Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Domande Strategia d'impresa Pag. 1 Domande Strategia d'impresa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Strategia d'impresa Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande anno 18/19

1) Nella matrice delle direttrici strategiche di Ansoff a quale dimensione corrisponde il caso della "diversificazione": a) Prodotti esistenti - mercati esistenti b) Prodotti esistenti - mercati nuovi c) Prodotti nuovi - mercati esistenti d) Prodotti nuovi - mercati nuovi X 2) Quali delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento al fenomeno della quarta rivoluzione industriale? a) può agevolare lo sviluppo di nuovi modelli di business b) ha impatto nel settore terziario c) una specifica soluzione tecnologica può essere applicata in aziende differenti d) tutte le precedenti risposte sono corrette X 3) Quale tra i seguenti è un fattore da considerare nell'analisi di un possibile percorso di integrazione verticale (a valle e/o a monte): a) struttura di costi e ricavi e analisi di break-even point b) analisi del valore aggiuntivo corrisponde a ciascuna fase all'interno della filiera X c) analisi del potere contrattuale neiEfficienza Xc) Efficacia, Accettabilità e Sostenibilitàd) Congruità, Accettabilità e Sostenibilità
  1. Fattibilità: Congruenza, Accettabilità e Efficienza
  2. Efficacia, Congruenza e Accettabilità
  3. Quale tra questi ruoli assume una capogruppo che opera facendo leva sulle competenze possedute:
    1. Portfolio manager
    2. Synery manager
    3. Parental developer
  4. Quale tra questi è un vantaggio del modello orientato agli azionisti:
    1. Maggiore propensione al rischio
    2. Maggiore redditività
    3. Miglioramento del processo decisionale
    4. Tutte le precedenti risposte sono corrette
  5. Domande anno 18/19
    1. Nella matrice delle direttrici strategiche di Ansoff a quale dimensione corrisponde il caso della "diversificazione":
      1. Prodotti esistenti - mercati esistenti
      2. Prodotti esistenti - mercati nuovi
      3. Prodotti nuovi - mercati esistenti
      4. Prodotti nuovi - mercati nuovi
    2. Con riferimento alla valutazione del grado in cui i risultati attesi da una determinata strategia soddisfano le aspettative degli stakeholder, i criteri di accettabilità sono:
  1. Reazioni
  2. Rischio
  3. Rendimento
  4. Tutte le precedenti risposte sono corrette
  1. Nel caso di sviluppo di nuovi prodotti quale tra i seguenti è un vantaggio del follower
  2. a) prelazione rispetto a risorse scarse
  3. b) reputazione
  4. c) benefici della curva di esperienza
  5. d) apprendimento
  1. Quali delle seguenti affermazioni non è corretta con riferimento al fenomeno della quarta rivoluzione industriale?
  2. a) può agevolare lo sviluppo di nuovi modelli di business
  3. b) non ha impatto sul settore terziario
  4. c) una specifica soluzione tecnologica può essere applicata in aziende differenti
  1. Quale tra i seguenti è un fattore da considerare nell'analisi di un possibile percorso di integrazione verticale (a valle e/o a monte):
  2. a) struttura di costi e ricavi e analisi di break-even point
  3. b) analisi del valore aggiuntivo corrisponde a ciascuna fase all'interno della filiera
  4. c) analisi del potere contrattuale nei confronti di fornitori e/o clienti
  5. d) tutte le precedenti
  1. Con riferimento al potenziale aziendale, le dynamic capabilities rappresentano un insieme di:
    • Capacità di: percepire, riconfigurare, cogliere
    • Capacità di: prevedere, percepire, reagire
    • Capacità di: cambiare, cogliere, reagire
  2. Con riferimento alla tipologia di crisi aziendale, la crisi di potenziale è data da:
    • Squilibri di capacità e fattori esogeni
    • Squilibri di capacità e fattori endogeni
    • Squilibri di funzionamento e fattori esogeni
    • Squilibri di funzionamento e fattori endogeni
  3. Con riferimento al caso aziendale "RCR" l'introduzione di "Luxion" racchiude/rappresenta una:
    • Innovazione di prodotto e di processo contemporaneamente
    • Innovazione radicale
    • Innovazione competence enhancing
    • Tutte le precedenti risposte sono corrette
  4. Quale tra queste rappresentano una motivazione per una operazione di M&A:
    • Espansione del raggio d'azione
    • Efficienza finanziaria

