Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Domande per preparazione esame Psicologia della Comunicazione Persuasiva Pag. 1 Domande per preparazione esame Psicologia della Comunicazione Persuasiva Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per preparazione esame Psicologia della Comunicazione Persuasiva Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per preparazione esame Psicologia della Comunicazione Persuasiva Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per preparazione esame Psicologia della Comunicazione Persuasiva Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande per preparazione esame Psicologia della Comunicazione Persuasiva Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Post-COVID

1) Quando un messaggio è ambiguo è: a) attenuazione dell'euristica b) distorsione dell'analisi sistematica c) l'euristica attenua l'analisi sistematica d) l'analisi sistematica attenua l'euristica distorsione analisi sistematica 2) Le conclusioni esplicite sono efficaci quando: 3) "Fear Appeals" relazione curvilinea (a quale livello di paura funziona?) 4) Il Persuasive Health Model è un modello della Witte per costruire fear appeal. 5) Uso di pillole tra i giovani in palestra senza prescrizione medica e...coetanei è: a) facilitazione sociale b) illusione d'invulnerabilità c) autoefficacia d) influenza sociale e) ottimismo irrealistico (nel libro illusione dell'invulnerabilità e ottimismo irrealistico sono la stessa cosa) 6) La maggior parte dei ragazzi pratica già attività sportiva, non sono evidenziati grandi problemi qualora non la pratichino. Questo comporta: a) una mancanza dirispostab) dipende dal proprio senso di autoefficacia 7) Sulla base di quali criteri si possono differenziare gli atteggiamenti secondo Eagly& Chaiken? a) grado di sfavore e favore b) stabilità e cambiamento c) valenza e internalità d) potere predittivo 8) Secondo la Teoria del Confronto Sociale di Festinger (1954) gli individui: a) confrontano i propri atteggiamenti con i propri comportamenti per vedere se sono coerenti b) cercano di inferire le proprie opinioni da osservazioni del proprio comportamento c) sono poco interessati al confronto tra se stessi e gli altri d) valutano le proprie opinioni e capacità paragonandosi con gli altri 9) Secondo il Modello dell'Azione Ragionata di Fishbain e Ajzen un fattore di mediazione tra un atteggiamento e un comportamento è costituito da: a) capacità di compiere azioni b) intenzione comportamentale c) rappresentazione sociale del comportamento d) adesione alle norme sociali 10) Nella Teoria del Giudizio Sociale di [autore mancante]...

Sherif e Hovland quando la discrepanza tra atteggiamento... è sottostimata si verifica:

  1. effetto boomerang Leventhal→
  2. effetto di contrasto
  3. effetto privacy
  4. effetto di assimilazione Witte→

11) Il processo attraverso cui, prima di prendere una decisione, un individuo recupera in mente gli elementi rilevanti e li confronta con gli alternative disponibili è detto elaborazione:

  1. per aggregazione
  2. per immagazzinamento
  3. per appraisal
  4. per costruzione

12) Critica all'approccio della risposta cognitiva è:

  1. ruolo troppo attivo del ricevente
  2. implica che ci sia sempre approfondita elaborazione

1° APPELLO ESTIVO 2021:

  1. Secondo il modello di Basil e colleghi, gli appelli al senso di colpa si basano su due processi fondamentali da attivare nel target, tra i quali ritroviamo:
  2. La vulnerabilità
  3. L'empatia
  4. L'elaborazione periferica
  5. La minaccia

2) Si parla di "sleeper effect" quando il ricevente, a seguito di una comunicazione persuasiva:

  1. Dimentica le argomentazioni
    1. a) Tende a ricordare la fonte del messaggio e basa le proprie opinioni sull'attendibilità della fonte
    2. b) Tende a dimenticare la fonte del messaggio e basa le proprie opinioni sulle argomentazioni contenute nel messaggio
    3. c) Modifica le proprie opinioni in direzione opposta a quella sollecitata
    4. d) Non modifica le proprie opinioni iniziali anche se il messaggio proviene da una fonte che considera attendibile
    1. a) Sperimenta un forte stato di eccitazione generale (arousal) positivo
    2. b) Attribuisce a se stesso la causa di uno stato di eccitazione generale (arousal) negativo
    3. c) Attribuisce a se stesso la causa di uno stato di eccitazione generale (arousal) positivo
    4. d) Attribuisce a fattori esterni la causa di uno stato di eccitazione generale (arousal) negativo
    1. Quali di queste caratteristiche non è appropriata per rendere un
    messaggio“vivido”? a) Deve essere coinvolgente emotivamente b) Deve essere immediato c) Deve essere astratto d) Deve essere immaginifico 5) In base a ricerche basate sul modello della probabilità di elaborazione di Petty e Cacioppo, in una situazione di bassa rilevanza personale del tema trattato, gli individui: a) Sono più sensibili ad indizi periferici b) Formulano più facilmente argomentazioni a sostegno del proprio atteggiamento c) Sono più sensibili ad argomentazioni moderatamente controattitudinali d) Non prestano attenzione al messaggio e quindi risultando meno persuadibili 6) Quale tra questi messaggi basati sull’appello alla paura risulterà più efficace? a) Come morire prima? Fumando! b) Se guidi in stato di ebbrezza MUORI! c) Aveva bevuto perché era sabato sera…non ha più visto una domenica mattina d) Il fumo uccide! Smetti di fumare. Il tuo medico può aiutarti 7) Considerando la struttura interna di un atteggiamento,l'approccio aspettativa-valore: a) Ha analizzato il numero di elementi che costituiscono una componente di un atteggiamento b) Assume che gli atteggiamenti hanno due componenti c) Si è interessato al grado di interconnessione tra gli atteggiamenti posseduti da una persona d) Ha studiato la complessità degli elementi che caratterizzano la costellazione di atteggiamenti 8) La tecnica del "colpo basso" consiste: a) Nel far impegnare le persone inizialmente in modo minimo, per poi ottenere consenso a richieste di portata ben maggiore b) Nell'offrire alla persona il prodotto migliore della gamma di quelli disponibili c) In una forma di attuazione della regola della reciprocità d) Nel far sì che una persona crei autonomamente delle giustificazioni che la sosterranno nell'azione anche quando la motivazione iniziale viene meno 9) Il modello della probabilità di elaborazione di Petty e Cacioppo postula che i messaggi che inducono a pensare e a

