Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Economia aziendale - Domande di esame con risposte Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economie di scopo

Si parla di economie di scopo quando conviene produrre prodotti congiuntamente invece di produrli separatamente. Se un'impresa produce congiuntamente risparmia sui costi fissi perché non si duplicano, che altrimenti sarebbe una ragione di inefficienza. Origine delle economie di scopo: - Input condivisi: - Stessi macchinari per diversi prodotti - Stessa pubblicità per costruire la fama di un "brand" - Marketing e spese R&S - Complementarietà di costo - Produrre un bene riduce il costo dell'altro bene: - Petrolio e gas naturale - Petrolio e benzina - Software informatico e supporto al software - Vendita al dettaglio e promozione di prodotto Le economie di scala e di scopo influenzano la struttura di mercato, ma assieme ad altri importanti fattori. 3 fattori in particolare possono influenzare fortemente la struttura del mercato: - La dimensione del mercato - La presenza di esternalità sulla

domanda – Le politiche del governo – Ruolo della capacità come meccanismo di commitment verso un atteggiamento di concorrenza non aggressiva. Per impegnarsi a ridurre l'aggressività occorre installare poca o tanta capacità?

Per ridurre l'aggressività occorre installare poca capacità. Con poca capacità, le imprese hanno un incentivo ad alzare i prezzi sopra il livello del costo marginale perché un'impresa non è in grado di servire l'intero mercato. In ogni caso, anche se la quantità richiesta diminuisce, l'impresa che aumenta il prezzo avrà un profitto più alto rispetto al caso della concorrenza perfetta. È più facile sostenere un cartello collusivo quando a tale appartengono molte imprese.

Falso. È più difficile sostenere un cartello collusivo quando a tale appartengono più imprese. Innanzitutto, la deviazione è più profittevole quando

In un'industria ci sono molte imprese. Inoltre è più complicato stabilire prezzi e quote di mercato quando ci sono più imprese. Infine è più complicato individuare se e chi devia dall'accordo in cartelli composti da numerose imprese. Anche se si scopre la deviazione, i membri che ne fanno parte del cartello possono avere difficoltà a mettersi d'accordo per stabilire la punizione per chi ha deviato.

VoF installare una capacità elevata può indurre un'impresa a non entrare nel mercato?

Vero. Quando la produzione q1 dell'impresa già presente sul mercato è elevata, il prezzo sul mercato non sarà sufficiente a coprire il costo medio dell'impresa entrante. Perciò l'impresa concorrente incorrerà in una perdita. È credibile come strategia di deterrenza solo nella misura in cui la capacità, una volta installata, sia

un costo irrecuperabile. Con l'estensione di capacità tutta la quantità domandata viene servita da un'impresa. Si consideri il gioco di Hotelling con le imprese che producono prodotti differenziati per varietà. Si considerino due imprese concorrenti. Le imprese tenderanno a posizionarsi vicine o lontane? Se le imprese producono prodotti differenziati per varietà allora alle imprese conviene situarsi entrambe in mezzo per ridurre i costi di trasporto per i clienti. Tutti i clienti hanno una certa disponibilità di pagare e questa si compone da costo di trasporto e prezzo per il prodotto. Quindi se il costo di trasporto diminuisce situandosi in mezzo i produttori possono alzare il prezzo. VOF nel modello di hotelling di due imprese che si fanno concorrenza sul prezzo i profitti delle due imprese sono tanto più alti quanto più le due imprese si collocano vicine fra di loro. Falso. Se le imprese sono vicine i loro profitti siabbassare i prezzi per attrarre i consumatori. Più forte è la concorrenza, più i prezzi e i profitti si abbassano. In un mercato con 250-750 km di distanza, un monopolista che vende prodotti differenziati orizzontalmente aumenterà il prezzo a seguito dell'apertura di nuovi negozi. Questo è vero perché con l'aumento dei negozi, i costi di trasporto per i consumatori diminuiscono e la loro disponibilità a pagare rimane la stessa. Di conseguenza, il monopolista può far pagare a ciascun consumatore un prezzo più vicino alla sua massima disponibilità a pagare e ottenere una maggiore porzione di surplus. Nell'equilibrio di Bertrand, quando le imprese hanno lo stesso costo marginale e vincoli di capacità, i profitti sono più bassi. Questo è falso. Con capacità limitata, le imprese hanno profitti più alti perché entrambe hanno l'incentivo ad abbassare i prezzi per attirare i consumatori.

