Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA AZIENDALE
A quale dei seguenti ambiti non si estende l'intelligenza emotiva: La capacità di monitorare le esigenze primarie
A seguito delle recenti modifiche legislative, in nota integrativa: Va indicata la composizione dei costi di sviluppo
A seguito delle recenti modifiche legislative, la redazione della nota integrativa non è obbligatoria per: Le microimprese
A seguito delle recenti modifiche legislative, le società non quotate devono redigere la nota integrativa secondo il formato: XBRL (eXetensive Business Reporting Language)
ACCREDITARE un conto significa: Movimentare un conto in Avere
ADDEBITARE un conto significa: Movimentare un conto in Dare
Ai sensi dell'art. 2428 del c.c., la Relazione sulla gestione: Non costituisce parte integrante del Bilancio, ma lo accompagna, fornendo informazioni necessarie per una migliore comprensione della situazione finanziaria patrimoniale economica dell'azienda
Al fine di evitare il
contenuti accesi: (breve) Sia alle Attività sia alle Passivitàconti accesi: Sia alle Attività sia alle Passività, finanziarie (Af e Pf) e non finanziarie (Anf e Pnf), sia alle grandezze di Netto Aldo Amaduzzi definì il Bilancio come: La sede di equilibrio e di conflitto di interessi Alle "Grandi imprese": È richiesto di conformarsi, per quanto possibile, ai principi IAS/IFRS Attraverso il bilancio d'esercizio è possibile: Valutare l'operato degli amministratori Se l'indebitamento finanziario (D) aumenta, il ROE aumenta Chi controlla il bilancio? il collegio sindacale Come viene definito il principio secondo il quale si deve tenere conto della funzione economica dell'elemento dell'attivo o del passivo considerato? Principio della PREVALENZA della sostanza sulla forma Con il piano economico degli esercizi successivi: Si pongono a confronto RICAVI previsti di vendita e costi previsti da sostenere per giustificare il risultato economico prospettico Convenzionalmente,per Attività (asset) di una qualsiasi entità aziendale si intende una risorsa dalla quale ci si aspetta: Futuri benefici economici; controllati dell'entità; derivanti da eventi passati
Convenzionalmente, per PASSIVITÀ (liability) di una qualsiasi entità aziendale si intende una obbligazione dalla quale ci si aspetta: Futuri sacrifici economici; inevitabili per l'entità in ipotesi di going concern (continuità aziendale); derivanti da eventi passati
Da chi deve essere svolta l'attività di revisione legale dei conti? da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro
Dal punto di vista del venditore, il massimo prezzo di vendita al quale è disposto a cedere il proprio complesso aziendale: Non è individuabile a priori
Del conto economico, sono state abrogate le voci: E)20 e E)21
Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al
sistema-aziendaquella di società a responsabilità limitata quando: I promotori si rivolgono a una ristrettacerchia di soggetti per integrare il proprio capitale di apporto
Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-aziendaquella di società in accomandita semplice quando: Alcuni soci, disposti ad assumere la responsabilità illimitata per la loro ingerenza negli affari dell'impresa, non possiedono i capitali necessari, per cui si uniscono ad altri soci che conferiscono i mezzi occorrenti acquisendo la responsabilità limitata
Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-aziendaquella di società in nome collettivo quando: I soci sono in grado di procurarsi i mezzi e i capitali necessari, assumendosi i rischi della conduzione in modo illimitato e solidale
Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-aziendaquella di società per azioni
quando: I soci promotori non sono in possesso dell'interocapitale sociale e non intendono assumere una responsabilità illimitata, ricorrendo pertanto al capitale dei risparmiatori disposti a effettuare sottoscrizioni
Di quale dei seguenti sub-sistemi si occupa la ragioneria: Subsistema del controllo
Dopo il d. lgs. 139/2015, è stata eliminata dal conto economico: L'area della gestione straordinaria
Dopo il D.Lgs. 139/2015, tra i requisiti richiesti per l'esonero dalla redazione del bilancio consolidato, è previsto che le imprese contollanti, unitamente alle controllate, non devono superare: 40 milioni nel totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni
Dopo il D.Lgs. 139/2015, tra i requisiti richiesti per l'esonero dalla redazione del bilancio consolidato, è previsto che le imprese controllanti, unitamente alle controllate, non devono superare: 20 milioni nel totale degli attivi degli stati patrimoniale
