Domande svolte, Psicologia dello Sviluppo
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Esercitazioni di Psicologia dello Sviluppo, Prof Caprin, a.a. 2013/2014
ESERCITAZIONE I
La Strange Situation è applicabile principalmente:
c. dai 12 ai 18 mesi
Il fatto che a nove mesi sia in atto lo sviluppo del legame di attaccamento del bambino verso il caregiver
principale, può essere inferito dalla manifestazione da parte del bambino
a. di un bisogno di vicinanza fisica al caregiver principale, soprattutto nei momenti di difficoltà
b. dalla propensione a piangere soprattutto in presenza del caregiver e poco con gli altri famigliari
c. dalla propensione a ridere solo in presenza del caregiver principale e poco con gli altri famigliari
d. dall'interesse nell'esplorazione degli oggetti dell'ambiente
I neonati di poche settimane sono in grado di imitare le espressioni facciali eseguite dal caregiver?
a. si
La scala di Apgar permette di valutare
a. la condizione fisica generale del neonato
Nelle ricerche sul differimento della gratificazione la capacità di resistere alla tentazione emerge:
d. fra i 18 e i 30 mesi
Il modo in cui i bambini concepiscono il Sé:
a. varia molto in base al genere
b. varia in relazione allo stadio di crescita intellettuale raggiunto
c. risulta stabile e non soggetto a cambiamenti per tutta l'infanzia
d. non sono state evidenziate caratteristiche in base alle quali varia
L'acquisizione di una teoria della mente da parte del bambino è subordinata al possesso di una tra le
seguenti capacità
b. la capacità di fingere o simulare
Piaget definisce come reazioni circolari secondarie
a. comportamenti diretti al proprio corpo che il bambino ripete più volte perchè li reputa interessanti (es.
succhiare il proprio pollice)
b. comportamenti tesi ad esplorare dei fenomeni (es. far cadere per terra degli oggetti modificando il movimento
del polso al fine di studiare come varia la traiettoria di caduta)
c. comportamenti che il bambino ripete più volte su oggetti, volti a produrre spettacoli interessanti (es. scuotere
un sonaglio per produrre rumore)
d. quei comportamenti geneticamente preprogrammati con funzione sociale (es. sorriso e pianto)
L'errore "A non B" consiste nel
a. cercare l'oggetto nascosto dove lo si era trovato in precedenza anche se questo viene collocato in un altro
posto
b. non riuscire ad annullare il risultato di un processo di pensiero (mancanza della reversibilità)
c. nell'attribuire ad un altro la propria credenza, è il tipico errore che il bambino compie quando non ha ancora
sviluppato una teoria della mente di primo livello
d. nel non riuscire a riunire due classi di oggetti in un insieme gerarchicamente sovraordinato
I bambini comprendono che gli altri possono avere delle "false credenze" sulla realtà
b. in età prescolare
Secondo Piaget la nozione di causalità (causa-effetto)
a. è innata
b. è alla base dei processi di assimilazione
c. non è innata ma si sviluppa in modo graduale
d. è un invariante funzionale
In quale periodo il pensiero diventa reversibile secondo Piaget?
d. operatorio concreto
Quale fra queste può essere considerata una definizione esaustiva di empatia?
a. il vivere uno stato emotivo più consono alle condizioni di un'altra persona che alle proprie
b. la comprensione di ciò che l'altro sta provando
c. il riconoscimento dell'emozione dell'altro
d. la preoccupazione per il benessere dell'altro
Secondo quale teoria i neonati presenterebbero delle emozioni di base analoghe a quelle degli adulti
dalla comparsa?
a . teoria differenziale
Quale fu il primo studioso che dimostrò l'apprendimento della paura tramite condizionamento classico?
c. Watson
Che età può avere B: "Io sono un bambino. da grande diventerò un uomo come il papà. Ma quando sarò
una donna?"
a. fra i 2-4 anni
Quale fra queste influenze ambientali fa parte delle cosiddette influenze "ambientali condivise"?
a. le relazioni che i bambini di una classe hanno con l'insegnante
b. le relazioni diadiche intercorrenti fra i diversi membri della famiglia
c. gli effetti del livello socioculturale della famiglia su tutti i fratelli
d. le relazioni con i pari a scuola
Per quale fra le seguenti caratteristiche psicologiche è stata accertata l'influenza genetica?
c. L'intelligenza
Quali fra queste non è una caratteristica presente nel motherese?
a. uso di toni più alti
b. uso di molte frasi subordinate
c. uso di molte frasi direttive
d. uso di molte domande dirette
I gemelli in genere presentano uno sviluppo del linguaggio più rapido degli altri bambini?
b. no
Le vocalizzazioni prodotte dal bambino nella "fase delle interazioni faccia-a-faccia"
a. hanno prevalentemente una funzione comunicativa di tipo emotivo
b. vengono emesse per dirigere l'attenzione dell'adulto su un oggetto che il bambino vuole
c. sono giochi di esercizio che il bambino attua nel corso della sua preparazione al parlare
d. i bambini in questa fase non sono ancora in grado di vocalizzare
I bambini iniziano a usare il pianto "intenzionalmente" a scopi comunicativi
a. intorno all'anno
Con il termine "aggressività strumentale" si intende
c. la messa in atto di comportamenti aggressivi allo scopo di raggiungere un obiettivo personale
Secondo la teoria etologica di Lorenz l'aggressività
d. è un istinto
Le ricerche hanno evidenziato che i bambini "rifiutati" dai pari in genere
a. mettono in atto comportamenti aggressivi con alta frequenza
Le ricerche di Kohlberg hanno avuto come oggetto di studio
a. il sentimento morale
b. il ragionamento morale
c. le convenzioni sociali
d. il comportamento morale
Secondo il modello di Dodge e colleghi alla base della competenza sociale vi è soprattutto:
a. il comprendere le conseguenze delle proprie azioni per sè e per gli altri
b. la capacità di esprimere appropriatamente le proprie emozioni
c. la capacità di agire positivamente e altruisticamente
d. la capacità di risolvere problemi di tipo sociale nell'interazione con i pari
Gli studi longitudinali hanno evidenziato che lo stile genitoriale che promuove maggiormente effetti
positivi sullo sviluppo è quello
c. autorevole
Le capacità sensoriali di tipo visivo sono già perfettamente sviluppate nel neonato?
c. no, ma avverrà un rapido sviluppo nel corso dei primi mesi di vita
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JadeN di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Milano Bicocca - Unimib o del prof Caprin Claudia.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato