Politecnico di Milano
Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Meccanica
Progettazione di Sistemi Meccanici
Anno Accademico 2015/16
C. Colombo, A. Gianneo, C. Gorla
Progettazione di un riduttore – Parte 1
Si consideri il motoriduttore MR 3I 80 UP2A per applicazioni industriali mostrati in allegato 1. Esso è
costituito da un albero direttamente collegato al motore e da altri tre alberi interni alla cassa.
Si consideri l’albero centrale della cassa.
Considerando che le ruote dentate utilizzate in tale albero sono cilindriche a dentatura elicoidale, e
trascurando tutte le perdite di potenza (rendimento η = 1), in base ai dati di progetto si richiede di:
1. descrivere il funzionamento del sistema attraverso il flusso di potenza in gioco;
2. calcolare le spinte scambiate tra le ruote dentate;
3. calcolare le reazioni vincolari sui supporti;
4. indicare i diagrammi delle azioni interne.
Dati
Potenza del motore P = 1.5 kW
Velocità di rotazione a regime in uscita n = 33.6 giri/min
u
Rapporto di riduzione totale i = 41.7
Rapporto di riduzione (ruote 1-‐2) i = 2
1-‐2
Rapporto di riduzione (ruote 3-‐4) i = 5
3-‐4
Angolo di pressione normale (ruota 4 = ruota 5) α = 20°
n
Allegati:
1,2: Spaccato del motoriduttore: visione d’assieme.
3: Quote dell’albero centrale del motoriduttore.
4,5: Ruota dentata 4: disegno e tabella dati dentatura.
6: Ruota dentata 5: tabella dati dentatura.
7: Quote distanziale.
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Politecnico di Milano
Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Corso di laurea in Ingegneria Meccanica
Progettazione di Sistemi Meccanici
Anno Accademico 2016/17
C. Gorla, A. Gianneo
Progettazione di un riduttore – Parte 5
Si consideri il motoriduttore MR 3I 80 UP2A per applicazioni industriali.
Si proponga una verifica delle ruote dentate 3 e 4 (calettata all’albero analizzato nelle precedenti
esercitazioni) seguendo la normativa sperimentale UNI 8662 – 97 “Calcolo della capacità di carico degli
ingranaggi ad assi paralleli, Parte 2”.
Si eseguano le seguenti verifiche a fatica:
1) resistenza a pitting dovuta alla pressione di superficie;
2) resistenza a rottura dovuta a flessione.
Dati
Si consideri lubrificazione delle ruote con olio ISO VG 220.
Ruota 3 Ruota 4 23
Richieste per l’esercitazione
Per l’albero dello riduttore si chiede di:
1. Calcolare le forze F e F che sollecitano i cuscinetti (reazioni vincolari) e calcolare il
r a
carico equivalente P
2. Individuare i cuscinetti sul catalogo SKF
3. Calcolare la durata L dei cuscinetti in milioni di giri dell’albero e in ore di
n
funzionamento
Lubrificante: ISO VG 220 (viscosità 220 mm /s a 40 C)
2 o
Temperatura di esercizio: 60 C
o
Livello di contaminazione del cuscinetto: η = 0.6
c
Richieste per l’esercitazione 24
Tabella per la scelta del cuscinetto (da SKF)
C. Colombo, A. Gianneo – Progettazione di Sistemi Meccanici 27
Richieste per l’esercitazione
Ore di lavoro da garantire
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.