Efficienza fiscale

Consolidamento, Efficienza finanziaria, Ambizione personale

Asset stripping, Espansione del raggio di azione, Efficienza finanziaria

Tutte le precedenti risposte sono corrette XD

Domande anno 17/18

1) Quale tra questi è un modello di aspetto proprietario:

a) Imprese pubbliche

b) Imprese familiari

c) Società quotate in borsa

d) Tutte le precedenti risposte sono corrette XD

2) Quale tra questi non è un driver il modello di globalizzazione di Yip:

a) Driver di posizionamento

b) Driver di costo X

c) Driver tecnologico

d) Nessuna delle precedenti risposte corretta

3) Quale tra questi può rappresentare un fattore che la che velocizza processi di internalizzazione delle imprese familiari:

a) Propensione al rischio

b) Risorse finanziarie eccedenti

c) Modello di business legato alla cultura locale

4) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta con riferimento al fenomeno della quarta rivoluzione industriale:

a) può agevolare lo sviluppo di

nuovi modelli di business
  1. può avere impatto su qualsiasi settore produttivo di servizi
  2. una specifica soluzione tecnologica può essere applicata in aziende differenti
  3. nessuna delle precedenti affermazioni risponde alla domanda

5) Nel confronto tra Joint-venture e Franchising come modalità d'ingresso in un mercato estero, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

  1. Il franchising ha un più alto impiego di risorse rispetto alla Joint-venture
  2. Tramite il franchising si ha un più basso controllo sul marketing e vendite rispetto a una Joint-venture
  3. La Joint-venture ha una più bassa velocità di ingresso rispetto al franchising

6) Quale tra le seguenti attività rientra tra quelle di supporto nella catena del valore di Porter?

  1. Gestione del magazzino
  2. Servizi post-vendita
  3. Amministrazione e contabilità
  4. Produzione

7) La strategia di globalizzazione ha:

  1. Deboli pressioni per la reattività al contesto
  2. locale e forti pressioni per l'integrazione globale Xb) Forti pressioni per la relatività al contesto locale e forti pressioni per l'integrazione globale c) Deboli pressioni per la reattività al contesto locale e deboli pressioni per l'integrazione globale d) Forti pressioni per la reattività al contesto locale e deboli pressioni per l'integrazione globale 8) Creare un valore differenziale per i propri clienti attraverso lo sviluppo di una strategia concorrenziale significa: a) Offrire il prodotto ad un prezzo più basso rispetto a quello concorrenti b) Offrire un prodotto di qualità superiore rispetto a quello concorrenti c) Ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti d) Tutte le risposte precedenti sono corrette 9) Il massimo grado di maturità tecnologico secondo il paradigma di industria 4.0 è raggiungibile attraverso: a) L'integrazione digitale dell'attività primarie della catena delvalore valoreb) L'integrazione digitale delle attività di supporto della catena del valore c) L'integrazione digitale tutte le attività primarie di tutte le attività di supporto d) L'integrazione digitale tra attività primaria attività di supporto X 10) Quale tra questi è un vantaggio tipico per la struttura divisionale? a) Flessibilità b) Controllo attraverso le performance c) Specializzazione di competenze d) Tutte le precedenti risposte sono corrette X Domande anno 17/18 1) Nella matrice delle prospettive di crescita BCG le cosiddette "cash-cow" hanno: a) Alto tasso di crescita del mercato e bassa quota del mercato relativa b) Basso tasso di crescita del mercato e bassa quota di mercato relativa c) Nessuna delle precedenti X 2) Nel caso di "innovazione di prodotto" quale tra acquisti non è un vantaggio del c.d. first mover? a) Bassi switching di costo X b) Benefici della curva di esperienza c) Vantaggi di
    1. Quale tra questi può rappresentare un fattore che velocizza i processi di internalizzazione delle imprese familiari?
      1. Avversione al rischio
      2. Management non familiare
      3. Orientamento di lungo periodo
    2. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta con riferimento al fenomeno della quarta rivoluzione industriale?
      1. Può agevolare lo sviluppo di nuovi modelli di business
      2. Non ha impatto sul settore terziario
      3. Una specifica soluzione tecnologica può essere applicata in aziende differenti
    3. Nel confronto tra Esportazione e Franchising come modalità d'ingresso in un mercato estero, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
      1. L'esportazione ha un più alto controllo su tecnologia e qualità rispetto al franchising
      2. L'esportazione ha un più alto impegno di risorse rispetto al franchising
      3. L'esportazione ha uguale velocità di ingresso rispetto al franchising
    Quale tra le seguenti attività rientra tra quelle primarie nella catena del valore di Porter? a) Approvvigionamenti b) Risorse Umane c) Amministrazione e contabilità d) Gestione del magazzino La strategia transnazionale ha: a) Deboli pressioni per la reattività al contesto locale e forti pressioni per l'integrazione globale b) Forti pressioni per la relatività al contesto locale e forti pressioni per l'integrazione globale c) Deboli pressioni per la reattività al contesto locale e deboli pressioni per l'integrazione globale d) Forti pressioni per la reattività al contesto locale e deboli pressioni per l'integrazione globale 8) Creare valore differenziale per i propri clienti attra
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
8 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Phattonio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategie d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Pucci Tommaso.