E' possibile misurare il livello
di avviamento di una azienda attraverso: Il riferimento airedditi che essa produrrà in prospettivaF Fisiologicamente, per un'azienda in normale funzionamento: Il capitale economico superail capitale di funzionamento che, a sua volta, supera il capitale di liquidazionel'istituto dall'art.Giuridicamente della cessione riveste la natura di: contratto di compravendita disciplinatoG parti per l'iscrizione2556 e ss. Da provarsi per iscritto e da depositarsi a cura delle nel registro delleimpreseGli amministratori possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando: Per dueesercizi consecutivi non vengono superati due dei limiti costituiti dal totale dell'attivo dellostato patrimoniale, dai RICAVI delle vendite e delle prestazioni e dal numero dei dipendentioccupati in media durante l 'eserciziol'iter dall'asseverazioneGli atti finali che concludono revisionale sono rappresentati: del contenuto deldall'attestazionerapporto e
esprimibile attraverso il giudizio sul bilancio 2
Gli elementi a cui il codice civile fa riferimento per individuare le società che possono redigere il bilancio in forma abbreviata sono: Attivo dello Stato Patrimoniale; Ricavi delle vendite e delle prestazioni; Dipendenti occupati in media durante l'esercizio
Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci: Devono essere valutati separatamente
Gli schemi di conto economico e di stato patrimoniale previsti dal codice civile: Possono subire modifiche, soltanto in casi limitati 3
Gli strumenti finanziari derivati passivi sono classificati in una nuova voce indicata: Tra i fondi rischi e oneri
Quale non è uno dei principi di cui l'economia aziendale teoretica ha raggiunto la cognizione: Il principio della autorevolezza
I beni o le risorse sono definiti "economici" quando sono: Scarsi rispetto alle esigenze degli individui e non possono essere facilmente acquisiti
Il capitale del primo periodo di vita dell'impresa,
i Fondi per spese future sono compresi tra: Icomponenti finanziari delle PassivitàI caratteri che qualificano una unità economica come azienda sono: Coordinazione sistemica; Economicità; Autonomia
I conti accesi ai costi ed ai ricavi: Hanno funzionamento unifase
I conti accesi alle ATTIVITÀ: Accolgono gli incrementi in DARE ed i decrementi in AVERE
I conti accesi alle PASSIVITÀ: Accolgono gli incrementi in AVERE ed i decrementi in DARE dell'impresa
I costi di impianto e di ampliamento indicano: il valore dei servizi acquisiti in sede di costituzione o in occasione del suo ampliamento e sono per lo più rappresentati da spese legali, imposte di registro, spese per la pubblica sottoscrizione, spese notarili
I costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità riguardano: In generale tutte quelle attività destinate ad aumentare la produttività del lavoro, l'immagine dell'impresa e la sua redditività
Mostrano una variabilitànel passaggio da un dato livello di attività (all'interno dei costi semifissi: quale l'andamento è costante) a uno successivo I crediti e i debiti di finanziamento: Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o ricevuto da terzi I diritti di brevetto industriale rappresentano: metodologie produttive utilizzate in via esclusiva dall'impresa per un periodo coincidente con di tempo di utilizzazione I fattori e fecondità RIPETUTA (FFR) Cedono la loro utilità economica in più processi produttivi I Fattori e Fecondità SEMPLICE (FFS) Cedono la loro utilità economica in un unico processo produttivo I fondi rischi ed oneri sono: Passività presunte, di natura finanziaria I fondi rischi si trovano: Nel prospetto del capitale, tra i componenti finanziari delle passività I momenti tipici dell'attività economica sono: Consumo, produzione e trasferimento I momenti tipici della "funzione diparametri da assumere per il calcolo del capitale economico sono: 1) tempo; 2) redditomedio atteso; 3) tasso di attualizzazione sono emanati dall'International AccountingI principi contabili INTERNAZIONALI:Standards Board (IASB)I principi contabili NAZIONALI: hanno un potere meramente interpretativoI principi contabili rappresentano: Un insieme ordinato di regole che fissano i modi dicontabilizzazione delle operazioni aziendaliI principi di redazione del bilancio sono indicati: Dall'art. 2423 bis c.cI proventi e gli oneri finanziari: Devono essere indicati nella classe C) per l'importo nettoI ratei attivi si trovano: Nel prospetto del capitale, tra i componenti finanziari delle attivitàI ratei attivi sono: Variazioni finanziarie positive presunteI ratei attivi sorgono a fronte di: Ricavi da integrareI