Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Domande Psicologia dei processi di cambiamento Pag. 1 Domande Psicologia dei processi di cambiamento Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Psicologia dei processi di cambiamento Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Psicologia dei processi di cambiamento Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Influenza la motivazione ad elaborare il contenuto del messaggio

27) Approccio risposta cognitiva ed elaborazione cognitiva del messaggio l'impattopersuasivo di un messaggio è determinato dalle risposte cognitive che il riceventeformula quando anticipa, riceve o riflette una comunicazione.

28) Cosa provoca la sovraesposizione alla pubblicità? Provoca noia, tedio, irritazione,usura (wear-out) nei bambini; negli adulti invece favorisce il pensiero sull'oggetto(mera esposizione).

29) Rogers e le principali variabili del modello Teoria Della Motivazione a Proteggersi= un soggetto è motivato ad attuare comportamenti protettivi quando: percepisce ilproblema come realmente grave, si sente vulnerabile al problema, percepisce icomportamenti raccomandati come efficaci per risolvere il problema, si sente in gradodi attuare il comportamento raccomandato.

30) Le conclusioni esplicite sono efficaci quando sono efficaci per rinforzare laposizione iniziale del soggetto.

schemi di pensiero e dei comportamenti, è più efficace se si verifica unadissonanza moderata, se la persona è motivata a ridurre la dissonanza e se ha la capacitàdi elaborare le informazioni in modo critico.34) Definizione di persuasione = processo attraverso il quale un comunicatore cerca dipersuadere un ricevente a cambiare le sue credenze, atteggiamenti o comportamenti.35) Fattori che influenzano la persuasione: caratteristiche del comunicatore (credibilità,attractiveness), caratteristiche del messaggio (vividità, argomenti persuasivi),caratteristiche del ricevente (motivazione, coinvolgimento, personalità).

atteggiamenti? quando cadono nella latitudine di rifiuto.

34) Corrispondenza funzionale. Matching effect per quello che significa per il soggetto (es: scarpe della Nike)

35) Una fonte è affidabile quando viene percepita come onesta, se sembra obiettiva, disinteressata, senza intenzione di manipolare o ingannare. "Lo dice una persona degna di fiducia, quindi sarà vero". Il ricevente accorda la propria fiducia solo se la sorgente sembra obiettiva, disinteressata, senza intenzione di manipolare o ingannare. Effetti sul livello di persuasione di two sided message ("bilaterali", messaggi che indicano i pro, ma anche i contro): apparentemente contrari agli interessi della fonte. Quando il ricevente percepisce che si sta dicendo la verità su una comunicazione, che è competente e mostra fiducia visto che sta esprimendo un contenuto che non è finalizzato solo al proprio interesse. Competenza, affidabilità, buona volontà sono

Le caratteristiche di una fonte credibile:

  1. Basso automonitoraggio: persone con più congruenza tra atteggiamenti e comportamenti, perché tendono a dare più importanza ai valori e quindi a non cambiare il proprio atteggiamento/comportamento in base a chi hanno davanti.
  2. Il linguaggio: quando è più efficace? Un linguaggio più acceso determina nel destinatario... Se è potente un discorso risoluto (comandi) o degradante (degrada i membri del pubblico) può provare reattanza. Se è intenso, quindi uso di metafore, linguaggio vivido ecc può essere molto efficace nel determinare cambiamento ma a condizione che i membri del pubblico non siano troppo coinvolti personalmente nella questione (in questo caso importante sarà l'argomentazione) e che il comunicatore venga considerato credibile. Aumenta l'efficacia in chi è già d'accordo.
  3. Definizione di target riceventi della comunicazione

persuasiva.

39) Mera esposizione semplice esposizione ripetuta ad uno stimolo, che ne aumenta la piacevolezza agli occhi del ricevente.

