Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Esempio Business Plan Marketing (frequentanti) Pag. 1 Esempio Business Plan Marketing (frequentanti) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio Business Plan Marketing (frequentanti) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio Business Plan Marketing (frequentanti) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio Business Plan Marketing (frequentanti) Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FEBBRAIO TENNIS PARACADUTISMO

IV°) SPORT/SPRING MARZO SCHETTINAGGIO SPELEOLOGIA

APRILE ALPINISMO TREKKING

MAGGIO

20 * Geocaching l'attività che unisce l'esplorazione, l'escursione o corsa con nuove tecnologie.

21 *ice-racing - guidare go kart di media potenza, alimentati da batterie elettriche, vetture con eccellenti performance su fondo ghiacciato naturale o

22 sintetico.

23 SCHEDA TECNICA:

Target di riferimento: Uomini

Telespettatori rilevanti: uomini che preferiscono altri sport

Telespettatori potenziali: uomini/donne amanti del factual

Livello cultura richiesto al Medio

telespettatore

Competitor: Sky sport 10

Fornitori-contenuti: Produttori di documentari, registi dei

campionati.

Affiliates potenziali: Società sportive

Tipologia: Factual+Sport

Va in onda: Per tutto l’anno tutti i giorni (tranne la

domenica)

view: ore 18.00 -19.30

1 1.2.1.6. ‘’BUSINESS SU INTERNET’’

2 L’obiettivo di tale programma è di istruire il telespettatore, sulle nuove opportunità lavorative emerse,

3 grazie ad internet. A questo scopo potranno essere creati veri e propri talk show, dove si invitano

4 imprenditori che condividano la loro esperienza di business su internet. Un esempio, eclatante sono, i

5 Bloggers, che da tempo ormai spopolano sul web.

6 Nella realtà di tutti i giorni molti sono i soggetti interessati ad utilizzare il web per avviare il proprio lavoro,

7 a questo proposito vogliamo offrire loro, informazioni e sistemi che spesso si trovano all’interno dello

8 stesso Web ma in maniera approssimativa e poco chiara.

9 Il vantaggio, infatti, di cui gode la Tv è la maggiore fiducia, il telespettatore si fida maggiormente delle

10 informazioni distribuite da essa poiché le percepisce più chiare ed ordinate, e soprattutto perché lo priva

11 dello sforzo di informarsi.

12 All’interno del programma saranno quindi invitati i personaggi che hanno avuto successo nel web, a

13 condividere la loro esperienza ed offrire gli elementi base e le strategie per avviare il lavoro.

Target di riferimento: Giovani imprenditori

Livello cultura richiesto al Medio/Alto

telespettatore

Tipologia: Entertainment, culturale.

Va in onda: Per tutto l’anno, nel fine settimana, prima

serata.

14 1.2.1.7. "PROGRAMMI PER BUSINNES"

15 Documentari e talk show, dove si parla esclusivamente di economia e finanza, e di lavoro in generale.

16 Saranno mandate in onda alternativamente, discussioni con i maggiori imprenditori italiani, o documentari

17 inerenti all’area di economia e finanza. Sono programmi diretti ad un pubblico che opera nell’attività

18 imprenditoriale e della finanza. Si riferisce al target 3, è stato quindi pensato in merito ai dati Censis che

19 hanno rilevato nel 2015, e previsto negli anni avvenire un aumento dell’attività imprenditoriale in Italia.

Target di riferimento: Giovani imprenditori

Livello cultura richiesto al Medio/Alto

telespettatore

Tipologia: Entertainment, culturale.

Va in onda: Per tutto l’anno, nel fine settimana, prima

serata. 11

1.2.2. SERIE TV

1

2 1.2.2.1. New TV series

3 Seguendo la filosofia principale della FOX che si esplica nell’originalità, districata in ogni parte della sua

4 offerta e riferimento indiscutibile delle serie TV che propone ai suoi telespettatori.

