Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Elaborato su Adler e psicologia dell'individuo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ponzo Tommaso

ISSR134286

Relazione del testo “Religione e psicologia individuale”.

1. Non conoscendo nessuno dei libri proposti, la scelta del testo è stata casuale, dopo la lettura

delle indicazioni, ho pensato che “Religione e psicologia individuale” potesse essere un

libro interessante per comprendere il rapporto che intercorre tra religione e psicologia.

Alla fine della lettura, ho compreso che il testo è un saggio che sottolinea come la psicologia

riconosce e stima l’idea di Dio poiché importante per l’umanità. La psicologia è dunque

erede di tutti i grandi movimenti che mirano al bene dell’umanità, compresa la religione, ma

le sue basi scientifiche l’obbligano ad una certa intransigenza; la nozione di Dio, per la

psicologia, dunque non può essere provata in modo scientifico e viene considerata dono

della fede.

Ho trovato il testo chiaro e completo; mi è piaciuto in particolar modo il confronto fra cura

d’anime cristiana e cura d’anime laica.

2. I quattro argomenti del testo che hanno suscitato particolare interesse per me sono:

 CURA D’ANIME CRISTIANA: diversi tipi e diverse caratteristiche.

(Da pagina 27 a pagina 38)

 CURA D’ANIME LAICA: la psicoanalisi e la Psicologia Individuale.

(Da pagina 38 a pagina 50)

 ADLER E LA PSICOLOGIA INDIVIDUALE: il problema della nevrosi.

(Da pagina 74 a pagina 112)

 ADLER E LA PSICOLOGIA INDIVIDUALE: il problema religioso

(Da pag 113 a pagina 118).

3. Il concetto contenuto nel testo che ho deciso di descrivere è il terzo, facendo riferimento

comunque ai due precedenti. L’uomo può essere visto secondo due prospettive: una in

quanto essere naturale, l’altro in quanto essere umano diretto verso Dio. L’essere umano è

un tutto unico e ha bisogno di un consigliere spirituale capace di comprenderlo ma che abbia

una attitudine bidimensionale che gli faccia disporre contemporaneamente della facoltà di

intuizione e di una capacità di rispondere alle domande di senso della vita. È qui che

interviene la psicologia della religione che, come detto a lezione, studia il vissuto,

l’esperienza soggettiva verso in soprannaturale; cerca di comprendere le caratteristiche della

persona per metterli in rapporto ai riferimenti culturali e simbolici della religione stessa.

Il testo sostiene che però esiste uno stato di tensione fra cura d’anime cristiana e laica; esse

si influenzano vicendevolmente nella critica, nel giudizio e nello stimolo.

Si identificano poi dei punti di contatto fra cura d’anime cristiana e metodo adleriano o

Psicologia Individuale; essi sono:

- La tecnica: è il dialogo che rappresenta la forma più frequente della risoluzione delle

contrizioni. Dalla Psicologia Individuale la comprensione è una primizia perché l’essenza

della guarigione è rappresentata dall’incoraggiamento e dall’educazione in vista della vita

sociale, mentre dal punto di vista cristiano comprensione e guarigione non possono essere

processi identici; comprendere un malato vuol dire diminuire nella sua psiche le sensazioni

di costrizione, ma ciò non è redenzione.

- L’antropologia: l’IO si mostra dominato dalla volontà di potenza che si scontra con la

realtà della vita generando un sentimento di inferiorità.

Questo conflitto dell’IO con se stesso è dovuto all’amore dell’uomo per se stesso; ecco la

scoperta della Psicologia Individuale che vede questo amore come fatale e risultato

dell’evoluzione in funzione dell’educazione e dell’ambiente. Anche nei contenuti del corso

si è proprio identificato, tra le caratteristiche del pensiero di Adler, il sentimento originario

di inferiorità che caratterizza l’uomo in quanto unità biopsichica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tommasoponzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle religioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto superiore di Scienze Religiose - Issr o del prof Fusaro Enrica.