40) Modello Euristico-Sistematico di Chaiken = (di fronte a un messaggio ambiguo) Se sono congruenti portano al Sistematico (interdipendenti), che attenua l'Euristico (prevale il Sistematico). I giudizi di validità sui messaggi contenti posizioni diverse dalle proprie vengono elaborati tramite due percorsi che non si escludono a vicenda: elaborazione sistematica o euristiche. Giudizio di validità di un messaggio attraverso elaborazione sistematica delle info e euristiche; capacità cognitive e motivazione; euristica deve essere accettabile, affidabile e disponibile, effetti indipendenti e interdipendenti; fattori situazionali e personali; principio del minimo sforzo e principio di sufficienza; motivazione alla difesa e alla gestione dell'impressione.

41) Leventhal Modello Delle Risposte Parallele = la percezione di uno stimolo

esternocome minaccioso mette in moto due processi paralleli: controllo del pericolo (è un processo di problem solving) e controllo della paura42. "Fear Appeals" relazione curvilinea (a quale livello di paura funziona? medio)Per Levethal intermedi, altrimenti elevati (es: igiene mentale bassi). A livelli molto alti o molto bassi di paura l'effetto dell'appello è minore. Aumentando la tensione aumenta anche il cambiamento provocato fino a un punto ottimale oltre il quale avviene l'inverso, quindi livello di paura medio, né troppo forte né troppo debole. Un appello alla paura per essere efficace deve avere un livello medio perché altrimenti si mette in atto un atteggiamento per il controllo della paura invece del controllo sulla minaccia. E quindi di conseguenza si ignora il messaggio verso il cambiamento.43 Effetti persuasivi dell'argomentazione bilaterale: l'argomentazione bilaterale è più persuasiva in caso di soggetti con alta

scolarità.

44) Focus Group metodo di intervista di gruppo usata per misurare in modo diretto gli atteggiamenti.

45) La distrazione è efficace se l'argomentazione è: a) forte b) debole c) fonte credibile d) competente

46) Il Persuasive Health Model (PPM) è un modello della Witte per costruire fear→appeal. PHM campagna tailored

47) Atteggiamento come predisposizione ad agire per chi? -> Fishbein e Ajzen

48) Secondo l'approccio di Yale per chi non concorda con l'argomento è meglio che usi un messaggio: a) unilaterale b) bilaterale c) loss frame d) gain frame

49) Per persuadere le persone a usare un test dell'HIV che messaggio è meglio usare? a) Loss frame b) gain frame c) unilaterale d) bilaterale

50) Le misure fisiologiche sono -> misure indirette

51) Approccio della risposta cognitiva -> reazioni soggettive

52) Approccio di Mcguire-> è necessario ci siano tutte e 6 le fasi

53) Cosa sono le euristiche? ->

54) Bias di conoscenza (knowledge bias): cosa succede se viene violato? -> aumenta la credibilità della fonte

Quando una fonte sostiene una posizione diversa, disattesa, viene considerata credibile.

Il bias di pubblicazione (reporting bias) si ha quando il ricevente percepisce che il comunicatore ha appositamente scelto di non trattare alcuni argomenti -> Quando il bias viene violato aumenta la credibilità della fonte!

Il ricevente pensa che il comunicatore stia omettendo delle informazioni che per lui sarebbero vantaggiose o dannose, quindi se questa aspettativa non è rispettata il comunicatore guadagna in credibilità (in particolare in affidabilità credo)

55) Arousal della dissonanza cognitiva: quando si attiva? -> È la dissonanza che genera l'attivazione (arousal). La dissonanza si crea se atteggiamenti e comportamento non coincidono, creando poi quindi un'attivazione emotivamente negativa.