5 Basandoci su tale “diktat” FOX and•YOU emerge con nuove serie inedite direttamente da oltreoceano ma,

6 allo stesso tempo non abbandona alcune tra le più celebri trasmissioni che hanno reso onore alla casa

7 madre FOX.

8 1. Fear the walking dead

9 Spin-off e prequel di “The walking dead” che ha avuto già molto successo in America, accolta con

10 commenti positivi dalla critica affascinata dalla suspense, dal ritmo lento e dall’atmosfera lugubre.

11 Genere: drammatico, horror, azione, survival.

12 2. Better call saul

13 Spin-off di “Breaking bad”, con la prima puntata in America ha accumulato uno dei più alti indici di

14 ascolto della serata. Per gli amanti di “Breaking bad” sarà una serie ancora più affascinante della

15 precedente tenendo lo stesso stile. Allo stesso modo chi non ha visto “Breaking bad” s’innamorerà

16 di “Better call saul” e non potrà più farne a meno.

17 Genere: commedia, drammatico.

18 3. Blackish

19 Esilarante commedia di una famiglia che s’integra perfettamente nella comunità americana, a tal

20 punto da chiedersi se non ha perso la propria identità colturale.

21 Amata dai telespettatori per come le loro mini avventure riescano a cogliere il passato culturale e a

22 trasmetterlo alle generazioni future senza cadere nella noia o nel moralismo.

23 Genere: commedia.

24 4. The big bang theory

25 Serie TV che ha conquistato il mondo, che nonostante non sia inedita, i suoi fan guardano con gran

26 divertimento le stagioni passate aspettando entusiasti quelle nuove. Proprio per queste andremo

27 ad inserire questa serie nel nostro brand.

28 Genere: sitcom.

29 1.2.2.2. Classic Tv series

30 Les revenants

31 The colbert report

32 Utopia

33 Duck dynasty

34 1.2.2.3. Cartoon

35 Nel nostro palinsesto abbiamo inserito anche i cartoon, grande intrattenimento sia per ragazzi che adulti.

12

1 I cartoon che abbiamo scelto non sono mai stati trasmessi in nessuna piattaforma Tv italiana, quindi

2 riteniamo questo un ulteriore punto di forza del nostro canale.

3 Metalocalypse: cartoon statunitense uscito per la prima volta nel 2006. Le vicende riguardano una band

4 death metal molto famosa e popolare con la capacità di creare disastri ovunque vada, con scene alle volte

5 anche violente ma rivisitate in chiave ironica e umoristica quasi a voler prendersi gioco della cultura Metal.

6 God, the Davil and Bob: serie statunitense composta da 13 episodi di 24 minuti, del 2000.

7 Dio stanco dei comportamenti umani è intenzionato a distruggere il mondo, prima però decide di voler

8 dare un’ultima opportunità all'uomo, facendo scegliere al Diavolo l'uomo che con la sua bontà d'animo

9 riuscirà a fargli cambiare idea. Il Diavolo sceglie Bob operaio, con una vita abbastanza noiosa e mediocre cui

10 piace bere birre, giocare d'azzardo e con una famiglia alle spalle.

1.3. PROGRAMMAZIONE PALINSESTO

11

12 Programmi permanenti:

 

13 “and•YOU” che va in onda da settembre a giugno tutti i giorni, due volte al dì. Il primo video

14 mandato in onda nel pomeriggio, fascia oraria 16.00/17.00 , il secondo la sera tra le 20.00/21.00.

15 Fascia oraria in cui è stato provato che un giovane utilizza maggiormente la televisione.

 

16 “Cartoon TG” in onda tutto l’anno, due volte a giorno. Essendo un vero e proprio telegiornale

17 fatto a cartone, le fasce orarie rimangano quelle di un telegiornale tradizionale (12.00-13.00 e

18 19.00-20.00).

