Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problema 5
Si fanno passare 88 g di anidride carbonica in 180 g di idrossido di calcio.
CO2(g) + Ca(OH)2(n) → CaCO3(s) + H2O(l)
Conoscendo la massa di anidride carbonica e idrossido di calcio, se non si forma tutta l'acqua, quale massa di Ca(OH)2 è rimasta in eccesso presente?
PM (CO2) = PAC + 2PAO = 12 + 2·16 = 44 g
PM (Ca(OH)2) = PACa + 2PAO + 2PAH = 40 + 2·16 + 2·1 = 74 g
μ = m / M
μ (CO2) = 88 g / 44 g/mol = 2 mol
μ (Ca(OH)2) = 180 g / 74 g/mol = 2,43 mol
CO2(g) + Ca(OH)2(n) → CaCO3(n) + H2O(l)
88 g, 180 g
2 mol, 2,43 mol
Avanzano 0,43 mol di Ca(OH)2 e si formano 2 mol di CaCO3 e 2 moli di H2O
Reagente in eccesso: 0,43 mol di Ca(OH)2
PM (CaCO3) = PACa + PAC + 3PAO = 40 + 12 + 3·16 = 100 g
PM (H2O) = 2PAH + PAO = 18 g
m (CaCO3) = m = 2 mol · 100 g/mol = 200 g
m (H2O) = μ · M = 2 mol · 18 g/mol = 36 g
Avanzano:
m (Ca(OH)2) = 0,43 mol · 74 g/mol = 32 g di Ca(OH)2
Problema 6
Determinare la quantità necessaria di H2SO4 che si può ottenere partendo da 1 t di pirite FeS2.
Risposta
Le moli di atomi di zolfo sono costanti:
m (FeS2) = 120
PM (FeSO4) = 98
- –> 16g 8.33 . 103 mol
n (H2SO4) = 2n (FeS2) = 4.67 . 104 mol
m (H2SO4) = m . = 4.67 . 104 mol . 98 g/mol = 4.66 . 106g = 4.64 t
m (Fe) = m . = 8.33 . 103 mol . 56 g/mol = 4.66 . 105g = 0.47 t
Bilanciamento di reazioni chimiche
Esercizio 7
CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(1)
4Fe2O3(s) + 3O2(g) → 3Fe2O3(g) + 2SO2(g)
2Al(1) + 3 H2SO4(1) → Al2(SO4)3(n) + 3 H2(g)
Esercizio 8
Acido cloridrico e HCl reagiscono con 60 g di Ca(OH)2?
Reazione: Ca(OH)2 + 2HCl → CaCl2 + 2H2O
Pm (Ca(OH)2) = 40 + 2 . 16 + 2 = 74
m . 60 g 74 g/mol = 0.81 mol
n HCl = 2m . 60 g/mol = 2 . 60 g/mol : 36.9 g/mol : 59.1 g
Problema 2
Calcolare l'entalpia standard (0,25°C) delle reazioni:
- 2 H2(g) + O2(g) → 2 H2O (l)
- NH3(g) + O2(g) → NO (g) + H2O (l)
a) ΔH°reaz:
ΔH°f (C2H5OH l) - [ΔH°f (C2H4 g) + ΔH°f (H2O g)] =
- 1 · [eserc. -278 kJ/mol] - 1 · [eserc. -52,3 kJ/mol + 1 · eserc. -242 kJ/mol]
- = -83,7 kJ calore per ogni mol di C2H5OH
b) 2 NH3(g) + 2,5 O2(g) → 2 NO (g) + 3 H2O (l)
ΔH°reaz:
2 mol · ΔH°f (NO g) + 3 mol · ΔH°f (H2O l) - 2 mol · ΔH°f (NH3 g)
- 2 mol · 90,4 kJ/mol + 3 mol · (-286 kJ/mol) - 2 mol · (-46,6 kJ/mol)
- = -585,2 kJ calore per 2 mol di NH3
Problema 3
Stabilire quanto calore si ottiene dalla riduzione di 50 g di Fe2O3 e di 25 g di Al sottoposti alla reazione alla termochimica della termite:
Fe2O3(s) + 2 Al l → 2 Fe (l) + Al2O3(s)
RISPOSTA
ΔH°reaz:
ΔH°f (Al2O3 s) - ΔH°f (Fe2O3 s)
- -1 mol · (-675,7 kJ/mol) - 1 mol · (-824,2 kJ/mol) =-851,5 kJ/mol
- per 1 mol di Fe2O3 2 di Al
PMFe2O3 = 2 · 56 + 3 · 16 = 112 + 48 = 160
- μFe2O3 = 50 g⁄160 g/mol = 0,312 mol
- μAl = 25 g⁄27 g/mol = 0,93 mol > 2 · 0,312 mol
Problema 1
L'idrazina N2H4 viene usata come propellente per razzi (aspetto attuale), razziatori spaziali messicani lunari.
