Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Domande esame Strategia d'impresa Pag. 1 Domande esame Strategia d'impresa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Strategia d'impresa Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prodotti nuovi - mercati nuovi

2) Quali delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento al fenomeno della quartarivoluzione industriale?

a) può agevolare lo sviluppo di nuovi modelli di business

b) ha impatto nel settore terziario

c) una specifica soluzione tecnologica può essere applicata in aziende differenti

d) tutte le precedenti risposte sono corrette

3) Quale tra i seguenti è un fattore da considerare nell'analisi di un possibile percorso di integrazione verticale (a valle e/o a monte):

a) struttura di costi e ricavi e analisi di break-even point

b) analisi del valore aggiuntivo corrisponde a ciascuna fase all'interno della filiera

c) analisi del potere contrattuale nei confronti di fornitori e/o clienti

d) tutte le precedenti risposte sono corrette

4) Con riferimento alla tipologia di crisi aziendale, la è data da:

a) squilibri di capacità e fattori esogeni

b) squilibri di capacità e fattori di rigidità

managerd) Business unit managerdeveloper9)

Quale tra questi è un vantaggio del modello orientato agli azionisti:

  1. Maggiore propensione al rischio
  2. Maggiore redditività
  3. Miglioramento del processo decisionale
  4. Tutte le precedenti risposte sono corrette

Nella matrice delle direttrici strategiche di Ansoff a quale dimensione corrisponde il caso della "diversificazione":

  1. Prodotti esistenti - mercati esistenti
  2. Prodotti esistenti - mercati nuovi
  3. Prodotti nuovi - mercati esistenti
  4. Prodotti nuovi - mercati nuovi

Con riferimento alla valutazione del grado in cui i risultati attesi da una determinata strategia soddisfano le aspettative degli stakeholder, i criteri di accettabilità sono:

  1. Reazioni
  2. Rischio
  3. Rendimento
  4. Tutte le precedenti risposte sono corrette

Nel caso di sviluppo di nuovi prodotti quale tra i seguenti è un vantaggio del followes:

  1. Prelazione rispetto a risorse scarse
  2. Reputazione
  3. Benefici della curva di esperienza
  4. Apprendimento

Quali delle

seguenti affermazioni non è corretta con riferimento al fenomeno della quartarivoluzione industriale? a) può agevolare lo sviluppo di nuovi modelli di business b) non ha impatto sul settore terziario c) una specifica soluzione tecnologica può essere applicata in aziende differenti 5) Quale tra i seguenti è un fattore da considerare nell'analisi di un possibile percorso di integrazione verticale (a valle e/o a monte): a) struttura di costi e ricavi e analisi di break-even point b) analisi del valore aggiuntivo corrisponde a ciascuna fase all'interno della filiera c) analisi del potere contrattuale nei confronti di fornitori e/o clienti d) tutte le precedenti risposte sono corrette 6) Con riferimento al potenziale aziendale, le dynamic capabilities rappresentano un insieme di: a) Capacità di: percepire, riconfigurare, cogliere b) Capacità di: prevedere, percepire, reagire c) Capacità di: cambiare, cogliere, reagire crisi di potenziale 7) ConImprese multinazionalid) Imprese cooperativeNel confronto tra Joint-venture e Franchising come modalità d'ingresso in un mercato estero, è possibile affermare che: a) La Joint-venture è una forma di collaborazione tra due o più imprese, che decidono di unire le proprie risorse e competenze per entrare in un mercato estero. In questo caso, le imprese coinvolte condividono i rischi e i benefici dell'operazione. b) Il Franchising, invece, è un sistema di distribuzione in cui un'impresa (il franchisor) concede a un'altra impresa (il franchisee) il diritto di utilizzare il proprio marchio, i propri prodotti e il proprio know-how, in cambio di un pagamento periodico (royalty) e del rispetto di determinate regole e standard. Entrambe le modalità possono essere utilizzate per espandere un'attività in un mercato estero, ma presentano differenze significative. La Joint-venture permette di condividere risorse e competenze, ma richiede una stretta collaborazione tra le imprese coinvolte. Il Franchising, invece, permette di sfruttare il know-how e il marchio di un'impresa già affermata, ma limita la libertà decisionale del franchisee. In conclusione, la scelta tra Joint-venture e Franchising dipende dalle specifiche esigenze e obiettivi dell'impresa che intende espandersi nel mercato estero. Testo formattato