Ambivalenza affettiva o cognitiva

degli atteggiamenti non compatibili (-,+) e reagire diconseguenza (non sempre porta al cambiamento), dissonanza è avere un atteggiamento non coerente col comportamento, e causa arousal. Caso del ragazzo darwiniano che amava la ragazza religiosa, ci sono diversi modi per reagire (teoria dell'equilibrio). La dissonanza si verifica quando:

  • ci sono due pensieri incongruenti
  • non c'è coerenza tra atteggiamento e comportamento
  • si prende una decisione che esclude alternative desiderabili
  • non si è in grado di trovare giustificazioni psicologiche ad un atteggiamento o ad un comportamento messo in atto

56) Se dovessi persuadere dei ragazzi a non iniziare a fumare quando saranno adolescenti, quale tecnica usereste?

a) teoria della dissonanza cognitiva

b) teoria dell'inoculazione (confuto il messaggio opposto) -> PHM (Persuasive Healt Model), Motivazione a proteggersi, azione ragionata, ELM scopo generale e obiettivo specifico.

57) Teoria dell'Equilibrio di Heider

-> persona, persona, oggetto sociale

d) per essere in armonia gli atteggiamenti, il loro prodotto doveva essere con segno positivo. Viene usata per eliminare l'ambivalenza e creare una triade cognitivamente bilanciata: la triade è formata da una persona, un'altra persona e un problema. L'ambivalenza viene superata se la somma moltiplicativa delle forze che legano tra se ogni elemento della triade è positiva. Le persone vogliono equilibrio e coerenza; componenti P X O (persona, altra persona, problema) ognuna con cariche + o -; la relazione tra esse deve essere positiva perché ci sia equilibrio. Non spiega perché alle persone piacciono quelli che la pensano diversamente da loro. Abelson dice che ci sono 4 modi per avere l'equilibrio: negazione, rafforzamento, differenziazione e trascendenza.

58) Definizione attuale di "atteggiamento" -> Fazio e Perloff (approccio integrato)

59) Definizione di "atteggiamento" per Petty e

Cacioppo -> "Un generale e durevole sentimento, positivo o negativo, nei confronti degli oggetti sociali (persone, cose, questioni)"

Secondo l'approccio simbolico come deve agire un messaggio persuasivo se vuole cambiare un atteggiamento?

a) riguarda le ideologie

b) riguarda i sentimenti (deve puntare sugli affetti, quindi capire che sentimenti prova la persona riguardo a quell'argomento)

Atteggiamenti ambivalenti -> non predicono il comportamento (La Teoria dell'Equilibrio di Heider) nel caso di basso bisogno di conoscenza e basso sforzo cognitivo si parla di atteggiamenti ambivalenti: bassa coerenza genera atteggiamenti ambivalenti: meno accessibili, più facilmente modificabili, meno predittivi; alta coerenza genera atteggiamenti più "forti": stabilità nel tempo, resistenza al cambiamento, capacità predittiva

L'ampiezza della zona di accettazione -> non è correlata con il grado di rilevanza

bilità Il principio di compatibilità è un concetto fondamentale nel design e nello sviluppo di interfacce utente. Si riferisce alla capacità di un'interfaccia di funzionare correttamente e in modo coerente su diversi dispositivi, browser e sistemi operativi. Per garantire la compatibilità, è importante utilizzare standard aperti e tecnologie web supportate universalmente. Ciò significa adottare HTML, CSS e JavaScript in conformità con le specifiche ufficiali e testare l'interfaccia su una varietà di dispositivi e browser. Inoltre, è essenziale adottare un approccio di progettazione responsiva, che consenta all'interfaccia di adattarsi in modo fluido a diverse dimensioni dello schermo e orientamenti. Questo assicura che l'interfaccia sia facilmente utilizzabile sia su dispositivi desktop che mobili. Infine, è importante tenere conto delle esigenze degli utenti con disabilità, adottando pratiche di accessibilità per garantire che l'interfaccia sia utilizzabile da tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. In conclusione, il principio di compatibilità è fondamentale per garantire un'esperienza utente coerente e di alta qualità su diversi dispositivi e piattaforme.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
15 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VenoricaL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di psicologia della persuasione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Stefanile Cristina.