Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Economia Aziendale e Bilancio - Modulo 1 -  Prova Finale (full, con svolgimento) Pag. 1 Economia Aziendale e Bilancio - Modulo 1 -  Prova Finale (full, con svolgimento) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale e Bilancio - Modulo 1 -  Prova Finale (full, con svolgimento) Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul rendiconto delle variazioni dei mezzi monetari e sulla registrazione di una vendita

1) Il rendiconto delle variazioni dei mezzi monetari: a) È un'alternativa al conto economico, dal momento che entrambi mostrano lo stesso tipo di informazioni b) È necessario per la corretta comprensione della dinamica monetaria dell'azienda in un certo esercizio c) Si costruisce partendo dal capitale sociale a ritroso d) Nessuna delle precedenti 2) L'impresa Cosmo S.p.A. ha venduto per €430.000 un impianto acquistato cinque anni fa a un costo di €1.000.000 e con un valore residuo di €500.000. L'incasso del pagamento è previsto tra tre mesi. Quale tra le seguenti è la registrazione corretta da effettuare? a) Storno del valore residuo di €500.000 in SP, plusvalenza di €70.000 in CE e credito di €430.000 in SP b) Plusvalenza di...
  1. €70.000 in CE e credito di €430.000 in SP
  2. Storno del valore residuo di €500.000 in SP, minusvalenza di €70.000 in CE e credito di €430.000 in SP
  3. Minusvalenza di €70.000 in CE e credito di €430.000 in SP
  4. Alla chiusura del bilancio 2021 la Wanda S.p.A. può contare su liquidità immediate per €65.000, liquidità differite per €145.000 e disponibilità per €90.000. Le passività correnti dell’impresa corrispondono a €275.000. L’indice di liquidità dell’impresa è pari a:
  5. 0,76
  6. 1,09
  7. 0,85
  8. 1,31
  9. La Wanda S.p.A. vende prodotti finiti per €150.000. L’impresa riceve subito un pagamento di €100.000, mentre l’ammontare rimanente verrà incassato entro 120 giorni. A conto economico si iscriverà:
  10. Un credito verso clienti
  11. Un componente positivo di reddito pari a €150.000
  12. Un componente positivo di reddito pari a €100.000
  1. Il componente negativo di reddito pari a €50.000
  2. Il ROE è utilizzato per valutare:
    • La gestione operativa
    • Il rendimento per i conferimenti di capitale di rischio
    • La solidità dell'impresa
    • L'equilibrio monetario dell'impresa
  3. Nell'esercizio 2020 la Turner S.r.l. ha realizzato un utile di €40.000, accantonando una quota TFR pari a €60.000 e registrando ammortamenti sulle immobilizzazioni per €120.000. L'utile spendibile dell'impresa è pari a:
    • -€20.000
    • €100.000
    • -€140.000
    • €220.000
  4. A fine giugno, la Cosmo S.p.A. paga una rata del mutuo bancario per €80.000, di cui €65.000 a titolo di rimborso del capitale e la rimanente parte a titolo di interessi. Quale tra le seguenti è la registrazione corretta?
    • Uscita di cassa di €80.000, storno di €65.000 dall'ammontare residuo del mutuo in SP e interessi passivi per €15.000 in CE
Sorgere di un debito verso la banca di €80.000 in SP e riconoscimento di un componente negativo di reddito di €80.000 in CE Uscita di cassa di €80.000, storno di €65.000 dall'ammontare residuo del mutuo in SP e riconoscimento di un componente positivo di reddito di €15.000 in CE Uscita di cassa di €80.000 e riconoscimento di un componente negativo di reddito di €80.000 in CE Lo stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario: a) Permette di formulare giudizi circa il mix di debito a breve e a lungo termine b) Considera come passività correnti solo quelle in scadenza entro 60 giorni c) Non considera al suo interno il capitale netto d) Permette di formulare giudizi circa la redditività della gestione patrimoniale 9) Abbinare ciascuna voce del conto economico alla gestione corretta, selezionando una lettera dalla A alla D (A. Gestione finanziaria, B. Gestione caratteristica, C. Gestione patrimoniale, D. Gestione straordinaria)Gestionestraordinaria):- Affitti passivi- Acquisti di materie prime e servizi- Plusvalenza da vendita di immobilizzazioni- Quota TFR- Interessi passivi- Interessi attivi su titoli di stato
  1. Affitti passivi
  2. Acquisti di materie prime e servizi
  3. Plusvalenza da vendita di immobilizzazioni
  4. Quota TFR
  5. Interessi passivi
  6. Interessi attivi su titoli di stato
10) Abbinare ciascuna voce dello stato patrimoniale alla sezione corretta, selezionando una lettera dalla A alla D(A. Passivo consolidato, B. Liquidità immediate, C. Liquidità differite, D. Passivo corrente):
  1. Mutuo bancario - D. Passivo corrente
  2. Crediti verso clienti - B. Liquidità immediate
  3. Debiti verso l'erario - D. Passivo corrente
  4. Saldo di conto corrente attivo - B. Liquidità immediate
  5. Titoli di stato - C. Liquidità differite
  6. Saldo di conto corrente passivo - D. Passivo corrente
11) Quali delle seguenti voci rientrano nel calcolo del flusso di cassa (variazione di liquidità netta) partendo dal flusso di cassa di primo livello utilizzando il metodo indiretto? (Le risposte corrette sono due e due soltanto)
  1. Variazione dei crediti commerciali
  2. Versamento di capitale sociale su c/c
  3. Vendita di un'immobilizzazione materiale con incasso immediato su c/c
  4. Variazione delle
rimanenze finali) Quota di ammortamento su immobilizzazioni immateriali f) Variazione dei debiti commerciali 12) Quale delle seguenti voci rientrano nel calcolo del ROA? (Le risposte corrette sono due e due soltanto) a) Reddito netto b) Costo del capitale di terzi c) Reddito operativo d) Liquidità immediata e) Attivo netto f) Rapporto di indebitamento 13) La capacità produttiva di un'impresa: a) Corrisponde al livello medio di produzione annuale dell'impresa b) Corrisponde al livello massimo di produzione annuale storicamente raggiunto dall'impresa c) Corrisponde al numero massimo di unità di output producibili dall'impresa in un dato periodo di tempo e a date condizioni operative d) Corrisponde sempre alla produzione effettiva dell'impresa 14) Quale tra le seguenti non è una fonte di economie di scala? a) Possibilità di specializzare gli input, aumentando la loro produttività b) Maggior potere contrattuale delle imprese di

