4.40

  • Trovare 1QGOV:

1QGOV = v (h3 - h2) [ kW ]

                   In kg/s

                   Già trovate

  • Trovare il rendimento di 1o principio:

η = 1 - hu,4 - h4/h3 - h2

  • Trovare il rendimento di 2o principio:

γ = η/ηrev

ηrev = 1 - TB/TAΔTcond/T3 dal testo      in kJ

  • Trovare la portata di vapore:

1Lutile = v[(h3 - h4) (h2 - h1)]

vap = 1L - 1 / (h3 - h4) - (h2 - h1) [ kg/s ]   MW => kW x 1000

  • Trovare Δt

Δt = (hu + hu1) trovata prima / vap [ K ]

                    cp

          dal testo

Calcolo L in equicorrente e controcorrente:

Q2 = Uc Δt

A = 2πrL

L = Q2/U2πr

Lequ = Q2/U2πvtΔtequ [km]

Lconteo = Q2/U2πvtΔtcontro [km]

* 1000 wm

Dettagli
A.A. 2021-2022
17 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GretaGasparini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Polonara Fabio.