Cu + H SO = Cu + SO
2 4 2
42-
3) Scrivere la struttura elettronica dello ione SO e indicarne chiaramente la
geometria.
4) Determinare il prodotto di solubilità (K ) del SrCrO se a 25 °C, in una
ps 4 42-
soluzione satura di SrCrO puro la concentrazione di CrO è 0,006 molare.
4 . -2
5) Una soluzione acquosa di una base debole K =1,5 10 ha un pH=10,05,
b
calcolare la percentuale di dissociazione. 7
Prova scritta CTF del 09-Feb-2011
1) Le principali proprietà periodiche.
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
- -
ClO + Cl = Cl 2
3) Scrivere la struttura elettronica della molecola SO e indicarne chiaramente la
2
geometria. 3
4) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta diluendo con acqua fino a 500 cm
3 -3
5 cm di acido bromidrico al 48% in peso (densità=1,488 kg dm ).
5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 °C
ottenuta sciogliendo 3 g di fosfato di litio (tetraossofosfato di trilitio) in 1,5
3
dm di acqua. 8
Prova scritta CTF del 09-Feb-2011
1) La radioattività e le principali reazioni di decadimento reattivo.
2) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione:
3- 3+
Al + NO = Al + NH 3
32-
3) Scrivere la struttura elettronica dello ione SO e indicarne chiaramente la
geometria.
4) Calcolare quali volumi di una soluzione di acido acetico 0,2 molare e di una
soluzione di acetato di sodio 0,3 molare bisogna mescolare per ottenere 1
3 . -5
dm- di una soluzione a pH=4,90. K =1,8 10 .
a
5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 °C
3
ottenuta sciogliendo 3 g di solfato di magnesio in 1,0 dm di acqua. 9
Prova scritta CTF del 09-Feb-2011
1) Equilibrio Chimico e costante d’equilibrio.
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
4- 2- 2+
MnO + S = Mn + S
3) Scrivere la struttura elettronica della molecola PCl e indicarne chiaramente la
3
geometria.
4) Il peso del mercurio liquido per riempire un cilindro graduato di 10 mm è
135,5 grammi. Quanti atomi di mercurio sono contenuti nel cilindro?
5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 °C
ottenuta sciogliendo 2 g di perclorato di sodio (tetra-ossoclorato di sodio)
3
in 1,5 dm di acqua. 10
Prova scritta CTF del 09-Feb-2011
1) Il legame ionico e le principali proprietà dei composti ionici.
2) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione:
42- - 3-
MnO + I = MnO + IO
2
3) Scrivere la struttura elettronica della molecola SF e indicarne chiaramente la
4
geometria.
4) Per la decomposizione di un campione di CaCO secondo la reazione:
3
CaCO = CaO + CO
3(s) (s) 2(g)
3
Si ottengono 0,55 dm di CO misurati a 25 °C e 1 Atm. Si vuole conoscere il
2
peso del campione di CaCO e il peso di CaO formatosi.
3
3
5) 50 cm di ammoniaca 0,2 molare sono neutralizzati con una soluzione 0,2
molare di acido cloridrico. Calcolare il pH iniziale della soluzione
ammoniacale e quello della soluzione risultante dopo la neutralizzazione. 11
Prova scritta CTF del 13-Apr-2011
1) Commentare le principali proprietà periodiche.
2) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione:
3- 2- - 3-
ClO + NO = Cl + NO
3) Scrivere la struttura elettronica della molecola SO e indicarne chiaramente la
3
geometria. 3
4) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta diluendo con acqua fino a 250 cm
3 -3
5 cm di acido bromidrico al 48% in peso (densità=1,488 kg dm ).
5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 °C
ottenuta sciogliendo 2 g di fosfato di alluminio (tetraossofosfato di
3
alluminio) in 1,5 dm di acqua. 12
Prova scritta CTF del 13-Apr-2011
1) Metalli e legame metallico.
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
3- 2+
Cu + NO = Cu + NO
32-
3) Scrivere la struttura elettronica dello ione SO e indicarne chiaramente la
geometria.
4) Determinare la solubilità del cianuro di Ag(I), in una soluzione a pH=3,0
. -14 . -10
(K =1,6 10 ; K =4,93 10 ).
ps(AgCN) a(HCN)
5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 °C
3
ottenuta sciogliendo 3 g di solfato di sodio in 1,0 dm di acqua. 13
Prova scritta CTF del 13-Apr-2011
1) Il Legame Covalente
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
72- - 3+
Cr O + Cl = Cr + Cl
2 2
3) Applicando la teoria della repulsione delle coppie elettroniche descrivere la
geometria della molecola NO
2 . -17
4) Il prodotto di solubilità dello ioduro di argento è 8,3 10 . Calcolare quanti
3
grammi di AgI sono contenuti in 750 cm di soluzione satura. 3
5) Calcolare il pH di una soluzione preparata miscelando 250 cm di Ba(OH)
2
3
1,5 M con 250 cm di NaOH 1,5 M. 14
Prova scritta CTF del 13-Apr-2011
1) La radioattività e le principali reazioni di decadimento reattivo.
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
3- 3+
Al + NO = Al + NO
32-
3) Scrivere la struttura elettronica dello ione CO e indicarne chiaramente la
geometria.
4) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 37 °C
3
ottenuta sciogliendo 4 g di cloruro di Fe(II) in 1,0 dm di acqua. 15
Prova scritta CTF del 16-Giu-2011
1) Commentare le principali proprietà periodiche.
