Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 1 Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni corso Sistemazione dei Bacini Idrografici Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi dei dati

Yti P 212 comCla200 mia0,021 miacolla 0,0192Pozzo 1 0VI 0,15Dj m Phoke k 20 in noalHtt iFanti Frenteiii ii2 enteIIslnHa 33,55minooLlosa 55 5,79 mP Hor 6,21Ya mPozzo 2È sn ÈentriHa Hoha_federali entraHo2 lnlIsI IfhnÈIHo ss.oominoo eoHo 7,478 mP 4,53HorYa mSocciacenza mezzeriainVa Com1 al È.GLÈ ehb ti mi68,59ha 8 28MP ln 3,72Yu inEsercizio 2Dezeriunare1 Gpha P D 812 3,5 5MÈPet 43,1MVI TÈPat 37,17 mPstVa 35MVa ti 37,17 mVI 43,15 inItriVm 37,17243,1 35 38,93 mcnet.fi enlEdthen 2 8,54Gil t.noit K coli MIO0,092TOT ente enl.FI00 Clam'lafj 18,40,0184qp aSoggiacenza2 11 pozzonelDIVI 2 0,1MPapaVa 12,5MPapa 25MVa Papa 37,5 mPs Pips 50M ÈItriVme 8,99M25 5037,512,50,1tieni enteHa III en FmÓ Ì sumP 6,571101G 5,4312 m1 Soggiacenza2 nel2 2POZZOPapaVI 5M12Va D 12 0,1 mPapa Sm12Va Papa 25MPsPzVs 37,5M12,52Tm 25 37,5 6,81M0,1Ho µ IIln 4,62MP 1102 7 38M4,6212Ge Soccuacenza 33 nel2 pozzoPIP 25 mRBVa 12,5MVs DI 2 0,1Mha Papa

12 SmPsPsVs 25 m 115km 25 512 6,28 m0,1 ȵHorse 4,35 mP 3593 41103 12 7,65 mSoccuacenza nel2 44 pozzo7,38 simmetriaIn 4 mSoccuacenza5 5nel2 pozzo7,65M simmetriaIs 43Pazienza3 POMPEdelletorace dellacalcolareX la siprevalenzapotenza devepompa come Quindiinla delconispondenzausare soggiacenza pozzog90184 6,57 9,81Qs 91.9 WsW 1,824kW0,65N 7,380,0184 9,81Q Y g Naµ kW2,0492 0,65N 7650,0184 9,81Q Y gµ kW2,1240,65NWrote thisWelt Wat WestWu kW2,049 9,8722 t1,824 t 2,124YVerificare Yad4 2che delI daldistanti baricentro pozzipunti sonocampoverificaSoddisfo XaBa De PLAVs 35in Ète Pra 37,17 mTÈPsaUs 43,1 mke Pa a 51,3MmVme 35 51,337,17 43,1 61,03 44,53 mha 8,74 mPYa ha 8 7412 3,26 mVsYl3Ya onro3Esercizio 3 Pape 4,85485 manY 150 1,5am m1hm D 30 0,3MunHo f X 12 6,85 7,15Pa TiPs e f PdièUso minoreperchéI14 in4tl f 1,512 5no mQ.tn 124812 4 0,048 mcot pozzi 114Vi ViaMapm 14140,15 4,91 inculentritratto ditinohire cn2,7092,709R Raggio4,91 l 73 2

influenzain diShe X 4,85MSh 9Q 4,83 9,810,012µ kW0,816tl 0,7Esercizio 4 Pacosssos Pa psono5 Po sia'ssoasess asro nonoo aBDezeriunare K1VI 5MAPBPVa25m41ha P 17,233,7721 mYaha Gb P 182,33Yb 67i inai ai II.attKQ3 4,62 mialofnhi hidezermn.me 002 la portata massima00 01ho SeLe H 20 lo comVI D 2 0,1MPapa 40MTÈPot.PL 25nsTÈVa P Po 49,24Mmea ente entrateentraiti entratientrataho entItIE enFs cnet.fino eo320 loitaliane004759,3700 631,31300 24,41 lo19 1201 0,048 m0 diCalcolare3 l'abbassamentoVistoPapaVI 25 mftp.Tke 25MDIVs 2 0,1MPapaPa 30MIIIai.tk adf.ltal enteInenl42 228735 acrezza13 lo m dinamicad tl 20ha 13,10 6,90inCalcolo3 CIl'AbbassamentotiPopsVa 49,2hmTÈpapavi 49,2hmPapaVs 30MVa DI2 0,1 m etàa alai aa43 9,93nsha 9,93ti 203 lo 07MEsercizio 5Reo 8km 800M280 2,8un inQ1 Cla mHz20 0,02Cla40 m'la0 042 350 3,5Mam25 25un 0 MI 96 0 96un MEssendo a PP Nei calcoli deiJ la prof pozzi comeuseremoDriferimentodiquotaftp.Y 25 2,8 22,2MEhpa H 22 2 3,5

