Estratto del documento

3.

Si consideri la trave a mensola di lunghezza L=4 m con sezione costante (a= 12 cm) rappresentata in figura, costituita da un materiale elastico lineare isotropo. Sulla trave agisce una forza F=15 kN applicata nel punto C posizionato sull'asse di simmetria ad una distanza a/2 dal bordo inferiore, come rappresentato in figura. Calcolare:

  • Calcolare il baricentro della sezione (1 punto).
  • Le inerzie della sezione Ix, Iy, Ixy (3 punti).
  • Lo stato tensionale che agisce sulla sezione: diagrammi delle tensioni per ogni sollecitazione agente (4 punti)
  • valore massimo e minimo delle tensioni per ogni sollecitazione agente (2 punto)

XG = a/2 = 12/2 = 6 cm

b = a + a/2 = 12 + 6 = 18 cm

XG = 6 cm

yG = 9,86 cm

I. Inerzia della sezione:

  • Inerzia rispetto a x e z; rispetto a y: (Jx e Jy)

Ix = a b3/12 + ab ( yg - b/2 )2 = a3/3 - a2(yg - a/2 )2/12

= 12 . 13/12 + 12 . 13/12 . ( 9, 18- a2/12

= 332 + 2 . 16 . 0.1786 = 576 - 3. 145 . 18 = 0,66 cm4

Ig = b a3/12 - b2a/12 = b3/12 - a4/324 =

= 18 . 12/4 - 123/272 . 12/22 = 2528 cm4

  • Inerzia deviatrice Ixy:

Ixy = ∫A xy dA - Ixy = A1 xgy1 - A2 xgye

Ixy = ab . b a/2 [ a(a/3).(a/2) + (2 a) =

= a2b/4 - [a2/3 . 1/2 a . a = a2b/2 = a2/6 =

= 122 182/4 - 122/6 = 8208 cm4

Ix O y = 0 - asse yO baricentrico

I3 = det(I) = 10

Quindi, avremo che:

det(J - σI) = -σ3 + I1σ2 - I2σ + I3 = 0

= -σ3 + 15σ2 + 85σ - 915 = 0 da cui ottengo:

σ1 = 8,32 MPa

σ2 = 6,56 MPa

σ3 = 16,75 MPa

TENSIONI PRINCIPALI

σ1 σ2 σ3

0    0     0

0    0     0

Abiamo 3 tensioni principali e i 3 invarianti di tensione diversi da zero, quindi abiamo uno STATO TRIASSIALE DI TENSIONE

Direzioni Principali di Tensione:

  1. Prima direzione principale:

(T - σ1I)m = 0

(T - σ1I)

m1   18,32

m2   5

m3   1,32

4.

Si consideri la trave a mensola di lunghezza L=3 m con sezione costante (a= 15 cm) rappresentata in figura, costituita da un materiale elastico lineare isotropo. Sulla trave agisce una forza F=10 kN applicata nel punto C posizionato sull'asse di simmetria ad una distanza a/2 dal bordo inferiore, come rappresentato in figura. Calcolare:

  • Calcolare il baricentro della sezione (1 punto).
  • Le inerzie della sezione Ix, Iy, Ixy (3 punti).
  • Lo stato tensionale che agisce sulla sezione: diagrammi delle tensioni per ogni sollecitazione agente (4 punti) valore massimo o minimo delle tensioni per ogni sollecitazione agente (2 punto).

La sezione è simmetrica rispetto all'asse y:

  1. X₉ = a/2 = 15/2 = 7.5 cm

b = a/3 + a + a/2 = 5 + 5 + 7.5 = 17.5 cm

A = a·b - (a/2)² = 15·17.5 - 15²/4 = 237.5 cm²

sₓ = ab - a/2(a/6 + a/2)

= a²b²/2 - /3 /3 /2 = /2 - 2/27 = 15·17.5/2 - 2/27 15³

= 2046.87 cm⁴

G₉ = 2046.87/237.5 = 8.618 cm

X₉ = 7.5 cm = 75 mm

G₉ = 8.618 cm = 86.18 mm

Diagrammi sforzo-tensioni

T = -Fx

Mj = Fx·z

z = 0 ⟶ Mj = 0

z = l ⟶ Mj = Fx·l

N = 0

Taglio:

τzx = Fx S(Mz)/Iy·b

Sx(Mz) = a Mz (XG - Mz/2)

Sx(Mz) = a Mz (XG - Mz/2) + a

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Esercizi De Saint Venant Pag. 1 Esercizi De Saint Venant Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi De Saint Venant Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erik9922 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Nerilli Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community