Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Esercitazione, Infermieristica in area chirurgica Pag. 1 Esercitazione, Infermieristica in area chirurgica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, Infermieristica in area chirurgica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, Infermieristica in area chirurgica Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Sterilizzazione

  1. Insieme di norme adottate ad impedire la contaminazione microbica di substrati già sterili.
  2. Insieme di norme atte a impedire/rallentare la moltiplicazione dei germi patogeni e non patogeni.
  3. Processo che permette l'eliminazione di un organismo vivente (micro-organismo) patogeni sporigeni inclusi (spore e virus).
  4. Detersione eseguita mediante l'uso di sapone ad alto potere detergente.

2.

In caso di forte brivido durante una trasfusione di popolazioni (M.m.fatta con aria di febbre o dolori, segni shock e ipotensione.) bisognerebbe:

  • D. Diminuire la velocità di infusione e chiamare il medico.
  • B. Rinviare la via venosa della trasfusione, chiamare il medico, avvisare il servizio di emoteca.
  • C. Sospendere la trasfusione, tenere la via pervia con sol fisiologica e chiamare il medico.
  • D. Controllare i parametri vitali e chiamare il medico.

3.

In un'area in cui si verifica una sezione dell'atto operatorio devono essere pentitoriamo in condizioni controllate una sorta collaborazione riceve classificata:

  1. A. Pulita
  2. B. Contaminata
  3. C. Sporco infetto
  4. D. Pulita-contaminata

4.

Un pz al 3° giorno post-operatorio effettua i seguenti esami ematochimici. Quale fattore è alterato?

  • A. Glicemia 78 mg/dl, creatinina 0,82 mg/dl
  • B. Transaminasi sgpt/alt 23 U/L, transaminasi sgot/ast 22 U/L, YGT U/L
  • C. Sodio 144 mmol/l, potassio 3,30 mmol/l, calcio 2,90 mmol/l
  • D. Colesterolo TOT 180 mg/dl e colesterolo HDL 42 mg/dl e trigliceridi 66 mg/dl

5.

Un catetere vescicale in silicone:

  • A. Deve essere sostituito con minore frequenza rispetto ad uno in lattice.
  • B. Si può utilizzare solo con un sistema di drenaggio urinario a circuito chiuso.
  • C. Si sostituisce con molta facilità.
  • D. Non rilascia particolato.

6

Le sacche per stomia intestinale di tipo derivativo sono dotate:

  • A. Pe req con eliminazione frequente dei gas intestinali
  • B. Pe req con stomia che emette feci a (illegible) e semiliquide
  • C. Pe req che necessitano di infrequenti cambi delle sacche
  • D. A seconda delle preferenze del pz.

7

Quando si presenta generalmente l’ipopotasemia post-operatonia?

  • A. Tra la prima e la seconda giornata post-operatoria
  • B. Tra la seconda e la terza giornata post-operatoria
  • C. Tra la terza e la quinta giornata post-operatonia
  • D. Dopo la prima settimana post-operatoria

8

In prima giornata post-operatonia, dopo un intervento intestinale di elettivo il pz. ricevere

Ambuleo in terapia con:

  • - Elettroliti 1000 ml
  • - Friddi(sia) 100 ml tranoperidot di cl x2
  • - Giuiotta 5% 500 ml
  • - Pe efetinucina ev/con ol fis 250 ml + morbina 20 mgr in 24 noe
  • - Enoxopadina 2000 nod sotto cute

Ambuleo in giurorce, le perdite inflate di pz. (But illegible) sono state compensate alla giornata

dato inferniare: il bilancio delle entrate e degli stati della prima giornata post-operatoria sce una:

  • A. -500 e -200
  • B. -200 e -400
  • C. +200 e +400
  • D. +500 e +100

9

Prima di effettuare una paracentesi e opportuno che il pz:

  • A. Sia aparato con etlifef di qualità
  • B. Rispetti il riposo nelle 24h precedenti
  • C. Rispetti il riposo nelle 12h successive
  • D. Svemti la vescica pe evitare perforazione

10

Dopo una infneuardtica: (Rischio di lesione correlato alle attrettivore e agli operocivi e estremi o ai rischi finche durante l’intervento chirurgico del (illegible)) cui modello funkinnale della godela sto conbinendo)

  • A. Percezioni pevessive dello solute
  • B. Affronto/telerinanza dello stesso
  • C. Cognizione/perce forie
  • D. Percezioni di sl/contratto di st

Chirurgia

  1. Tra i fattori predisponenti alla trombosi venosa profonda vi sono:
    • A. Cardiopatie
    • B. Allettamento
    • C. Tabagismo
    • D. Patologie oncologiche
    • E. Tutte le precedenti
  2. Quale di queste affermazioni è vera?
    • A. Il rischio di rottura di un aneurisma è indipendente dalle dimensioni
    • B. Il rischio di rottura di un aneurisma dipende dalle sue dimensioni
    • C. Il rischio di rottura di un aneurisma aumenta con l'età
    • D. Tutte le precedenti
    • E. Nessuna delle precedenti
  3. L'aneurisma dell'aorta addominale ha frequentemente eziologia:
    • A. Infettiva
    • B. Infiammatoria
    • C. Degenerativa
    • D. Aterosclerotica
    • E. Tutte le precedenti
  4. Tra i fattori di rischio per malattia cardiovascolare non c'è:
    • A. Ipertensione
    • B. Diabete
    • C. Sesso femminile
    • D. Fumo
    • E. Nessuna delle precedenti
  5. L'embolia:
    • A. È un'arteriopatia ostruttiva dei vasi epiaortici
    • B. È una stenosi acuta delle arterie coronarie
    • C. È una sindrome da insulto venoso
    • D. È una forma di tromboembolismo polmonare
    • E. Nessuna delle precedenti
  • Microalbumina

    Urine apparentemente non ematiche con eritrociti superiori a 85.000 per ml sedimento

  • Detrusore

    muscolo liscio involontario

  • Nefrostomia

    Metodica che consente il drenaggio urinario dal rene per via percutanea

  • Esame urodinamico standard

    Studio funzionale di vescica e sfinteri

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
12 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher munchkin_n di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica in area chirurgica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cavallaro Giuseppe.