maggiori dimensioni

Possibilità di ripartire i costi fissi su un numero maggiore di unità di output

Possibilità di aumentare la capacità dei contenitori con un aumento di costo meno che proporzionale

15) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

a) Generalmente, le imprese più rigide hanno un punto di pareggio più elevato

b) Due imprese con lo stesso punto di pareggio avranno necessariamente lo stesso grado di rigidità

c) All'aumentare dei costi fissi il punto di pareggio tende a diminuire

d) Non vi è alcuna correlazione tra punto di pareggio e elasticità operativa

3 A cura di MinervaPallade

16) Il punto di pareggio operativo in volumi:

a) Rappresenta il livello di output necessario per coprire i costi fissi della gestione caratteristica e gli oneri finanziari

b) Rappresenta il livello di output necessario per coprire tutti i componenti negativi di reddito

c) Rappresenta il livello di output necessario per coprire

tutti i componenti negativi di redditoe generare utiled) Rappresenta il livello di output necessario per coprire tutti i costi della gestionecaratteristica17) Nel 2020 e nel 2021 l’impresa Pineapple S.p.A. ha presentato le seguenti caratteristiche:

2020 2021
Capacità produttiva (pezzi per anno) 20.000 20.000
Volumi prodotti 12.000 14.000
Costi fissi totali 500.000 500.000
Costo unitario variabile 56,0 56,0

Quali economie si sono prodotte nel 2021 rispetto al 2020 e in quale ammontare?

a) Economie di apprendimento pari a 6

b) Economie di saturazione pari a 6

c) Non si è verificata alcuna economia

d) Economie di apprendimento pari a 2.000

18) La Brasilia S.p.A., produttrice di caraffe dai disegni variopinti, sta valutando l’ipotesi di internalizzare l’attività di verniciatura delle stesse, attualmente svolta da un fornitore esterno. Questo richiederebbe l’acquisto di un impianto dedicato e di alcuni materiali. A quanto ammonta il BEP in entrambe le ipotesi?

Senza investimento Con investimento Capacità produttiva (pezzi per anno) 60.000 60.000 Prezzo unitario 120 120 Costo unitario verniciatura 24 0 Costo unitario materie prime 36 48 Costo manodopera indiretta 260.000 300.000 Altri costi fissi 300.000 376.000 Ammortamento impianti 400.000 620.000 a) BEP senza investimento: 11.429 BEP con investimento: 18.000 b) BEP senza investimento: 9.333 BEP con investimento: 9.389 c) BEP senza investimento: 8.000 BEP con investimento: 10.800 d) BEP senza investimento: 16.000 BEP con investimento: 18.000 4 A cura di MinervaPallade 19) Nell'ipotesi che le imprese A e B, i cui dati sono riportati nella tabella seguente, abbiano la stessa previsione di vendita per il prossimo anno (pari a 32.000 pezzi), quale impresa è preferibile? A B Costi fissi 2.000.000 2.550.000 Costo variabile unitario 56,00 42,00 Prezzo unitario 120,00 123,60 a) A b) B c) Non vi è differenza tra le due imprese d) I dati forniti non consentono di rispondere alla domanda Soluzioni 1.

B – 2. C – 3. A – 4. B – 5. B – 6. D – 7. A – 8. A – 9. C/B/D/B/A/C – 10. A/C/D/B/B/D

11. B, C – 12. C, E – 13. C – 14. C – 15. A – 16. D – 17. B – 18. D – 19. B5

Dettagli
A.A. 2021-2022
7 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MinervaPallade di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Minichilli Alessandro.