19 Programmi settimanali:

 

20 “Business man e Business internet” programmi che hanno uno scopo informativo vanno in

21 onda una o più volte a settimana, nel weekend, in quanto si pensa che l’uomo adulto (30-40

22 anni)non lavori in quei giorni e possa dedicare la sua attenzione al programma. Durante la

23 settimana possiamo mandare in onda le repliche della diretta del fine settimana, in orario serale.

 

24 “The game cultures” in onda tutto l’anno, la domenica e il mercoledì nella fascia oraria

25 12/13.30.

26 Programmi stagionali:

27  

28 “the era of videogames” effettuato due volte all’anno; in primavera e in autunno. La serata

29 del prime time potrà essere mandata in onda di sabato sera. Le prove che affronteranno i

30 concorrenti saranno mandate in onda tutti i giorni, due volte al dì per 30/40 minuti nel secondo

31 pomeriggio e in seconda serata, la replica

32 “Seasonal sports “Va in onda tutti i giorni tranne la domenica differenziando gli sport per le varie

33 stagioni, nella fascia oraria 18.00 - 19.30.

34 Nelle fasce orarie lasciate scoperte si potranno inserire programmi d’intrattenimento, cultura generale, e

35 quiz. Ruolo centrale lo hanno anche le serie Tv da noi proposte che possono essere inserite in tutte e

13

1 quattro le fasce orarie: mattina, primo pomeriggio, prima serata e seconda serata.

2 I cartoon s’inseriscono sia la prima mattina sia il primo pomeriggio.

2. PIANO DI LANCIO

3 2.1 STRATEGIA APPLICATA NELLA REALIZZAZIONE

4 

5 Piattaforme: piattaforma IPTV e piattaforma digitale Sky tv.

6 Oggi, “le occasioni per modulare un palinsesto personale sono diventate di così di facile acceso che la

7 disintermediazione è di casa”, afferma il dodicesimo rapporto censis – uesi sulla comunicazione (2015).

8 Oggi, l’io-utente si sposta autonomamente all’interno dell’ampio e variegato sistema di strumenti

9 mediatici, per comporre i propri palinsesti personali, rintracciando i contenuti di proprio interesse secondo i

10 tempi e modi a lui più consoni. La strategia, che abbiamo proposto, ha quindi l’interesse di superare questa

11 condizione. Attraverso tre linee strategiche, che andranno a sagomare la forza competitiva e la peculiarità

12 del nuovo brand:

13 1) Introducendo brevi programmi (durata dai 30 ai 45 minuti) mandati in onda una o due volte al giorno

14 riferiti ad un target che è solo in parte specifico; difatti questi programmi hanno il potenziale di suscitare

15 l’interesse di chiunque. In questi pochi minuti l’obiettivo di esaltare e riconoscere l’importanza che la rete

16 ha ormai acquisito nella vita delle persone, soprattutto dei giovani, utilizzando questo cambiamento a

17 nostro favore , inserendo uno spazio diretto ad avvicinare un po’ di quella parte di utenti ormai così

18 fidelizzata al web.

19 2) La seconda modalità consiste nell’aggirare i modi di proporre un’offerta ormai conosciuta, cioè proporre

20 nuove soluzioni per presentare le “stesse cose”, ovvero temi molto familiari, visti però, da prospettive

21 differenti.

22 3) Il brand detiene uno style che mira a interagire e coinvolgere lo spettatore.

23 Per entrare a far parte della vita dei nostri fan, la leva che utilizziamo è sicuramente “and•YOU’’ il

24 programma che permette al telespettatore creativo di apparire in televisione. Immettendo nel canale

25 qualcosa di completamente diverso e mai fatto, l’obiettivo è “far parlare del new brand". L’inserimento dei

26 videogiochi, e di un cartoon che ha come protagonisti i the Muppets, hanno l’obiettivo di stupire il

27 telespettatore, ci attendiamo di coin

Dettagli
A.A. 2016-2017
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elenagiovannetti5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Donvito Raffaele.