Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Esempi di domande di Storia della Filosofia contemporanea, prof.ssa Corvi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risposte:

1. Neurath 2. La denotazione, ciò a cui il concetto si riferisce, e la connotazione, il modo in cui ci riferiamo all'oggetto o alla qualità. 3. Animale simbolico 4. Per "cura" Heidegger intende una struttura positiva o negativa fondamentale dell'esistenza, che si esprime nella modalità di prendersi cura delle cose e dell'avere cura degli altri. 5. Durata 6. La soluzione di rompicapo 7. Fonazione dotata di significato 8. Proteggere il nucleo 9. L'in sé è l'oggetto fisico, il per sé la coscienza. L'in sé si riferisce all'essere dei fenomeni, il per sé è l'essere tipico della coscienza. 10. Nietzsche, 1872. 11. È la facoltà di cogliere la realtà come un flusso creativo e continuo. 12. Husserl sostiene che l'io, in quanto conoscenza, è sempre intenzionale, cioè è sempre coscienza di qualcosa solo mediante un'astrazione.

Ciò significa che soggetto e oggetto possono essere separati poiché gli atti di coscienza indicano sempre un oggetto, di conseguenza la coscienza non è mai chiusa in se stessa.

13. Popper critica Hume perché ritiene che non solo l'induzione non abbia valore logico, ma non abbia nemmeno valore psicologico. Infatti Hume, spiega l'induzione come abitudine che deriva dalla ripetizione, ma in natura non ci sono eventi simili che si ripetono e siamo noi a cogliere regolarità e somiglianza in eventi diversi.

14. Secondo Wittgenstein, autore del Tractatus, sono sensate le proposizioni cui compete un valore di verità. Rientrano nella categoria delle proposizioni sensate le proposizioni logiche e quelle empiriche.

Il nichilismo passivo è l'annientamento dei valori vitali.

15. "pompe di intuizione".

16. Sono

L'angoscia di Heidegger è causata dalla possibilità, mentre quella di cui parla Sartre è causata dalla

responsabilità: si avverte l'angoscia come il peso della scelta.18. Husserl, 1913. davanti all'incertezza;

19. La prima caratteristica è la chiacchiera, la parola che non si arrende lachiacchiera alimenta la curiosità, che non vuole vedere per comprendere, ma si cura solo di vedere: l'equivoco, che deriva dalla chiacchiera e dalla curiosità e le alimenta a sua volta, scaturisce da una mancanza di comprensione. Il tratto comune di queste componenti è la superficialità. Sono l'intenzionalità e l'intuizione delle essenze;.

20. È la capacità di fabbricare oggetti artificiali;

21. N Fa parte del pensiero di Husserl. È l'atteggiamento che l'uomo adotta nei confronti del mondo;

22. che è ingenuo e acritico, perché diamo per scontato ciò che abbiamo alla mano. Poiché però l'uomo non è un ente naturale come tutti gli altri, occorre superarlo.

Per fare ciò è necessario andare oltre l'ovvio, ricercando qualcosa di assolutamente evidente. La morte di dio e l'eterno ritorno, presentati in Gaia Scienza.

Rappresentano i diversi tipi di linguaggio usati nelle diverse forme di vita. L'analogia con i giochi è data dal fatto che non c'è un elemento comune a tutti, ma si riscontrano tra i vari tipi di linguaggio solo somiglianze di famiglia.

Cassirer. È contro e motiva la sua posizione tramite l'esperimento della stanza cinese.

Si riferisce alla concezione di Popper che definisce ingenua, in quanto trascura il fatto che le teorie hanno bisogno di tempo per costruirsi e non possono dunque essere scartate alla prima difficoltà.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicaff di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Corvi Roberta.