Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Economia dei gruppi - vecchi appelli risolti Pag. 1 Economia dei gruppi - vecchi appelli risolti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - vecchi appelli risolti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - vecchi appelli risolti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - vecchi appelli risolti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - vecchi appelli risolti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - vecchi appelli risolti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dei gruppi - vecchi appelli risolti Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA DEI GRUPPI - APPELLO DEL 12 SETTEMBRE 2014

COGNOME E NOME ____________________________________

NUMERO DI MATRICOLA __________

MODULO DI TECNICA PROFESSIONALE SOSTENUTO SI __ NO __

VOTAZIONE __________

MODULO DI AUDITING SOSTENUTO SI __ NO __

VOTAZIONE __________

COGNOME E NOME ____________________________________

NUMERO DI MATRICOLA __________

AVVERTENZE GENERALI

  • Si ricorda ai Signori Studenti che, per sostenere un esame, lo studente deve:
    • avere inserito l’insegnamento nel suo carico didattico annuale,
    • essersi iscritto all’esame stesso e rispondere all’appello
  • Si avverte inoltre che, per sostenere un esame sia nella forma scritta sia nella forma orale è necessario presentarsi alla prova muniti di statino attestante la regolarità dell’iscrizione.
  • Si ricorda ai Signori Studenti che non è ammesso l’utilizzo di:
    • libri di testo e di ogni tipo (a meno che non sia espressamente permesso dal docente);
    • appunti di ogni tipo (a meno che non sia espressamente permesso dal docente);
    • fogli diversi da quelli distribuiti all’inizio della prova;
    • custodie trasparenti;
    • telefoni cellulari.
  • Si avvisano i Signori Studenti che coloro i quali saranno trovati in possesso del materiale elencato, ancorché non utilizzato, subiranno l’annullamento della prova scritta.
  • Si fa altresì presente che comportamenti fraudolenti di particolare gravità saranno passibili di sanzioni disciplinari, ai sensi del R.D.L. 20 giugno 1935, n. 1071, come previsto dalla L. 7 agosto 1990, n. 241 (ammonizione, interdizione temporanea da uno o più corsi, sospensione da uno o più esami di profitto, esclusione temporanea dall’Università)

ESERCIZIO 1)

Il 1° gennaio dell’anno n-1 la società Alfa ha acquistato il 70% delle azioni della società Beta. Alla data di acquisizione del controllo la società Beta aveva nel suo bilancio un immobile il cui valore contabile era pari a 200 mentre il valore corrente era pari a 300. L’aliquota di ammortamento stimata per l’immobile è del 10%.

Il patrimonio netto della società Beta al 31/12/anno n-1, pari a 8.000, era così composto:

  • Capitale sociale: 2.500
  • Riserve: 5.500
  • Perdita d’esercizio: (800)

I bilanci d’esercizio delle società Alfa e Beta al 31/12/anno n sono riportati di seguito:

Stato patrimoniale Alfa

  • Partecipazioni in Beta: 5.550
  • Altre attività: 20.450
  • Totale: 26.000

Stato patrimoniale Beta

  • Altre attività: 24.600
  • Totale attività: 24.600

Sulla base dei dati sopra riportati lo studente determini:

  1. Eventuale differenza da consolidamento (o riserva da consolidamento) da iscrivere nel bilancio al 31/12/anno n e relativa modalità di calcolo. In caso di differenza da consolidamento si ipotizzi un periodo di ammortamento di 5 anni.
  2. Importo

b) Valore TOTALE della voce "altre attività" da iscrivere nel bilancio consolidato al 31/12/anno n (non comprendente la sola partecipazione in Beta).

Importo

c) Utile/(perdita) di spettanza degli azionisti della capogruppo al 31/12/anno n.

Importo

d) Patrimonio netto di gruppo al 31/12/anno n.

Importo

e) Patrimonio netto di terzi al 31/12/anno n.

