vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CCNC
+ rimanenze
+ crediti commerciali
- debiti commerciali
= CCN commerciale
CCNC > 0 la gestione commerciale assorbe risorse finanziarie (segno -)
CCNC < 0 la gestione commerciale rilascia risorse finanziarie (segno +)
Le altre aree della gestione
Gestione degli investimenti: i nuovi investimenti assorbono risorse mentre i disinvestimenti
liberano risorse.
Gestione dei finanziamenti: il nuovo debito e il nuovo capitale sociale generano risorse finanziarie
mentre il loro rimborso assorbe risorse finanziarie
Remunerazioni: dividendi (remunerazione del capitale di rischio), oneri e proventi finanziari
(remunerazione del capitale di debito)
Gestioni accessorie: es. canoni di locazione percepiti per immobili ad uso residenziale.
Flusso di cassa operativo e flusso di cassa netto
= flusso di cassa della gestione corrente (FCGC)
- investimenti operativi
+ disinvestimenti operativo
= flusso di cassa operativo (operating cash flow)
saldo dei flussi dell’area finanziamenti/rimborsi
+/-
+/- saldo dei flussi delle remunerazioni e gestioni accessorie
= flusso di cassa netto
Flussi finanziari
Nel mese di dicembre dell’anno la società Pluto valuta l’acquisto di un macchinario innovativo. I
n,
vantaggi ottenibili, secondo il management, consisterebbero in un miglioramento qualitativo della
produzione e in una riduzione dei costi operativi.
L’acquisto del macchinario dovrebbe avvenire all’anno n+1 per 105.000 (tutti i valori in /000 euro)
con pagamento nell’anno dando in permuta la vecchia apparecchiatura, il cui costo storico di euro
80.000 è stato ammortizzato per l’80%. Tale asset sarebbe alienato nell’anno n+1 a un prezzo pari a
euro 11.000.
L’aliquota fiscale rimane costante al 35% del reddito prima delle imposte per tutto il periodo
voci dello SP e del CE dell’impresa al termine dell’anno
considerato. Le principali n sono di seguito
riportate:
Stato Patrimoniale all’anno n (1.000 euro)
ATTIVITA’ PASSIVITA’
Cassa 6.000 Banche 26.000
Crediti vs. clienti 32.000 Debiti vs. fornitori 45.000
Rimanenze 39.000 Mutui passivi 82.000
Attivo immobilizzato 157.000 Capitale sociale 64.000 22
Riserva legale 17.000
Conto economico all’anno n (1.000 euro)
Fatturato 320.000
Acquisti di materie prime 220.000
Spese correnti non industriali 32.000
Costo del personale 18.000
Ammortamenti 32.000
Interessi passivi 7.500
d’esercizio
Imposte 3.700
L’impresa Pluto si interroga sulla fattibilità finanziaria dell’investimento, considerando che la parte
di costi eventualmente non coperta dall’autofinanziamento complessivo generato nel corso
dell’esercizio vecchia apparecchiatura nell’anno
n e dalla vendita della n+1 sarebbe stata finanziata
con risorse suppletive con un limite massimo di 40.000 euro.
Ulteriori informazioni rilevanti sono di seguito riportate:
il CCC nell’anno
n-1 era pari a 28.000 euro;
nell’anno
n non sono stati effettuati né investimenti né disinvestimenti;
il mutuo risultante nello SP all’anno era pari a 90.000 euro e la differenza rispetto all’anno
n-1 n
è legata a un rimborso della quota capitale per un importo corrispondente alla variazione tra i
due esercizi;
l’utile d’esercizio dell’anno
n-1, pari a 4.500 euro, è stato interamente distribuito ai soci
nell’anno n.
L’acquisto del nuovo macchinario sarà possibile solo se la sommatoria dei seguenti valori:
i flussi complessivamente generati nell’anno n;
- le liquidità derivanti dalla vendita all’anno n + 1 del vecchio macchinario;
-
- le somme ulteriori eventualmente concesse per un importo massimo di euro 40000
Risulti maggiore rispetto al costo del nuovo asset.
A. determino il margini del CE sulla base dei valori di bilancio di cui dispongo:
economico all’anno n
Conto
Fatturato 320000
Acquisti di materie prime (220000)
Spese correnti non industriali (32000)
Costo del personale (18000)
MOL 50000
ammortamenti (32000)
RO 18000
Interessi passivi (7500)
RAI 10500
Imposte d’esercizio (3700)
Utile netto 6800 23
B. determino il flusso di cassa della gestione corrente (anno n)
Reddito operativo 18000
imposte dell’esercizio
- (3700)
Reddito operativo netto 14300
+ ammortamenti 32000
+ accantonamenti 0
Flusso di circolante della gestione corrente 46300
2000
+/- CCNC
Flusso di cassa della gestione corrente 48300
+ crediti v/clienti 32000
+ rimanenze 39000
- debniti v/fornitori (45000)
= CCNC (n) 26000
CCNC (n - 1) 28000
CCNC (n) 26000
- 2000
CCNC
Il CCNC si è ridotto. La gestione commerciale ha liberato risorse.