mercato estero, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

a) Il franchising ha un più alto impiego di risorse rispetto Joint-venture

b) tramite il franchising siamo più basso controllo sul marketing e vendite rispetto ad una Joint-venture

c) La Joint-venture a più bassa velocità di ingresso rispetto al franchising

6) Quale tra le seguenti attività rientra tra quelle primarie nella catena del valore di Porter?

a) Gestione del magazzino

b) Servizi post-vendita

c) Amministrazione e contabilità

d) Produzione globalizzazione

7) La strategia di ha:

a) Deboli pressioni per la reattività al contesto locale e forti pressioni per l'integrazione globale

b) Forti pressioni per la relatività al contesto locale e forti pressioni per l'integrazione globale

c) Deboli pressioni per la reattività al contesto locale e deboli pressioni per l'integrazione globale

d) Forti pressioni per la reattività al contesto locale

cliente nell'ambito dell'industria 4.0? a) Maggiore efficienza produttiva b) Riduzione dei costi di produzione c) Miglioramento della qualità del prodotto d) Tutte le risposte precedenti sono correttestruttura divisionale?
  1. Flessibilità
  2. Controllo attraverso le performance
  3. Specializzazione di competenze
  4. Tutte le precedenti risposte sono corrette

1) Nella matrice delle prospettive di crescita BCG le cosiddette "cash-cow" hanno:

  1. Alto tasso di crescita del mercato e bassa quota del mercato relativa
  2. Basso tasso di crescita del mercato e bassa quota di mercato relativa
  3. Nessuna delle precedenti

2) Nel caso di "innovazione di prodotto" quale tra acquisti non è un vantaggio del first mover?

  1. Bassi switching di costo
  2. Benefici della curva di esperienza
  3. Vantaggi di economia di scala

3) Quale tra questi può rappresentare un fattore che la che rallenta processi di internalizzazione delle imprese familiari?

  1. Avversione al rischio
  2. Management non familiare
  3. Orientamento di lungo periodo

4) Quale delle seguenti affermazioni non è corretta con riferimento al fenomeno della quarta rivoluzione industriale?

  1. Può agevolare lo
  1. sviluppo di nuovi modelli di business
  2. Non ha impatto sul settore terziario
  3. una specifica soluzione tecnologica può essere applicata in aziende differenti
  4. Nel confronto tra esportazione e franchising come modalità d'ingresso in un mercato estero, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
    1. L'esportazione richiede un più alto impegno di risorse rispetto al franchising
    2. Management non familiare
    3. Orientamento di lungo periodo
  5. Quale tra le seguenti attività rientra tra quelle primarie nella catena del valore di Porter?
    1. Approvvigionamento
    2. Risorse Umane
    3. Amministrazione e contabilità
    4. Gestione del magazzino
  6. La strategia ha:
    1. Deboli pressioni per la reattività al contesto locale e forti pressioni per l'integrazione globale
    2. Forti pressioni per la relatività al contesto locale e forti pressioni per l'integrazione globale
    3. Deboli pressioni per la reattività al contesto locale
azione digitale di tutte le attività della catena del valorec) L'automazione completa dei processi produttivid) L'utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning in tutti i processi10) La strategia di diversificazione consiste nel:a) Concentrarsi su un unico mercato di riferimentob) Espandere l'offerta di prodotti o servizi in nuovi mercatic) Ridurre la gamma di prodotti offerti per concentrarsi su quelli più profittevolid) Tutte le precedenti risposte sono corrette
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ttmax97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Pucci Tommaso.