Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Esercitazioni Fisica tecnica e Macchine Pag. 1 Esercitazioni Fisica tecnica e Macchine Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica tecnica e Macchine Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica tecnica e Macchine Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica tecnica e Macchine Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica tecnica e Macchine Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica tecnica e Macchine Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica tecnica e Macchine Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica tecnica e Macchine Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1.1

  1. Raria = Ripos/Mmaria = 8314 J/kgK/28,968 = 287,006 [J/kgK]

    Mmaria ≅ Mm; zi = (31,99 • 0,2095) + (28,013 • 0,7809) + (39,944 • 0,0093) + (44,01 • 0,0004) = 28,968

    Mmaria z = (31,99 • 0,2095) + (28,013 • 0,77) = 28,83

    Raria z = 8314 J/kgK/28,83 = 288,35 [J/kgK]

  2. Cp = Cv + R = 7/2 R (aria biatomica)

    = 7/2 • 287,006 = 1004 [J/kgK]

1.2

  1. Cp = Cv + R

    Pamb = 101.325 Pa T = 550°C

    Cp = R γ/γ - 18314 J/kgK 1,3/28,91 0,3 = 1268 [J/kgK]

    ψ = μ/V = P/RT = 101.325 Pa/293,6 • 82[1/2] = 0,42 [kg/m³]

1.3

T=20° C   p=1 bar   vF = 0,00100180 m3/kg

  1. Kp = 1v dvdT |p   ➔   vF = vi + Kp vi ΔT

    = 0,00100180 + 0,000206 ⋅ vi ⋅ (5)

    = 1,00283 ⋅ 10-3

  2. KT = - 1v dvdp |T   ➔   vF = vi + KT vi Δp

    = 0,00100180 + (0,0004581 ⋅ 0,00100180 ⋅ 10)

    = 1,00639 ⋅ 10-3

1.4

V=3 m3   T=400° C   p=20 bar

da Mollier (in condizione di vapore surriscaldato)

m = Vv = 30,1 = 30 kg

T≃ 250+2002 ≃ 220   p=20 bar

1.5

p=0,05 bar   x=0,92

ve = 1v   Vx = VLS (1-x) + Vus (x) =

= 0,001004 (1-0,92) + 32,829 ⋅ 0,92 = 30

= 0,033 [kgm3]

2.2

d = 20 cm      Tcu = 95 °C      (adiabatico e rigido)

mH2O = 50 kg      TH2O = 20 °C

ρcu = 8938 kg/m3      Ccu = 389,37 J/kgK

ΔU = mH2O CH2O ΔT + mcu Ccu ΔT = Φ

= 50 · 4,186          (Tp - 20) +          (Tp - 95)

mH · CH · Tp - mH · CH · Ti + mcu · Ccu · Tp - mcu · Ccu · Ti

50 · 4,186 · T - 50 · 4,186 · 20 + 37493 · 389,37 · T - 37493 · 389,37 · 95

Tf = 24,88 °C

ΔSH = mH CH ln        = 50 · 4,186 · ln        = 344,5 J/K

ΔScu = mcu Ccu ln        = 37439 · 389,37 · ln        = -3124 J/K

2.3

M = 12000 kg     h = 5 m     m = 200 kg     Cd = 903 J/kgK

adiabatico e rigido

κ + < = ΔU + ΔEcin + ΔEP = + Mgh

ΔU = m cp ΔT = 200 · 903 · ΔT

ΔT =                    = 3,25 °C

b) Trasformazione adiabatica irreversibile

Q = 0

dS = dq/T + dSirr

L = - ∫ pdV = Δua

L = 2048 kJ

dSirr = dSa = 6,04 kJ/K

3.5

Ti = 15°C

Tf = 40°C

Ṽ = 8 ℓ/min = 8/60 ℓ/s

Q̇ = mi Q

Ṽ = ṁ / ρ

Q = Δh = Cp ΔT = 41,186 (25)

T = (25 + 273)

Q̇ = ṁi Q = 13,918 W

5)

dS = dq/T + dSirr = 4P/T

Eiol = L - 4P   4P = 166,43 J/kg

ΔS = 166,43/25+273 = 0,577 J/kgK

6) Perdite filtro -> concentrato ?

Ψp = ξ VA2/2 = 0,64 J/kg   VA = Ṽ/A = 2,54 m/s

5.2

P1 = 1,01 bar   T1 = 293 K

P2 = 135°   D = 250 mm   b2 = 30 mm (altezza pila)

N = 6500 rpm   η = 0,6

P2 = 103500 Pa

P1/ρ + g/z1 + v12/2 + L + φ = P2/ρ + g/z2 + v22/2 + 4v

L - 4v = Eid = g HV = P2 - P1/γ = V22/2

Da Bernoulli PTOT = P(statica) + P(idrostatica) + P(dinamica)

PTOT = P + g w22 + γz   W = M ω β

Hv = 1/γ (PTOT/ρ - P1/ρ) = 254,8 cm   ṁ = φ Ṽ

Ṽ = TD l & ξ V2u   V2u = W2m

L = μ2 V2t - μ1 + 4 ᴦ

LV2t = L/μ2 = Eiol2oltr = g Hv/2 Ώ Mid r   = 49 μ s/m

Ω = 2π m/60

Pel = ṁ g Hv/Mid ηel η0 = 4.65 KW

7.2

Pelton a 1 getto

  • D = 1,381 m
  • Hm = 600 m

N = 750 rpm

𝒱2 = 160°

&#xV.dot; = 4 m3/s

Mid = 2ρ&#xV.dot; Vid (ρ - ψ cos β2)

Cerco u, Vid, ρ, ψ

u = ᵠᵣ r → ω = 2 𝟙 N/60 = 78,53 rad/s

Vid = 2gHm = 108,4 m/s

(Pelton) p = ψ = 1

Mid = 2 𝓱 (𝑗 - cos (160))

= 77,47 - 54,77 = 0,963

Pel pel = 1000 * 𝓱 g Hm 𝑙/4

Pel el = 𝓱 &#xV.dot; Hm 𝑙 nid n0 nel

Turbine

Esercitazione 8

Esercizio 1

  • ṁ = 10 Kg/s
  • T = 150°C
  • p1 = 0.2 bar / p2 = 5 bar
  • ηisent = 0.90

Lisis = h1is - h4is L = Δh1 Δh1is = h2is - h4

β = rapporto di compressione

| β = P2/P1

4.95

Pv = nRT

Pv = Ru

In condizioni di aria secca

  • Ru = 287 J/Kg/K

Potenza meccanica richiesta compressione isocora-isoterma:

Lis = Cp (T2is - T3a)

Pasino = ṁLis

9.3

s_AL

R_t,cl = 0,9 x 10-4 m2 K/W

k_Al = 238 W/mK

T_aria = 25°C

h_a = 100 W/m2 K

P_dis = 1 W

Qinf = ΔT/R_t

T_chip - T_aria

R_t = R_tconv,cl + R_t,cl + Rt_cond,Al

1/hA

R_t,cl/A

S/KA

Qsup = ΔT/R_t

T_chip - T_aria

R_t = 1/hA

QTOT = Qinf + Qsup

9.4

S_p = 1,6 m2

Sin = 33 m2

Sv = 5mm

Con doppia finestra

R_t = R_tconv + Rt_cond + 2R_tconv + R_t cond

con doppio vetro

R_t = R_tconv + Rt_cond,v + R_t cond A + Rt_cond,v + Rt_conv

Rt DF > Rt DF

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
37 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matghir94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bombarda Paola.