Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Esempi domande di teoria sistemi informativi e basi dati Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SIBD - DOMANDE TEORIA ANNI PASSATI

• Definire il concetto di identificatore nel modello concettuale E/R ed introdurre un esempio

di identificatore mixed/esterno composto

Un identificatore dell'entità E è una collezione di attributi e/o entità in associazione con E che

individua in modo univoco tutte le istanze di E. Ogni istanza deve avere almeno un identificatore.

Un insieme di attributi e/o entità in associazione è un identificatore di E se:

Non ci sono due istanze di E con lo stesso valore di identificatore

Eliminando un attributo dall'insieme, la 1° proprietà non è più valida

Classificazione degli identificatori:

semplice (solo 1 oggetto) composto (più di un oggetto)

interno (solo attributi) esterno (solo entità)

mixed (sia entità che attributi)

Evitare la circolarità nella definizione degli identificatori (se E1 è identificatore per E2, allora E2

non può essere usata come identificatore per E1)

Entità forte: ha almeno un identificatore interno

Entità debole: non ha identificatori interni

(+ esempi grafici)

• Definire il Vincolo di Entity Integrity nel modello relazionale.

Il vincolo di integrità referenziale è una condizione che deve essere soddisfatta dalle istanze di

una base di dati. Nel modello relazionale assicura che i valori di una chiave primaria o alternativa

di una relazione non possano assumere valore nullo.

In uno schema di base di dati R un vincolo di Entity Integrity viene dichiarato specificando: ∈

- Foreign Key: insieme di attributi FK = {FK1, …, FKn} di uno schema di relazione R1 R

- Chiave della relazione riferita: schema di relazione R2 R (non necessariamente

distinto da R1) con una chiave K = {K1, …, Km} con n=m

Un'istanza r = {r1, …, rn} soddisfa il vincolo di integrità referenziale se i valori sulla foreign key FK

di ciascuna tupla di r1 sono valori della chiave K di r2 o sono valori nulli

(

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher soniaberte97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi e basi dati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Poggiolini Laura.