vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Corso in Ingegneria Energetica
Esercitazioni di Fisica Tecnica
Facoltà di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
Esercitazioni di Fisica Tecnica
Docente: Prof. Luigi P.M. Colombo
Esercitatore: Ing. Fabio Riva
ESERCITAZIONE 4
- Gas reali e sistemi bifase -
Esercizio 1 3
Un serbatoio rigido di volume V=1.133 m contiene idrogeno (H , M =2.016 kg/kmol) alla temperatura
2 m
T=255.56 K e alla pressione p=700 atm. Si calcoli la massa del gas, utilizzando:
l’equazione di stato dei gas perfetti;
1. l’equazione di stato 5 2 3
2. di Van der Waals (a=6093.08 m kg/s , b=0.01316 m );
3. il diagramma generalizzato del fattore di comprimibilità;
l’equazione di stato di Van der Waals in coordinate ridotte (p c*
4. =12.8 atm, T =33.2 K, v = 0.032
c c
3
m /kg).
Calcolare inoltre l’errore percentuale commesso in ogni caso, sapendo che il valore misurato del volume
* 3
massico è v =0.023 m /kg.
[ ; ; ; ]
e 54.76% e 9.09% e 7.60%
e 11.54%
% % %
%
GP Z VdWrid
VdW
Esercizio 2
In un processo di sterilizzazione, dei ferri chirurgici sono posti in un contenitore a pareti rigide che
viene poi richiuso ermeticamente con un coperchio. Il volume dello sterilizzatore (al netto dei ferri) è di
3
62 dm . Il processo di sterilizzazione inizia riempiendo il contenitore con vapore alla pressione p =2 bar
1
e temperatura T =200 °C, e termina quando la temperatura al suo interno diventa T =100 °C.
1 2
Determinare:
1. la massa dei ferri chirurgici supponendo di trascurare le variazioni di energia interna dello
sterilizzatore e le dispersioni termiche (calore specifico c =0.45 kJ/kgK, T =20 °C)
F,1
F
2. se il processo è possibile, impossibile, reversibile, irreversibile o indeterminabile sotto questo
aspetto. J
;
[ ]
21.9
S
m 1.414 kg IRR kgK