Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Esercitazione Felicetti sul calcolo strutturale 2017/2018 Pag. 1 Esercitazione Felicetti sul calcolo strutturale 2017/2018 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Felicetti sul calcolo strutturale 2017/2018 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Felicetti sul calcolo strutturale 2017/2018 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Felicetti sul calcolo strutturale 2017/2018 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Felicetti sul calcolo strutturale 2017/2018 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Felicetti sul calcolo strutturale 2017/2018 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Felicetti sul calcolo strutturale 2017/2018 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Felicetti sul calcolo strutturale 2017/2018 Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcolare il carico unitario massimo (SLE e SLU), stavolta comprendendo il peso proprio della

trave, in base alla geometria determinata al punto precedente (parte fuori spessore e il peso

aggiuntivo per la mancanza dell’alleggerimento). Per lo spessore dell’anima un primo tentativo

può essere 0.35m come il lato della colonna, altrimenti ci si può allargare per dare più spazio

all'armatura. + 2

Dimensionare l’armatura allo SLU in maniera simile a quanto fatto per il solaio (con M = ql /8)

In alternativa è possibile utilizzare modelli più avanzati di calcolo del momento che tengano

conto del contributo dei momenti negativi alle estremità (p.es elementi finiti).

Verificare che la tensione dell’armatura nello stato limite di esercizio (combinazione frequente)

non superi il valore necessario per limitare l’apertura di fessura a w = 0.4 mm (tab. della slide 41

3

della presentazione - utilizzando le formule per la verifica in campo elastico - slides 46-50).

Commentare se la soluzione scelta comporta una risposta sufficientemente duttile per la sezione

(asse neutro allo stato limite ultimo rapportato all’altezza utile ≤ 0.45 - calcestruzzo C25/30).

2.3 Calcolo e verifica della colonna

La colonna viene per semplicità considerata a sezione quadrata e, nonostante il poco carico

(sostiene un solo solaio) viene scelto un lato min di 35cm per limitare i problemi di instabilità.

Determinare lo sforzo assiale massimo allo SLU

Stimare il momento flettente trasmesso dalla trave nella stessa condizione di carico

Scegliere la percentuale di armatura e verificare la colonna utilizzando i domini M-N

Per la stima del momento flettente fare riferimento alla pag. 24 degli appunti manoscritti sulla

pressoflessione nelle colonne in C.A. Un'alternativa molto valida è utilizzare un modello numerico

della struttura (metodo degli elementi finiti) secondo le indicazioni fornite a lezione e gli esempi

disponibili nella pagina Beep del corso.

N.B. Corredare i calcoli strutturali degli elementi strutturali in C.A. con alcuni schizzi (anche a

mano libera) indicanti la disposizione delle armature.

3. Calcolo dei serramenti a doppia altezza in legno e vetro

Lo schema statico dei serramenti si articola in montanti verticali in legno lamellare con lo stesso

interasse delle travi secondarie del solaio in acciaio, che sostengono delle lastre in vetro stratificato.

Calcolare la spinta del vento sui serramenti considerando una quota da terra di 20 m ed un

edificio non stagno posto in una zona con classe di rugosità C.

Dimensionare i montanti in legno lamellare GL24 in modo da limitare la freccia allo Stato

Limite di Esercizio a 1/200 dell'altezza e da soddisfare la verifica di resistenza allo Stato Limite

Ultimo. Considerare una classe di servizio 1 e un carico di breve durata: k = 0.9, k = 0.0

mod def

Corso di Tecnica delle Costruzioni

Esercitazione sul calcolo

Professore: Roberto Felicetti

Studente:

A.A. 2017/2018

Facoltà di Architettura “Politecnico di Milano”

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
36 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rentless di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Felicetti Roberto.