Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 1 Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di Matematica finanziaria Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizi sui regimi

Es. 1 esame 030614 sez.

it = 0,08

  1. U(t) = (1+i) = (1+itk)k

    i = (1+itk)1/k-1

    i = (1+0,08)2-1 = 0,1664 (16,64%)

  2. d1/4 inv

    d1/4 = 0,08

    d1/4 = 0,0474; 7,4074%

  3. d1/4 → d1/12

    iik = tk

    iik = (1+i)1/8-1

    id = (1+0,1664)1/4-1 = 0,03823

    d1/4 = 0,03823/ (1+0,03823) = 0,03725; 3,725%

  4. b 51/4 (1/4) = 0,15622 = -15,6822%

  5. d = ln(1-dρ) ρ ρ

    ρ = ln(1-d) = ln(1-0,12667) = 0,153822 = 15,3822%

Es. 1 esame 100215

  1. tk x

    i =

  2. w 1+i

    i =

d) r2 = ln(1.033158) = 2.83872

V = 4t i = 0.2

a) i1/4 = 4it i1/4 = i0.2 1.02 - 1 = 0.02

b) i = 0.02 0.02: 4 = 0.005

c) i4 = 4

γ4 = 5.1

d) ? V(t) = (1+i)t

e) ? V(t) = (1+i)4

T4 = τ i4 = 0.025

i = K4 1i1/4 = 4 ψ 0.02

T5 = 1 0 10 11

J4 =10 0

d) d2 ? V(t) = 11+it

J1/4 Ki = 0.20

τi + i = ι i = <2 - 0.40

b) S1/4 = i1/41/4 i1/4 = ι+i⁄⁄1/4 = 0.204 = 0.05

d) i1/4 = 0.05

e) dtt 1.d.sub1/4 Kit 0.047698 4 = 0.8576

K = 1.051⁄<1 = 0.215506

i2 = (1+i)24 = 0.47745

b) i = 1+i = 0.47745

τ2 = 0.47745.

d3 = d1 de du.c = 0,0133

dr1c = d0,08

d12 = 0,08 i1 = 0,04

Es 2 esame 2\0114

D = 300 K = 2000 tre anni

  1. i?

d3 = 300 = 0,15

2000

i3 = 0,15 = 0,17647

0,85

i = i1ike K = 0,17647 x 1 = 0,058823

  1. i3 = 0,17647

i = (1+ii3K – 1

i = (1,47647)1/3 - 1 = 0,05566

  1. c)

d3 = 0,15

d = d3 x 1 = 0,05

3

i = 0,05 = 0,052632

0,85

  1. d) C = 8000

Ti1d,2m e 15g N 7 conto commerciale

Tc 360 + 60 15 = 435

360 360 360

i = 0,052632

i435 ? d = 0,05 435 = 0,06402

360

d435 360

0,06402 = 0,064305

0,934589

N = C (1+i435) = 8000 + 514,44 = 8514,44

360

Es. 1 esame 210114

  1. 412 4 4 4 4 4 23 29

  2. √5 : √81 : √4 : 23 ...

    • 4 4 4 1
    • 15 16 17 ... 44
  3. 36 : 26 : 1 : 66

  4. 210 : 211 : 230

Es. 2 esame 230614

  • b) 1 - 1,0842 / 0,03 = 1 - √42 / 112 = d - √n /d

  • 1,08, 1,0842, d - √n

  • 0 1 1 1 0

    • 1 2 3 ... 42
    • ... 41 42
    • 0,8 2 4 3 ... 42
    • q - 4 4 4 4
  • 1,0815 1,0342, √nn, d1 - √n

  • 0,03 0,8 0,8

  • i,0

  • 0 - 15 16 17 ... 58

  • 1,087, 1,0342, √nn, d1 - √n,

    • 15 16 17 ... 56 57
  • e) 1,0837 / 1,03√2 = 1 - √n / 114

  • (1+i)14 = 114

  • 0,03 0,8 0,8

Es. 5 esame 250208

  1. 25/2/08 20 rate semestrali, costanti R

  2. d) prima rata il 25/2/08 V = R · a2n V = R : 0 20∕112 = R · 1 - √20 /√20

  3. b) ultima rata il 25/2/08 V = R · a2n = V : 20∕1 12 = R · 1 - √20 /√n ~ R : 5 an - √20 /√n

  4. c) ultima rata il 25/2/08 Π = R · 5 an , us = R · 20∕1 , (1+i)s /1 12

Es. 6 esame 111208

D = 5000 5 rate mensili i1/12 = 8% , amm. italiano

i = (1,08)1/12 - 1 = 0,0259712

i1/12 = (1,0259712) - 1 = 0,018426

d1/12 = 0,018426 - 0,018056

1,018426 /

  • 0 - Rc 95,28 Cc 0 Ic 95,28 Dc 5000
  • 1 - 1076,22 1000 76,22 4000
  • 2 - 1052,17 1000 57,17 3000
  • 3 - 1038,11 1000 38,11 2000
  • 4 - 1019,06 1000 19,06 1000
  • 5 - 1000 1000 0 0

Es. 4 esame 170112

D = 5000 5 rate semestrali, i = 5% , amm. tedesco

i1/2 = (1,05)1/2 - 1 = 0,024695

d1/2 = 0,024695 = 0,024699

1,024695

R = v ⋅ D - 1D = /

ann. fin. trim. fin. 1 1 i ⋅ D _

_ _ (_ _ 5

_ _ _ _ _ _

1,024695 1234,75 = 0,8578 1052,9 =

= 10493,80

  • h - Rc Cc Ic Dc
  • 0 - 1204,85 0 1204,85 5000
  • 1 - 10493,80 8518,22 975,58 4682,08
  • 2 - 10493,80 8933,27 740,53 32228,32
  • 3 - 10493,80 8984,11 489,69 20734,71
  • 4 - 10493,80 10240,91 252,89 10493,80
  • 5 - 10493,80 10493,80 0 0

Esercizi su ammortamenti

Es. 4 esame 060212

h Rt Ct It Dt 0 0 0 0 2700 1 1870 1700 270 1000 2 750 150 100 850 3 335 250 85 600 4 410 350 60 250 5 225 250 25 0

I0 = iD0 ie = It

Diniz = 2700

Es. 5 esame 060212

h Rt Ct It Dt ... ... ... ... ... 10 11882,72 5833,33 6049,39 11 11450,62 5833,33 5617,28 ... ... ... ... ...

D0 = (n-k)e C

Ie = dDe = d(n-k)e C

R1 - C1 I1

R10 = C + I10 C + d(n-10)e C = C + d(n-10)e C = C + d(n-10) C= C + d(n-10 C) Rn = C + Ine C + d(n-1)e C = C + d(n-1)e C = C + d(n-11)C

R10-Rn = -10 Cd + 11Cd

R10-Rn = Cd

d = R10 - Rn = 11882,72 - 11450,62 - 0,0740874 5833,33

i = Ie = dR

i - 0,0740874

i - 0,08

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
47 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedeFC22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Stucchi Patrizia.