vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO
Una barra cilindrica in alluminio (modulo di elasticità: E=70GPa) è tornita montandola a sbalzo su un mandrino autocentrante. La barra ha diametro iniziale Di=42mm e lunghezza a sbalzo Ls=140mm. Siano dati i seguenti parametri: velocità di taglio V=210m/min; profondità di passata p=0.9mm; avanzamento f=0.12mm/giro; lunghezza di lavorazione L=100mm (dall'estremità libera). L'utensile ha angolo di spoglia superiore principale pari a 7° e angolo di registrazione del tagliente principale pari a 30°. Il coefficiente d'attrito tra truciolo e petto dell'utensile è µ=1.1. La pressione di taglio è ks=800Mpa. Calcolare: - La forza di taglio Fc (in N) - La forza in direzione radiale Fr (in N) - La forza in direzione di avanzamento Ff (in N) - La potenza di taglio P (in Watt) - Il tempo necessario per eseguire la lavorazione t (in secondi) - La freccia di flessione massima del pezzo durante la lavorazione (in mm)PICCOLO
Tra le lamiere con i seguenti valori di anisotropia normale, qual è il caso più adatto all'imbutitura?
a) R =0.8; R =1.2; R =1.80 45 90
b) R =1; R =1.4; R =1.80 45 90
c) R =0.9; R =1.3; R =1.90 45 90
d) R =1.1; R =1.2; R =1.70 45 90
e) Tutti i casi riportati si equivalgono
DOMANDA 1
La fresatura in concordanza rispetto a quella in opposizione
a) È preferibile quando la superficie del pezzo è ossidata
b) Nessuna delle altre risposte è vera
c) Causa minori vibrazioni
d) Espone meno i denti a urti
e) Tende a sollevare il pezzo dalla tavola
DOMANDA 2
L'elettroerosione a filo
a) Non può utilizzare acqua come fluido dielettrico
b) Nessuna delle altre risposte è vera
c) Non prevede materiali di consumo
d) Può essere utilizzata per la lavorazione di pezzi metallici
e) Utilizza acqua non trattata come fluido dielettrico
DOMANDA 3
Se si riscalda la zona di piega
a) Nessuna delle altre risposte è vera
b) Aumentano le forze di
lavorazione
c) Diminuisce la piegabilità
d) Migliora la finitura superficiale
e) Diminuisce il ritorno elastico
DOMANDA 4
Tra i principali vantaggi della rettifica senza centri, rispetto alla tornitura, riscontriamo
a) Assenza di riscaldamento del pezzo
b) Nessuna delle altre risposte è vera
c) Assenza di fluidi lubrorefrigeranti
d) Buona finitura superficiale
e) Bassa energia specifica di lavorazione
DOMANDA 5
All’aumentare dell’attrito in una lavorazione di laminazione piana
a) Il punto neutro si sposta verso l’uscita
b) Il punto neutro non si sposta
c) Il punto neutro si sposta verso l’entrata
d) Il punto neutro si allontana dal centro della lunghezza di contatto
e) Nessuna delle altre risposte è vera
DOMANDA 6
Quali materiali sono comunemente processati nella pressocolata con sistemi a camera calda?
a) Leghe di alluminio
b) Nessuna delle altre risposte è vera
c) Polietilene
d) Acciaio
e) Leghe di zinco