Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Esercitazioni Fisica Tecnica Pag. 1 Esercitazioni Fisica Tecnica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica Tecnica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica Tecnica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica Tecnica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica Tecnica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica Tecnica Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione Fisica Tecnica

mNZ = 50 g = 50·10-3 kg

p0 = 8 bar = 8·105 Pa

T0 = 20°C = 293 K

P = 50 W

t0 = 5 mm = 480 s

P2 = 8 bar → 150 bar

VEDO GAS COME IDEALE

cp = cv + R

H2O

cp = 7/2 R

O2

cp = 7/2 R

B

cp = 3/2 R

CO2

cp = 5/2 R

CO

cp = 5/2 R

ΔU = ?

LD = ?

SIRR = ?

ΔU = L − Q ← LND – LG

Q = CU (T2 – T1)

ΔU = CP (T2 – T1)

n CU (T2 – T1) = LND – LG

n CU (T2 – T1) = LND – P (V2 – V1)

n CU (T2 – T1) = LND = HR (T2 – T1)

T2 = T1 + LND/M (CU + R)/CP = 293 K, 24000

P = LWC/C (LDC = 24000 J)

LD = ∫V1V2 PdV = P (V2 – V1)

PN = RT – V = RT/p

V = RT/mNZ /p

NZ = CP + 4/2 R

Uso cal/paso

ΔU = n (CU (T2 – T1)) = 42,3 3/Kg c.p (754,8 – 293) K 50·10-3

ΔU = 14144 J

LD = P (V2 – V1) = HR (T2 – T1) = 50·10-3 Kg 8314/28 ΔT = 6854 J

Bilancio entropico: S1 + ΔSG + SIRRE = S2 →...

SIRR = M ΔS = M (CP ln (T2/T1) – R ln (P2/P1))

SIRR = M (CP ln (T2/T1)) = 49 J/K

2)

mO2 = 0,025 kg

PO2 = 10 BAR

Ti = 30°C = 303K

mHe = 0,334 kg

PHe = 10 BAR

Ti = 150°C = 423K

cv = cvmix = 4,85

P = 100 W

Cu02 = (

Cu1 = 9/5

CuHE = Cu2) =

Cu = = 8,314

CuHE = C

Cv = 8,9

v P Ti =

CHe RFPT2 =

SIRR = ΔS1 + ΔS2

AUTOT – L + Qes

ΔU1 + ΔU2 = Pe

ΔU1 = G21 =

mO2C02 (TF - Ti1)

AU2 = L - G21 =

mHeCvHe (TF - T2i)

TF =

mO2CuO2(TF - Ti1)

+ mHECvHE (TF - T2i)

SIRR =

(mO2CuO2TF + mHeCuHePT2Ti1)

PTi +

mO2CuO2 +

mHeCuHeT2i = 330,5K

G21 =

ΔU1 =

mO2CuO2ΔTc2

G21 = 0,025

K

64,9 5

83 =

330,5 - 303K

K = 365J

3)

P 1 = 1 BAR

T1 = 25°C = 298K

P 2 = 1,25 m

ΔU = Cm22

CuL = ΔU

= gel in

Cx v

PNFTKS

3/5

= (Cu2559,461Cu)

M

P1 = RT

ln P1 =

ln (

R

vi =

Vn

m

Tn = 9:7

9:7

(

=PoFR

non ho la massa ad un poPeF

SPECIFCHE

C

    PUNTO DI

Δu(v)e = PB26

CR ONDRESUB231Cme2

R

u = CuPO

MrPot

n - x

Cu - U2

V2 = CU = C

R =

CuCuCu = 46,003

+ 33/

SIRR

R

1O

2=

P2of

Cu1NOTPFNON

Pm

v 816

P2

p

m

ln (

V 1/V 2

P1

ln (

ln(P2/P)

V 1/V 2

ren

P 2 (ln

en(

En

V1/P f

= rm

V 2/ V 1/en

(ln (

ut

ESERCITAZIONE FISICA TECNICA

1° TC= 18°C - COST

Ġ= 3 KW

ṁ = 3 kg/s

The 10°C TZF= 15°C

SIRR?

PORTATA COSTANTE

Δsc = dsC

G- Δsc + Q * = 1,96 KW

20°

Vi = 1500 m3 | ṁ˙G=1,196 m3/s

Ti = 20°C - 293 K

Pe = 1,2 MW

P2 = 12 MW

T15 ? T15 = ?

B = ẎV T12 = 136,0 KW

β1 = P1 -> Px - β2 = P2

βTOT =_... =2β

PB L1, L2

Esercitazione Fisica Tecnica

1) P1 = 105 N/m2

T1 = 27 °C = 300 K

Tmax = (373.3 - 147) °C = 1400 K

β = 16 → P2 = β P1 = 1.6 106 N/m2

1 → 2 Compressions

Livello 1 → T2 = T1 (P1/P2)γ-1/γ = 602 K

3 → 4 Espansione

P4 = P1 = 105 N/m2

T3 = T4 (P4/P3)γ-1/γ = 770 K

Δh = CP(T2 - T1) - 364.6 kJ/kg

Pout = Δh(4-3) CP(T4 - T3) - 936.4 kJ/kg

Qk = Δh CP(T3 - T2) - 1043.1 kJ/kg

η = 0.5147 = 54.4% oppure η = 1 - ηc = chi coeff.

Considero Adesso un Ciclo Reale

Compressions Reale:

  • ηc = 0.685
  • Pout = 300 MW
  • η otto = → 1/0 Pe nc / λ

Espansion Reale:

  • ηi = → Espansion LID (codice)

2°C q out = q in?

P in? cop?

TDC

Q̇ out=25 KW

Tc=-10°C

Th=61°C

Δt=5°C

  1. T1=Tc. ΔSe=-4°C
  2. P1=Psat(-4°C)=0,2524 MPa
  3. h1=hsat(-4°C)=244,4 kJ/kg
  4. s1=s sat(-4°C)=0,9423 kJ/kg K
  1. T3=56°C
  2. P3=1,8278 MPa
  3. h3=h3(56°C)=130,93 kJ/kg
  4. s2=s sat(56°C)=0,6622 kJ/kg K
  1. h4=h3=130,93 kJ/kg
  2. T4=T1=-4°C
  3. h es(-4°C)
  4. h4=hs=1
  5. h4=hs=28

COP PDC=4,6

Ricicloco con:

T c=9°C Th=35°C

T i=T c−D T=−1°C

P i=P sat(−1°C)=c.337654 MPa

h 1=249,33 kJ/kg

q out=h 2−h 3=151,92 kJ/kg

q out=h 1−h 4h in=35,97 kJ/kg

P 3=0,253 MPa

P out=1.161 MPa

q in=h 1−h 4=113,97 kJ/kg

e in=h 2−h 4 = d h v+q in=3,42 kJ/kg

Ricicloco con:

T c=9°C T f=40°C

  1. T i=T c-D T=-1°C
  2. h i=273,4
  3. P 2=1.61 MPa
  4. h 2s=0.6622
  5. T f=T c-P 3=0.253 MPa

P out=1,61 MPa

  1. mi=Q̇ out=0,0991 kg/s
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
27 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Berio96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Casalegno Andrea.