vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIGITAL TRANSFORMATION. ELABORATO 1
Dallo studio del 'Corso in Tecnologie digitali e processi cognitivi' ho individuato le seguenti dodici parole chiave, per alcune delle quali andrò a descriverne, attraverso una personale riflessione, il perché mi hanno suscitato un particolare interesse: 1. Interattività; 2. Ipermedialità; 3. Connettività; Le prime tre parole chiave sono alla base della digital transformation. L'Interattività riguarda principalmente il corpo in azione nell'ambiente digitale attraverso l'uso di interfacce, che sono ciò che ci permettono di compiere quelle azioni. Mentre l'interattività permette di 'entrare', di interagire, l'ipermedialità è da intendersi come il 'motore' che integra una raccolta di informazioni eterogenee, quali grafica, audio, video e testo, connessi tra loro in maniera non sequenziale. Infine,La Connettività è il valore che determina la condivisione nell'interrelazione comunicativa: l'interconnessione tra la rete e noi.
4. Lobby;
Un Paese ha il dovere di far sì che le nuove tecnologie debbano essere a disposizione di tutti (Technology for All) e aiutare la stessa community ad evolversi in una sempre più grande smart community, senza inserire 'costi per la fruibilità' laddove non servano.
Il caso del digitale terrestre, che sarebbe stato facilmente sostituibile da un sistema altrettanto funzionale e gratuito di IPTV, il servizio televisivo fruito tramite internet, ha dimostrato invece come il sistema Paese abbia fallito dando spazio a delle Lobbies private che ne hanno tratto personale interesse in termini di guadagno a discapito della comunità.
5. Natura;
La parola 'Cultura' è vero che spesso si dà per scontata. Deriva dal latino colere, coltivare, che ha la stessa declinazione di 'Natura'.
La natura è ciò che cresce, la cultura è ciò che diviene. La scelta della parola chiave 'Natura' sta proprio per ricordare, quindi, che la cultura non è la sola conservazione del valore ma la sua evoluzione.