C. determino il flusso di cassa della gestione investimenti/disinvestimenti (anno n)
Non vi sono operazioni che danno origine a flussi di cassa
D. determino i flussi di cassa generati dalle altre gestioni (anno n);
- area finanziamenti e rimborsi n -1 n
Mutuo 90000 82000
Quota rimborsata in n 8000
Flusso di cassa area - 8000
finanziamenti e rimborsi
- area remunerazioni finanziarie e accessorie
Interessi passivi 7500
Dividendi 4500
Flusso di cassa area remunerazioni finanziarie e - 12000
gestioni accessorie nell’anno n
E. determino il flusso di cassa complessivamente generato
Flussi di cassa della gestione corrente + 48300
Flusso di cassa area investimenti e 0
disinvestimenti
Flusso di cassa operativi + 48300
Flusso di cassa area finanziamenti e rimborsi - 8000
Flusso di cassa area remunerazioni finanziarie e - 12000
accessorie
Flusso di cassa netto + 28300 24
F. considero le ulteriori risorse utilizzabili per finanziare il progetto e verifico la fattibilità
finanziaria del progetto: del vecchio macchinario all’anno n + 1
- flussi di cassa ottenibili dalla vendita
Costo storico macchinario 80000
Ammortamento (80%) 64000
Valore residuo all’anno n +1 16000
Prezzo di vendita 11000 Flusso di cassa
Minusvalenza 5000
Credito d’imposta (0,35 x 5000) 1750 Flusso di cassa
Flusso di cassa area investimenti e + 12750
disinvestimenti
- massimale per risorse suppletive = 40000
Il progetto è finanziariamente sostenibile?
Flusso di cassa netto all’anno n 28300
Flusso di cassa da vendita (ipotetica) vecchio 12750
macchinario (anno n + 1)
Massimale per risorse suppletive 40000
Totale risorse finanziarie disponibili 81050
Costo nuovo macchinario 105000
Liquidità necessaria - 23950
La società Pluto non può procedere all’acquisto del nuovo macchinario, per farlo dovrebbe ricorrere
all’indebitamento oppure ad un aumento dei mezzi propri.
Tempo di recupero (payback period)
Tempo necessario affinché i flussi di cassa positivi eguaglino la spesa iniziale.
… + F
Intervallo di tempo (0 - t) che soddisfa: F + F + F = 0
0 1 2 t
Accetto un investimento se PBP < cut - off period (dato fornito) 25
Esercitazione n°4 26
L’acquisto del nuovo macchinario sarà possibile solo se la sommatoria dei seguenti valori:
i flussi complessivamente generati nell’anno n
- (1)
le liquidità derivanti dalla vendita all’anno n + 1 del vecchio macchinario
- (2)
- le somme ulteriori eventualmente disponibili (3)
Risulti maggiore rispetto al costo del nuovo asset (4) = 80000
E. determino il margini del CE sulla base dei valori di bilancio di cui dispongo:
economico all’anno n
Conto
Fatturato (ricavi) € 300.000,00
Acquisti -€ 200.000,00
Servizi -€ 50.000,00
Valore aggiunto € 50.000,00
Costo del lavoro -€ 10.000,00
MOL (EBITDA) € 40.000,00
Ammortamenti -€ 20.000,00
RO red operativo (EBIT) € 20.000,00 Utile prima interessi e tassa
Interessi passivi -€ 5.000,00
RAI R ante imposte (EBT) € 15.000,00
Imposte d'esercizio -€ 5.000,00
Utile netto- redi netto (E) € 10.000,00 Utile stato patrimoniale
B. determino il flusso di cassa della gestione corrente (anno n)
Reddito operativo (EBIT) 20000
imposte dell’esercizio
- (5000)
Reddito operativo netto 15000
+ ammortamenti 20000
+ accantonamenti 0
Flusso di circolante della gestione corrente 35000
15000
+/- CCNC
Flusso di cassa della gestione corrente 50000
+ crediti v/clienti 35000
+ rimanenze 30000
- debniti v/fornitori (50000)
= CCNC (n) 15000
–
CCNC (n 1) 30000
CCNC (n) 15000
15000
CCNC
Il CCNC si è ridotto. La gestione commerciale ha liberato risorse.
C. determino il flusso di cassa della gestione investimenti/disinvestimenti (anno n)
Non vi sono operazioni che danno origine a flussi di cassa = 0 27
D. determino i flussi di cassa generati dalle altre gestioni (anno n);
- area finanziamenti e rimborsi n -1 n
Mutuo 90000 80000
Quota rimborsata in n 10000
Flusso di cassa area - 10000
finanziamenti e rimborsi
- area remunerazioni finanziarie e accessorie
Interessi passivi -5000
Dividendi -50000
Flusso di cassa area remunerazioni finanziarie e - 10000
gestioni accessorie nell’anno n
E. determino il flusso di cassa netto complessivamente generato
Flussi di cassa della gestione corrente + 50000
Flusso di cassa area investimenti e 0
disinvestimenti
Flusso di cassa operativi + 50000
Flusso di cassa area finanziamenti e rimborsi - 10000
Flusso di cassa area remunerazioni finanziarie e - 10000
accessorie
Flusso di cassa netto + 30000 (1)
F. considero le ulteriori risorse utilizzabili per finanziare il progetto e verifico la fattibilità
finanziaria del progetto: del vecchio macchinario all’anno n + 1
- flussi di cassa ottenibili dalla vendita
Costo storico macchinario 60000
Ammortamento (70%) - 42000
Valore residuo all’anno n +1(contabile netto) 18000
Prezzo di vendita 20000 Flusso di cassa
Plusvalenza 2000
Credito d’imposta (0,35 x 2000) 700 Flusso di cassa
Flusso di cassa area investimenti e + 19300
disinvestimenti
–
20000 700 = 19300 (2)
- massimale per risorse suppletive = 50000 28
Il progetto è finanziariamente sostenibile?
Flusso di cassa netto all’anno n 30000
Flusso di cassa da vendita (ipotetica) vecchio 19300
macchinario (anno n + 1)
Massimale per risorse suppletive 50000
Totale risorse finanziarie disponibili 99300
Costo nuovo macchinario 80000
Liquidità 19300
Valutazione degli investimenti 1
Esercitazione 5
I. Nel 2014 un’impresa deve potenziare la propria connessione a Internet. Ha la possibilità di
scegliere tra tre diversi provider, il cui utilizzo