L'idrazina viene fatta reagire con un eccesso di perossido di azoto con ossigeno:
N2H4(l) + N2O4(l) → N2(g) + H2O(l)
Calcolare il calore sviluppato da questa reazione partendo da ΔfG
ΔfH°(N2H4, l) = +50,63 kJ/mol
ΔfH°(N2O4, l) = +9,66 kJ/mol
ΔfH°(H2O, l) = -285,8 kJ/mol
2 N2H4(l) + N2O4(g) → 3 N2(g) + 4 H2O(l)
ΔrH°2022 = Σprod μ ΔfH°j = Σreag μ ΔfH°j =
= 4 mol(-285,8 kJ/mol) - 2 mol 50,63 kJ/mol - 9,66 kJ/mol
= -1254,8 kJ (per 2 mol di idrazina)
Reazione fortemente esotermica.
μN2H4 = 20 g/32 g/mol = 2,5 mol
→ 9 = 2,5 mol [(-1254,8 kJ)/2 mol] = 1567,6 kJ
Problema 6
Si calcola la p (in atms) presente nel tubo catodico di un televisore vecchio tipo, posto che il volume sia di 5,0 l ed a temperatura di 23°C, calcolare la p di opera mg H2.
Risposta
PM = 1,0 g/28 g/mol = 3,57·10-2 mol
PV = µ RT
→ P = µ RT/V = 3,57·10-2 mol · 0,082 l·mol k·atm · 296 k/5,0 l = 1,73·10-6 atm
Problema 7
Un campione di gas della masssa di 21,39 g è contenuto in un recipiente del volume di 7,83 l alla pressione di 0,50 atm e alla temperatura di 30°C.
a) Calcolare la densità del gas a 1,00 atm e 298 K.
b) Stabilire la massa molare del gas.
Risposta
a) d1 = m/V = 21,39 g/7,83 l = 2,76 g/dm3 a 0,50 atm e 30°C
pV = µ RT e µ = m/M
P = µ/V RT → P = d RT/M oppure d = P M/RT
Struttura atomica e molecolare
Problema 1
Spiegare la configurazione elettronica degli seguenti atomi ed evidenziarne le proprietà periodiche (giustificandole).
- a) Ba, b) P
Descrivere i composti formati rispettivamente con a) O e Cl, e con b) H e Cl.
Risposta
- a) Ba 62 bassa EI ed AE (e lontano dal nucleo, bassa carica e schermata da tutti gli elettroni dei livelli interni), grande raggio atomico
- b) P 3s23p3 EI e AE relativamente alti (ma non enormi), dimensioni relativamente piccole (e elettroni nel 3° livello, carica nucleare piuttosto elevata)
- a) BaO composto ionico, BaCl2 composto ionicoioni: Ba2+ O2- Ba2+ Cl-
- b) PH3 composto molecolare, PCl3 composto molecolare
Problema 10
Punto di ebollizione di idrocarburi aventi come composizione liv es C5H12
n-pentano CH3 - CH2 - CH2 - CH2 - CH3 Teb 36°C
iso pentano CH3 - CH - CH2 - CH3 Teb 28°C
CH3
neo-pentano CH3 CH3 - C - CH3 CH3 Teb = 9,5°C
Come mai hanno Teb diverse?
Problema 11
Spiegare perché in un cilindro di vetro l'acqua forma un menisco concavo mentre lo forma convesso in un cilindro di PE (polietilene)
Risposta 10
INGOMBRO MOLECOLARE IMPOSTO DALLE RAMIFICAZIONI -> dipoli, indotti meno efficienti, e impacchettamento meno efficiente
Risposta 11
Il menisco convesso o concavo dipende da se prevalgono le forze di coesione fra le molecole o se esistono maggiori forze di attrazione con la superficie.