vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercitazioni di Fisica Tecnica
Docente: Prof. Luigi P.M. Colombo Esercitatore: Ing. Fabio Riva
ESERCITAZIONE 6
- Aria umida, sistemi fluenti e macchine termodinamiche -
Esercizio 1
Un flusso d’acqua pari a 10000 kg/min alla temperatura TRi = 40°C viene spruzzato in controcorrente di aria all’interno di una torre evaporativa. L’aria in ingresso è caratterizzata da temperatura Ti = 20°C e umidità relativa φi = 50%, mentre esce dalla torre alle condizioni Tu = 32°C e φu = 98%. L’acqua raccolta sul fondo della torre ha temperatura TRu = 25°C. Calcolare la portata in massa di aria secca aspirata nella torre e la portata in massa d’acqua evaporata.
- ṁas = 147.12 kg/s ; ṁEVAP = 3.38 kg/s
Esercizio 2
Del vapor d’acqua è contenuto in un serbatoio rigido di volume pari a 4 m3 alle condizioni p1 = 58 bar e T1 = 520°C. Si propone di espanderlo mediante una turbina fino alla pressione p2 = 0.5 bar, per produrre lavoro meccanico. Il processo può ritenersi adiabatica e le variazioni di energia cinetica e potenziale sono trascurabili. Calcolare:
- il lavoro d’albero prodotto dalla turbina, se il rendimento isentropico è unitario;
- il lavoro d’albero prodotto dalla turbina, se il rendimento isoentropico è 0.9;
- l’entropia prodotta per irreversibilità nel caso 2.
- LT,Is = -46382.77 kJ ; LT = -39431.63 kJ ; SIRR = 19.692 kJ/K
Esercizio 3
Un compressore opera adiabaticamente e in regime stazionario con rendimento ηc=0.8. L’aria aspirata può essere considerata un gas ideale a pressione p1=1.1 bar e temperatura T1=280 K. Sono trascurabili le variazioni di energia cinetica e potenziale. La mandata avviene alla pressione p2=11 bar. Calcolare:
- la temperatura di uscita dell’aria;
- il lavoro massico compiuto dal compressore;
- energia elettrica consumata per unità di massa di aria, nell’ipotesi che il rendimento elettrico sia ηel=0.95.
- calcolare la portata in massa di aria, se la potenza richiesta è 2.5 kW;
- calcolare le portate in volume all’aspirazione e alla mandata.
- T2 = 650.74 K ; l* = 372.266 kJ/kg ; l*el = 391.859 kJ/kg ; ṁ = 0.00638 kg/s ; V̇i = 4.66 l/s ; V̇1 = 1.08 l/s
ESERCIZIO 1
ṁR,i = 166,67 m3/s ṁR,i = 104 kg/min
TR,i = 40°C TR,u = 25°C
Ti = 20°C, φi = 50% Tu = 32°C, φu = 58%
I bilanci sono nel volume di controllo tratteggiato: BILANCIO di MASSA
ṁAS = cost ← BILANCIO d'ARIA SECCA
dM/dt = ṁV,i + ṁR,i - ṁV,u - ṁR,u ← BILANCIO H2O (σ * non si ha accumulo di massa nella torre) (Contenuta nell'xV e R)
Dividere per ṁAS:
σ = xi + ṁR,i/ṁAS - xu - ṁR,u/ṁAS
— — — ṁR,u = ṁR,i + ṁAS (xi - xu)
BILANCIO di ENERGIA
dE/dt = ĤA,i - ĤA,u + ĤR,i - ĤR,u +
NB: Le grandezze specifiche relative all'aria umida sono rispetto alla portata di aria secca
ESERCIZIO 2
V = 4 m3
P1 = 58 bar
T1 = 520 °C
P2* = 0.5 bar
-
CASO con ηT,is = 1
B. MASSA:
dm = ṁi - ṁu
dt
dm = - ṁu dt
B. ENERGIA:
dE = ṁi Ri* - ṁu Ru* + φ + Lt
dt
- considero trascurabili le variazioni di energia cinetica ed energia potenziale
- Ru* ≈ Ri*
P2* = P2* + η (h2s* - h2*)
= 34 + 1.3 + 0.0 (2920.7 - 3471.3)
= 2525.76 kJ/kg
Dallo stato (2) perciò ora noi:
- P2 = 0.5 bar
- h2e* = 2525.76 kJ/kg
Dalla tabella del vapore saturo, ovvero se P2 = 0.5 bar: h'2* < h2* < h"2*
VALORE UMIDO
χe = h2* - h'2*/h"2* - h'2*
= 2525.76 - 340.6/2640.0 - 340.6 = 0.848
Osservazione:
- L'espansione non isentropica scarica il fluido con un titolo χ2 > χ2is (0.9023)
- Dal diagramma T - s, la considerazione si traduce in s*2 > s*2is
I dati di 6 e 6* in condizioni di 1 e vs sono gli stessi della eserc precedente (conservare P2 la stesso), perciò:
h* = h'f2eq + χe(1 - χ2) h'f2eq
= 7.25 + 8 kJ/kg
u2 = u'f2eq + χe(1 - χ2) u'g2eq
= 3.0744 m3/kg
La portata si calcola una volta nota la potenza delle macchine:
𝜏 = Lice
0,00638 kg/s
NB: a parità di stati termodinamici (e quindi di salto entalpico),
La portata dipende solo dalla potenza della macchina
Calcolare ora le portate volumetriche all'aspirazione e mandata:
𝜏 = c (Aus)
𝜎. ✅ PORTATA VOLUMETRICA
→ 𝜎 = 𝜏 / ρ = 𝜏 · v*
Aspirazione: 𝜎1 = 𝜏 · v*1 con v*1 = R * T1 / P1 = 0,73206 m3/kg
= 0,004666 m3/s
= 4,66 l/s
Mandata: 𝜎2 = 𝜏 · v*2 con v*2 = R * T2 / P2 = 0,16974 m3/kg
= 0,001083 m3/s
= 1,083 l/s
N.B: 𝜎1 ≠ 𝜎2 => La portata volumetrica non si conserva nelle macchine termodinamiche