alzare il prezzo sopra il livello marginale perché un'impresa non è in grado di servire l'intero mercato. Quindi alzando i prezzi sopra i costi marginali hanno profitti più elevati. Vof due imprese con costi marginali uguali che competono sui prezzi traggono profitto ad avere una capacità limitata che non consente a ciascuna di loro di servire l'intero mercato. Vero. Con capacità limitata hanno profitti più alti perché entrambe le imprese hanno un incentivo ad alzare il prezzo sopra il livello marginale perché un'impresa non è in grado di servire l'intero mercato. Quindi alzando i prezzi sopra i costi marginali hanno profitti più elevati. Vof Nell'equilibrio di Stackelberg l'impresa che muove per prima ha sempre un vantaggio sia che la concorrenza avvenga sul prezzo sia che avvenga sulla quantità. Falso. Nell'equilibrio di Stackelberg l'impresa leader ha sempre un vantaggio.

se la concorrenza avviene sulla quantità, essa infatti ottiene una quota molto più ampia e profitti molto maggiori all'impresa follower. Nel caso invece in cui la concorrenza avvenga sui prezzi con prodotti differenziati è l'impresa follower ad avere una quota di mercato e profitti più ampi dell'impresa leader. L'impresa 1 stabilisce per prima il prezzo prevedendo che l'impresa due fisserà un prezzo inferiore.

Spiegare cosa significa minaccia credibile nell'ambito di un modello di entrata sequenziale in un mercato

Minaccia credibile significa che è in grado di far credere al rivale che l'impresa già presente sul mercato è in grado di far sul serio, cioè di sostenere un livello di prezzi o di produzione che se mantenuto renderebbe un'eventuale entrata non profittevole. Se Megasoft fosse riuscita a convincere Novasoft che, qualora Novasoft fosse entrata, avrebbe adottato una

strategia aggressiva (magari con capacità addizionale, o firmando contratti di lungo periodo), Megasoft ci avrebbe guadagnato. Dire se è vero o falso e spiegare perché: "Due imprese con costi marginali uguali che competono sui prezzi (Bertrand) traggono profitto dall'avere una capacità limitata, che non consente a ciascuna di loro individualmente di servire l'intero mercato". Le imprese difficilmente scelgono di installare tanta capacità da servire l'intero mercato quando p = C'. Perciò la capacità di ciascuna impresa è inferiore a ciò che è richiesto per servire l'intero mercato e non c'è l'incentivo di abbassare prezzi fino ai costi marginali. Traggono profitti perché in Bertrand con p = C' e servendo tutto il mercato, i profitti sono 0. Con vincoli di capacità R' > C' EQUILIBRIO DI NASH- ogni impresa opera al meglio, dato ilcomportamento dei suoi avversari Dire se è vero o falso e spiegare perché: "In concorrenza, più le imprese differenziano il proprio prodotto, più il prezzo si alza, avvicinandosi al livello di monopolio". 4) In concorrenza se le imprese differenziano il proprio prodotto possono alzare il prezzo sempre di più dato e si avvicinano sempre più al prezzo di monopolio. In questo caso si tratta di prodotti differenziati e quindi non competono direttamente sul prezzo. Se i prodotti non fossero differenziati e fossero identici allora, nel caso di concorrenza, la competizione avverrebbe sul prezzo. Dato che però in questo caso si tratta di prodotti diversi con caratteristiche differenziate i consumatori hanno diverse percezioni e soprattutto diverse preferenze. In questo caso quindi sono anche disponibili a pagare di più per scegliere quel prodotto che è più vicino ai loro ideali e quindi il prezzo si avvicinerebbe a quello di monopolio.
Del monopolio

Il monopolio è una situazione di mercato in cui un'azienda o un individuo detiene il controllo esclusivo sulla produzione o sulla vendita di un determinato prodotto o servizio. Questo può portare a un aumento dei prezzi e a una riduzione della concorrenza.