    ponderare i contenuti proposti:

    1. Inducono il ricevente all’accettazione sulla base del livello di coinvolgimento emotivo
    2. Determinano una persuasione a breve termine
    3. Producono un cambiamento più duraturo degli atteggiamenti
    4. Comportano un basso coinvolgimento cognitivo

    10) Quale delle seguenti affermazioni relative alla misura degli atteggiamenti è vera?

    1. L’atteggiamento non può essere descritto mediante una misurazione
    2. L’atteggiamento non può essere misurato attraverso indicatori che si assumono in relazione con l’atteggiamento stesso
    3. L’atteggiamento può essere direttamente osservato
    4. L’atteggiamento non può essere inferito da un comportamento

    11) Secondo la teoria del giudizio sociale, l’ampiezza della zona di rifiuto:

    1. È definita grazie ai processi di assimilazione e contrasto
    2. Varia in funzione del coinvolgimento dell’individuo
    3. È condizionata dagli elementi centrali

    presenti in una comunicazione persuasiva

    d) È indipendente dall'estremità dell'atteggiamento

    12) Secondo la teoria dell'azione ragionata, un fattore di mediazione tra atteggiamento e comportamento è costituito da:

    a) Adesione alle norme sociali

    b) Capacità di compiere l'azione

    c) Intenzione comportamentale

    d) Rappresentazione sociale del comportamento

    13) La reazione soggettiva ad una comunicazione persuasiva è messa particolarmente in evidenza:

    a) Dall'approccio della risposta cognitiva le reazioni emotive di un individuo ad un messaggio sono più importanti del messaggio stesso e poi analizza le risposte cognitive

    b) Dalla teoria della dissonanza cognitiva

    c) Dalla teoria dell'azione ragionata

    d) Dal paradigma dell'elaborazione delle informazioni

    14) Un appello alla paura può essere considerato efficace se:

    a) Agisce moderatamente sulle persone, evitando di suscitare troppa paura

    b) Spinge le persone ad

    attacchi e alle minacciec) Sopravvalutano la propria capacità di proteggersi dai rischi e dalle minacced) Sottostimano la gravità dei rischi e delle minacce18) Secondo la Teoria della Motivazione a Proteggersi, le strategie di coping possonoessere:a) Di tipo emotivob) Di tipo cognitivoc) Di tipo comportamentaled) Tutte le precedenti19) La Teoria della Motivazione a Proteggersi sostiene che le persone sono motivate aproteggersi quando:a) Percepiscono una minaccia che è rilevante per il loro benessereb) Sono consapevoli dei rischi e delle conseguenze negativec) Hanno una bassa autostimad) Tutte le precedenti20) Secondo la Teoria della Motivazione a Proteggersi, le strategie di coping possonoessere:a) Di tipo emotivob) Di tipo cognitivoc) Di tipo comportamentaled) Tutte le precedenti
    • Ritengono se stesse più inclini alla sfortuna rispetto agli altri
    • Considerano se stesse meno soggette degli altri ad eventi di vita negativi
    • Secondo Brehm & Cohen (1962) una variabile cruciale da considerare nello studio della dissonanza cognitiva è:
      1. L'abilità cognitiva
      2. La motivazione
      3. Il sentimento di libera scelta Perché il cambiamento in uno stato di dissonanza risultà maggiore se la persona ha l'illusione di scegliere
      4. La presenza di altre persone
    • Preavvisare i riceventi prima di esporli a una comunicazione persuasiva:
      1. Tende a distrarli e a renderli più suscettibili all'influenza del messaggio
      2. Tende a ridurre la loro capacità di comprendere il messaggio
      3. Tende a rafforzare la loro resistenza alla persuasione
      4. Di solito non comporta effetti sulla suscettibilità all'influenzamento
    • Secondo l'approccio di Yale, interpretazioni, aspettative,
    valutazioni che si traducono in risposte verbali a una situazione-stimolo, possono essere definite: a) Argomentazioni forti b) Opinioni c) Atteggiamenti d) Conclusioni esplicite 21) Secondo il modello della motivazione a proteggersi (Rogers, 2000), la percezione della minaccia della malattia è determinata da: a) Fattori demografici b) Dalla percezione dei costi e dei benefici c) Dalla percezione dell'efficacia della risposta raccomandata d) Dalla percezione della vulnerabilità e della severità della malattia 22) Secondo Eagly e Chaiken (1993), quale delle seguenti motivazioni all'elaborazione di un messaggio riguarda
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
25 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VenoricaL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione persuasiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Nerini Amanda.