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
3- - 3-
ClO + NO = Cl + NO
32-
3) Scrivere la struttura elettronica della ione SO e indicarne chiaramente la
geometria. . -13
4) Il prodotto di solubilità di Pb(IO ) è 2,5 10 . Qual è la solubilità di questo
3 2
sale in grammi per litro?
5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 0 °C
3
ottenuta sciogliendo 46 g di glicerina (C H O ) in 1 dm di acqua.
3 8 3 16
Prova scritta CTF del 17-Gen-2012
6) Il legame covalente: descrivere e discutere le principali proprietà.
7) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
4- - 3-
ClO + NO = Cl + NO
8) Scrivere la struttura elettronica della molecola SO e indicarne chiaramente la
2
geometria. . -9
9) Il prodotto di solubilità di PbF è 7,0 10 . Qual’ è la solubilità di questo sale
2
in grammi per litro?
10) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 25
3
°C ottenuta sciogliendo 40 g di glicerina (C H O ) in 1 dm di acqua.
3 8 3 17
Prova scritta CTF del 17-Gen-2012
1) Il legame metallico: descrivere e discutere le principali proprietà.
2) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione:
- - 42-
ClO + SO = Cl + SO
2
3) Scrivere la struttura elettronica della molecola SO e indicarne chiaramente la
3
geometria.
4) Una soluzione al 6% in volume di alcool etilico in acqua a che percento in
-3 -3
peso corrisponde? (d = 0,96 g cm , d = 0,80 g cm )
(soluzione) (alcool)
5) Sapendo che il pH di una soluzione 0,30 M di un acido debole monoprotico
è 2,97 calcolare la costante di dissociazione dell’acido. 18
Prova scritta CTF del 17-Gen-2012
1) Descrivere le principali proprietà periodiche.
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
72- 2+ 3+ 4+
Cr O + Sn = Cr + Sn
2 2-
3) Scrivere la struttura elettronica dello ione NO e indicarne chiaramente la
geometria.
4) La pressione osmotica di una soluzione acquosa 0,25 M di un composto è
uguale a 8,7 atmosfere a 25 °C. Calcolare il fattore i di Van t’Hoff. 3
5) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 150 cm di una
3
soluzione di HCl a pH=3,0 con 200 cm di una soluzione di HCl a pH=2,0. 19
Prova scritta CTF del 17-Gen-2012
1) Legame ionico e composti ionici.
2) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione:
3- 42-
Zn + NO = Zn(OH) + NH 3
3) Scrivere la struttura elettronica della molecola PCl e indicarne chiaramente la
3
geometria.
4) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 25 °C
3
ottenuta sciogliendo 2,4 g di Li PO in 500 cm di acqua.
3 4
3
5) Calcolare il pH di 2 dm di soluzione in cui sono state disciolte 0,10 moli di
acido solforico e 0,25 moli di idrossido di sodio. 20
Prova scritta CTF del 17-Gen-2012
1) Legame a ponte d’idrogeno e interazioni di non legame (van der Waals).
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
4- 2+
MnO + H O = Mn + O
2 2 2
3-
3) Scrivere la struttura elettronica dello ione ClO e indicarne chiaramente la
geometria.
4) Calcolare la solubilità del cloruro d’argento (in g/litro) in una soluzione 0,01
. -10
M di cloruro di sodio. (Kps=1,8 10 )
5) Determinare il pH di una soluzione (1 litro) 0,1 mol in NaOH a cui si
. -5
aggiungono 0,5 moli di NH Cl solido. (K =1,7 10 ).
4 b 21
Prova scritta CTF del 17-Gen-2012
1) Le funzioni d’onda (orbitali) e le regole di riempimento.
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
72- 3+ 42-
Cr O + SO = Cr + SO
2 2 32-
3) Scrivere la struttura elettronica dello ione SO e indicarne chiaramente la
geometria. 2+
4) Quant’è la concentrazione massima degli ioni Fe in una soluzione 0,1 M di
. -5 . -17
NH . (Kb=1,77 10 ; K =4,9 10 )
3 ps
5) Il pH di una soluzione 0,01 M di un acido debole HA è 4,50. Si calcoli il pH di
una soluzione 0,09 M dello stesso acido. 22
Prova scritta CTF del 09-Feb-2012
1) Il legame covalente: descrivere e discutere le principali proprietà.
2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione:
3- 2- - 3-
ClO + NO = Cl + NO
3) Scrivere la struttura elettronica della molecola SO e indicarne chiaramente la
3
geometria. 3
4) Qual’è il pH di una soluzione ottenuta mescolando 30 cm di HBr 0,11 M e
3
100 cm di KOH 0,28 M?
5) Calcolare la pressione osmotica in atmosfere di una soluzione a 25 °C
3
ottenuta sciogliendo 1,75 g di tiourea (C H N S) in 1 dm di acqua.
3 4 2 23
Prova scritta CTF del 09-Feb-2012
1) Il legame metallico: descrivere e discutere le principali proprietà.
2) Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione di ossido riduzione:
- 2- - 42-
ClO + S = Cl + SO
3) Scrivere la struttura elettronica della molecola NO e indicarne chiaramente la
2
geometria.
4) Una soluzione al 6% in volume di alcool etilico in acqua a che percento in
-3 -3
peso corrisponde? (d = 0,96 g cm , d = 0,80 g cm )
(soluzione) (a
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercitazioni laboratorio Chimica inorganica
-
Chimica generale e inorganica - Esercitazioni
-
Raccolta completa Esercitazioni - Chimica Generale e Inorganica
-
Esercitazioni seconda giornata di Laboratorio di chimica generale e inorganica