Selezione avversa in un contesto di informazione asimmetrica

Si ha un'asimmetria di informazioni quando una parte ha informazioni che l'altra parte non ha o ha informazioni limitate. La simmetria deriva dalle diverse informazioni che le parti hanno.

Nel modello principale-agente si hanno due parti: il principale (colui che ha bisogno di qualcosa e paga) e l'agente (colui che offre il contratto e agisce per conto del principale). L'agente possiede informazioni private che il principale non ha.

La selezione avversa si ha nel caso in cui il principale non ha informazioni sull'agente che sono rilevanti per la stipula del contratto e riguardano fatti anteriori alla stipula stessa. È un fenomeno precontrattuale, in cui si ha un'asimmetria di informazioni prima della stipula del contratto.

Ad esempio, le compagnie di assicurazione quando stipulano un contratto con un cliente non hanno informazioni complete sulla sua storia medica o sul suo stile di vita, il che può portare a una selezione avversa in cui i clienti con un rischio più elevato tendono a stipulare contratti assicurativi, mentre quelli con un rischio più basso possono optare per non stipulare alcun contratto.

Sanno informazioni che sarebbero utili al momento della sua stipula. Per esempio un'assicurazione di macchine non sa se si trova di fronte a un cliente ad alto rischio per incidenti o a basso rischio per incidenti. Per cui se il rischio diselezionare i clienti in modo avverso la porta ad alzare i premi. Tuttavia se sono troppo alti solo quelli ad alto rischio si selezioneranno.

6) Discutere il fenomeno dell'azzardo morale in un contesto di informazione asimmetrica.

6) Un'informazione nascosta da luogo all'azzardo morale. Quando delle parti hanno concluso un contratto e avviene un'asimmetria informativa dopo la stipula del contratto. In questo caso l'agente vuole agire a proprio vantaggio e a danno del principale dopo la stipula del contratto per cui è un meccanismo POST-CONTRATTUALE. Se hanno un'assicurazione per esempio all inclusive i clienti tendono a prestare meno attenzione rispetto a quanto farebbero se dovessero pagare loro stessi.

l'intero danno causato. Supponiamo ora che una delle due imprese, a seguito di un'innovazione tecnologica, riduca il proprio costo marginale a 0 (mentre l'altra mantiene un costo di 20). Mostrare come variano le funzioni di reazione fra il caso a) e il caso b). (nell'equilibrio Cournot) Un'impresa che non ha costi aumenta la propria produzione fino a quando il prezzo di mercato è uguale al suo costo marginale. Nel caso a), entrambe le imprese hanno un costo marginale di 20, quindi la funzione di reazione per entrambe le imprese sarà: Q1 = Q2 = (P - 20) / 2 Nel caso b), una delle imprese ha un costo marginale di 0, mentre l'altra ha un costo marginale di 20. L'impresa con costo marginale 0 aumenterà la sua produzione fino a quando il prezzo di mercato è uguale a 0, mentre l'altra impresa aumenterà la sua produzione fino a quando il prezzo di mercato è uguale a 20. Quindi le funzioni di reazione saranno: Q1 = (P - 0) / 2 Q2 = (P - 20) / 2 Queste sono le variazioni delle funzioni di reazione nel caso a) e nel caso b) a seguito dell'innovazione tecnologica.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gschnell321 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Bolzano o del prof Boffa Federico.