Importo

ESERCIZIO 2)

Il gruppo AAA presenta, tra gli altri, i seguenti dati sintetici:

Descrizione voce Anno n Anno n-1 Capitale sociale 50.000 50.000 Riserve consolidate di gruppo 695.342 669.739 Utile di spettanza degli azionisti della capogruppo 25.518 33.670 Patrimonio netto di terzi 90.180 88.392 Debiti tributari 56.799 28.370 Debiti verso banche 192.684 173.780 Valore della produzione 1.151.960 1.080.735 Oneri finanziari 3.122 1.089 Risultato netto complessivo 36.042 49.243

Si proceda al calcolo dei seguenti indicatori per le due annualità;

© Utile Controllante 600

+70% Utile Controllata (350)

- Amm. immobile (Anno n) (7)

- Amm. avviamento (Anno n) (46)

Utile di Gruppo 197

(148)

➔ 13

Cap. Riserve Controllante 11000

Utile di Gruppo (13)

  • Amm. immobile (Anno n-1) (7)
  • Amm. avviamento (Anno n-1) (46)
  • + 70% di 500 (Utile anno n) 350

PN di Gruppo 11284

30% Cap. Riserve Controllata

Alla Data di Acquisto 850 2250

+ 30% di 500 (Utile anno n) 150

+ 0% Utile Controllata (240)

PN di Terzi 2160

ESERCIZIO 1

La società Alfa ha acquistato in data 1/5/anno n il 70% del capitale della società Beta.

I bilanci d’esercizio delle società Alfa e della società Beta al 31/12/anno n sono riportati di seguito:

Stato patrimoniale Alfa

  • Capitale sociale 9.000
  • Riserve di utili 24.000
  • Utile d'esercizio 4.000
  • Passività 37.000
  • Totale 74.000

Stato patrimoniale Beta

  • Capitale sociale 8.000
  • Riserve di utili 17.000
  • Utile d'esercizio 750
  • Passività 39.250
  • Totale attività 65.000
  • Totale 65.000

Conto economico Alfa

  • A) Valore della produzione 45.450
  • B) Costi della produzione (40.000)
  • Differenza A - B 5.450
  • C) Gestione finanziaria (450)
  • Risultato ante imposte 5.000
  • (22) Imposte sul reddito (1.000)
  • Utile d'esercizio 4.000

Conto economico Beta

  • A) Valore della produzione 33.350
  • B) Costi della produzione (32.000)
  • Differenza A - B 1.350
  • C) Gestione finanziaria 0
  • Risultato ante imposte 1.350
  • (22) Imposte sul reddito (600)
  • Utile/(perdita) d'esercizio 750

Tenuto conto che nel periodo 1/5/anno n – 31/12/anno n la società Beta:

  • ha conseguito un utile di esercizi pari a 800;
  • ha ottenuto un valore della produzione pari a 21.150;
  • ha sostenuto costi della produzione pari a 20.000;
  • ha registrato proventi ed oneri finanziari pari a – 250;
  • ha determinato imposte di competenza pari a 100,

si procede alla redazione dello stato patrimoniale e del conto economico consolidato.

Al fine della redazione dei bilancio consolidato si tenga inoltre presente che:

  1. in data 1/1/anno n la società Beta aveva nel suo bilancio un immobile il cui costo storico era pari a 24.000 ammortizzato per 18.000, con un valore corrente pari a 9.000.La vita utile complessiva dell’immobile era pari a 20 anni, mentre la vita utile residua all’1/1/anno n è pari a 5 anni;
  2. in data 15/2/anno n la società Beta ha prestato servizi amministrativi per conto della società Alfa; il valore della prestazione ammonta a 200 e l’impresa Alfa ha saldato il proprio debito in data 15/12/anno n;
  3. in data 28/10/anno n la società Beta ha venduto alla società Alfa merci ad un prezzo pari a 500. Il costo di acquisto delle merci è pari a 400 e a fine esercizio la società Alfa ha rivenduto 1/4 delle merci acquistate;

- l’eventuale avviamento deve essere ammortizzato in 10 anni.

Eventuali ulteriori ipotesi devono essere chiaramente esplicitate.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
34 pagine
17 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MorenaD di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dei gruppi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rizzato Fabio.