18 7 m

Papa 40MVa 12D 0,20 m entraentrataha_api 8 tqoaln.FIln902 4K 8,72 mialo143,15ITGae pa 41 25 9 16 mDI 2V1 Papa nonGin cul culli ÈCnha QrHii K 0,645 0,12 063m72Q 8.294IIlnNel dellala tenerenostro deveprevalenza contopompacaso delladei canalettaanche 25 cmIG Yat I 9t 25 210t lo0,96 m9,81211hQ 0,0638 noµ 9,418 kWM 0,67Esercizio 6 D m0 aPu19,5 4m12B maQp la0,01Qu 1Pa am0,056 0,4 inaMa io miPs 9 18Essendo riferimentoP Usciremo aal diquotacome1 l A 4 20 4 16 inPa dadi Qu fungein piezometroassenzachiHGpu 16 15,60,4 mPapa 19,5 inTÌPapa 22M162 P TÈVs 19,5 M daEssendo calcolo kmciascunQp patata emunto pozzo coreQua Op h 1230,01 0,03 mVme 16,2219,5 19,5 18,34MDetermina kOuaapi enteH TOTFiore almia3,02 no PainEntra funzionecovaPapa DI 2Va 0,2MPen calcolare la Quessendonuova 94soggiacenzadiversa da Qp laoccorrerebbe sommatoriaeseguireÈ ehti a lanel usandonostro anchepotremmoma caso operareVm calcolatiprecedentementecor e enelFINIIai.ph 1t inthpoiTha 198,48

14,09 ms sarà quindisoggiacenzaa haAYa 14,09 5,91M20Bonifica idraulicaProcrezzo Della rete DI BONIFICAStima1 Esmaltire Transitantidelle ponzare danelle sezioniSTIMA2 DELLE delle sezionidimensioniSTIMA Transitava nelleEPortaredeve smaltiredasezioni Curva di PPviha Eadi deflussocoefficiente ridimensionate91 VI9 019 1EVedePinotPen il Febbraio E9 0,63rese di TempoTempo citanodi intercorreche penin eventovoltamedia unaeguagliare e unsuperaredi intensitàmeteorico assegnataProbabilità Pdi superamento 1Probabilità Pmsdi 1superamentononRischio Piuinsufficienza 1di 1Probabilità che Nanniaccada ineventoun nonNR 11Esercizio 1Piu to1 11 1 Ncon 5 so20noèìììMuro utile dicitaChe40T 50una0,40 conRaro di annicitano2mi ditempo640,64 z0eRn l'opera andrei in921 crisi0,92suEsercizio 2 1Piu Tree1 o Rn111 475 anniTre 11 quo1 224 anniTre 0,2011 1 anni7372,6Tre 95011Stima1 deve smarrireportare da Transiraurenelle sezioniEsercizio 3 Deve

risultare sempre anlaaTempo dalladi Tempocontrazione impiegato gocciadelcaduta idrulicamente lontano bacinonel punto piùla sezione chiusuradivaggiungerePenEsercizio 4 2'364Hm 382362 362 20E2Esercizio 513 l'mTi 0,0377 0,00142tl8Hm 57 70t som2Vantava te li41 28721gg ggPasini hte 76351,49gg ggtechGiandotti 423,30 0,97 ggCoefficiente udometrico la massimaRappresentadeterminatadefluisce inche sezione nell'unitàpatata cenadi dellicie comprensoriosopraEsercizio 6teCalcolo del 1,5LVa t4Giandotti tela la hp0,8 oalto 1,5 12 la8,7 0,3688VEO0,8Calcolo cervicaliGe incenseràAlzezza critica eto 8,7 res 60Giandotti I 8,7070 umili24 78Calcolo coefficiente Unione PortataarecaMax haiePossibilitàHO 2 ÌLCI 91157.963in 6543Umax 0,1157 te 0,36gga ggum gma ÌII ài 3.600l 000sera 72 loEsercizio 8STIMA DELLEDELLE dimensioni sezionila massimaQuando del canale risultaquota3MVICINO verranno creare apposite banchineAPendenze dellecaratteristiche

Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

canalineiscarpateperimetro bagnaraarea BagnaraStima del coefficiente KsMassima amissibilevelocitàfondo canale cunettaLarghezza attivanterelazioneinSTEP SEGUIREdaEsercizio 9 è di delbacinoPendenza0,02 rilevatoinsaràemissario rispettoIl canaleallo idricoricettorenelscarico capoverifico che sia nel accettabilerangeasse espansionedidi teoriarichiami linea derivazionesu suespansionedicassain lineaHerod dimensionamentoilHp semplificativiPatata uscente costanteoutVasca inizialeall'istantevuotaa

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
91 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saponemarco98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sistemazione dei bacini idrografici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Bollini Fulvio.