Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Domande Strategia d'impresa Pag. 1 Domande Strategia d'impresa Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Strategia d'impresa Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Strategia d'impresa Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Strategia d'impresa Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande anno 17/18

1) Nella matrice delle prospettive di crescita BCG le cosiddette "cash-cow" hanno: a) Alto tasso di crescita del mercato e bassa quota del mercato relativa b) Basso tasso di crescita del mercato e bassa quota di mercato relativa c) Nessuna delle precedenti X 2) Nel caso di "innovazione di prodotto" quale tra acquisti non è un vantaggio del c.d. first mover? a) Bassi switching di costo X b) Benefici della curva di esperienza c) Vantaggi di economia di scala 3) Quale tra questi può rappresentare un fattore che la che velocizza i processi di internalizzazione delle imprese familiari? a) Avversione al rischio b) Management non familiare c) Orientamento di lungo periodo 4) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta con riferimento al fenomeno della quarta rivoluzione industriale? a) Può agevolare lo sviluppo di nuovi modelli di business b) Non ha impatto sul settore terziario X c) Una specifica soluzione tecnologica puòaziende differenti 5) Nel confronto tra Esportazione e Franchising come modalità d'ingresso in un mercato estero, quale delle seguenti affermazioni non è corretta? a) L'esportazione ha un più alto controllo su tecnologia e qualità rispetto al franchising b) L'esportazione ha un più alto impegno di risorse rispetto al franchising c) L'esportazione ha uguale velocità di ingresso rispetto al franchising 6) Quale tra le seguenti attività rientra tra quelle primarie nella catena del valore di Porter? a) Approvvigionamento b) Risorse Umane c) Amministrazione e contabilità d) Gestione del magazzino 7) La strategia transnazionale ha: a) Deboli pressioni per la reattività al contesto locale e forti pressioni per l'integrazione globale b) Forti pressioni per la relatività al contesto locale e forti pressioni per l'integrazione globaleseguenti non è un vantaggio competitivo offerto dalla strategia concorrenziale? a) Offrire il prodotto ad un prezzo più basso b) Offrire un prodotto di qualità superiore c) Ottenere un vantaggio competitivo d) Tutte le precedenti risposte sono corrette La risposta corretta è: d) Tutte le precedenti risposte sono corrette

Il seguente non è un vantaggio tipico della struttura a matrice:

a) Flessibilità

b) Conoscenze integrate

c) Specializzazione funzionale X

Domande anno 17/18

1) Quale tra questi rappresenta un aspetto potenzialmente collegato all'adozione dello stakeholder model?

a) Orizzonte temporale

b) Assunzione di rischi

c) Entrambe le precedenti risposte sono corrette

2) Quali sono i 3 principali modi per valorizzare la storia di un'organizzazione da parte dell'attuale management?

a) Imparare dal passato, costruire competenze, legittimare la strategia ed il cambiamento

b) Imparare dal passato, costruire uno story-telling aziendale, effettuare un'analisi cronologica

c) Costruire uno story-telling aziendale, costruire competenze, legittimare la strategia ed il cambiamento

3) Quale tra questi può rappresentare un fattore che rallenta processi di internalizzazione delle imprese familiari?

a) Avversione al rischio

b) Risorse finanziarie eccedenti

c) Modello di business

per l'integrazione globale

per l'integrazione globale

d) Forti pressioni per la reattività al contesto locale e deboli pressioni per l'integrazione globale

X8) Creare valore differenziale per i propri clienti attraverso lo sviluppo di una strategia concorrenziale significa

a) Offrire il prodotto ad un prezzo più basso rispetto a quello concorrente

b) Offrire un prodotto di qualità superiore rispetto a quello concorrente

c) Ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti

d) Tutte le precedenti risposte sono corrette

X9) Il massimo grado di maturità tecnologico secondo il paradigma di industria 4.0 è raggiungibile attraverso:

a) L'integrazione digitale dell'attività primarie della catena del valore

b) L'integrazione digitale delle attività di supporto della catena del valore

c) L'integrazione digitale tutte le attività primarie di tutte le attività di supporto

d) L'integrazione digitale tra attività

primaria attività di supporto X10) Quale tra i seguenti è un vantaggio tipico della struttura a matrice:

a) Flessibilità X

b) Specializzazione funzionale

c) Conoscenze integrate

d) Specializzazione di competenze

Domande anno 17/18

1) Quali sono le 3 principali Dynamic capabilities suggerite da Teece:

a) Capacità di cogliere, Capacità di riconfigurare, Capacità di percepire X

b) Capacità di cogliere, Capacità di percepire, Capacità di innovare

c) Entrambe le precedenti risposte sono corrette

2) Lo strumento dello "strategy clock" (utilizzato per approcciarsi alle strategie concorrenziali) può essere costruito a partire da quali di queste dimensioni:

a) Configurazione dei costi industriali e percezione del valore dei prodotti

b) Prezzo e percezione del valore dei prodotti X

c) Prezzo e costo industriale del prodotto

3) Quale tra questi può rappresentare un fattore che rallenta i processi di internalizzazione

per la relatività al contesto locale e deboli pressioni per l'integrazione globalesupporto della catena del valored) L’integrazione digitale di tutte le attività della catena del valore

supportod) L’integrazione digitale tra attività primaria attività di supporto X

10) Quale tra i seguenti è un vantaggio tipico della struttura a matrice:

a) Flessibilità X

b) Specializzazione di competenze

c) Specializzazione funzionale

Domande Aperte 17/18

  1. Definire e spiegare quali sono i 5 principali motivi per spiegare la scelta dello "sviluppo organico" come percorso di crescita
  2. Definire e spiegare quali sono i 4 principali motivi per spiegare la creazione di alleanze strategiche
  3. Definire spiegare i 4 livelli della cultura organizzativa (di Schein)
  4. Definire e spiegare quali sono le 3 principali motivazioni finanziaria per le operazioni di M&A
  5. Definire e spiegare quali sono i 3 principali modi attraverso i quali il management può valorizzare la storia dell’organizzazione
  6. Definire il concetto di inerzia strategica spiegando in particolare quali sono le 4 fasi del suo processo
  7. Definire spiegare il concetto di path
uso di tecnologie avanzate come l'internet delle cose, l'intelligenza artificiale, la robotica e la stampa 3D. Queste tecnologie consentono una maggiore automazione e connettività tra i vari processi produttivi, migliorando l'efficienza e la flessibilità delle operazioni. La crescita La crescita è un obiettivo fondamentale per le aziende, che cercano di aumentare le proprie dimensioni e il proprio fatturato nel tempo. La crescita può essere ottenuta attraverso diverse strategie, come l'espansione geografica, l'acquisizione di nuovi clienti o l'introduzione di nuovi prodotti o servizi sul mercato. La specializzazione (approccio monobusiness) L'approccio monobusiness si riferisce alla strategia di concentrazione su un'unica attività o settore di mercato. Questo approccio consente alle aziende di sviluppare una profonda conoscenza e competenza nel proprio settore, diventando leader di mercato e ottenendo vantaggi competitivi. Industria 4.0 L'Industria 4.0 è un termine che si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall'integrazione di tecnologie digitali avanzate nella produzione industriale. Queste tecnologie includono l'Internet delle cose, l'intelligenza artificiale, la robotica e la stampa 3D, che consentono una maggiore automazione e connettività tra i vari processi produttivi. Differenziazione La differenziazione è una strategia che mira a distinguere i prodotti o servizi di un'azienda dalla concorrenza, offrendo caratteristiche uniche o valore aggiunto. I tre driver principali della differenziazione sono l'innovazione, la qualità e il servizio al cliente. Questi driver consentono alle aziende di creare un'offerta unica e di attrarre clienti disposti a pagare un prezzo più elevato per i loro prodotti o servizi. Matrice di Marakon La matrice di Marakon è un modello di analisi strategica che aiuta le aziende a valutare le proprie unità di business in base alla loro redditività e al loro potenziale di crescita. La matrice divide le unità di business in quattro categorie: stelle, vacche da mungere, domande e cani. Le stelle sono le unità di business ad alta redditività e alto potenziale di crescita, mentre i cani sono le unità di business a bassa redditività e basso potenziale di crescita. Path dependency Il concetto di path dependency si riferisce alla tendenza delle decisioni e delle azioni passate a influenzare le scelte future. In altre parole, le scelte e le azioni fatte in passato creano un percorso o una traiettoria che può limitare le opzioni future. Questo concetto è particolarmente rilevante nella strategia, in quanto le decisioni strategiche prese in passato possono avere un impatto significativo sulle scelte future e sulla direzione dell'azienda. Leadership di costo La leadership di costo è una strategia che mira a diventare il produttore a costo più basso nel proprio settore. Ci sono quattro driver principali che possono aiutare un'azienda a raggiungere la leadership di costo: economie di scala, efficienza operativa, controllo dei costi e accesso a risorse a basso costo. Questi driver consentono alle aziende di ridurre i costi di produzione e di offrire prezzi competitivi ai clienti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ttmax97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Pucci Tommaso.