Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Domande orale esame Psicologia della Comunicazione persuasiva Pag. 1 Domande orale esame Psicologia della Comunicazione persuasiva Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale esame Psicologia della Comunicazione persuasiva Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale esame Psicologia della Comunicazione persuasiva Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande orale esame Psicologia della Comunicazione persuasiva Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE ESAME SOLO ORALE:

-Campagna: individuare fonte messaggio eccE l'approccio teorico su cui doveva basarsi, poi opinione se secondo me poteva funzionare o meno e perché. Esempio: no, non funziona perché manca l'efficacia (non ricordo la campagna ma c'entravano gli appelli alla paura)

-Quali sono i vari metodi?

-Umore ed esperimenti

-Cos'è l'effetto del contesto nella costruzione di una scala?

-Quando chiede indici centrali e periferici? Vuole sapere proprio quali sono nella campagna che ti fa vedere

-ELM Modello della Probabilità di Elaborazione di Petty e Cacioppo (percorso centrale e periferico)

-Secondo il modello HSM (Modello Euristico Sistematico di Eagly e Chaiken)

-Il modello di Rogers: analizzare il frame di una campagna sulla prevenzione dell'HIV, poi mi ha chiesto l'auto persuasione e hsm (in generale e poi le motivazioni e gli effetti dei due processi).

-Quali sono le caratteristiche di personalità?

Automonitoraggio e bisogno di conoscenza (need for cognition) è una tendenza che risponde al bisogno del soggetto di cognizione. Se hai alto nfc sei più motivato a elaborare a livello profondo le questioni anche quando non ti toccano personalmente. Se il livello di nfc è basso, sei meno motivato a elaborare a livello profondo e ti limiterai ad un'elaborazione superficiale basata su cues (stimoli) periferici. Può dipendere da caratteristiche della personalità.

Cosa sono le norme descrittive e prescrittive?

Campagna: le caratteristiche della fonte e delle argomentazioni (sempre campagna di prevenzione dell'hiv)

Campagna: la mia era sulla violenza delle donne ma era indirizzata agli uomini. C'era un uomo, un atleta e il messaggio diceva qualcosa tipo: "picchiare una donna è un gesto orrendo. Vergognati". Come fonti c'erano 2 associazioni riguardo la difesa delle donne.

Guilty appeals (teoria della Basil) - indici centrali

periferici della campagna-analizzare la campagna secondo il modello hsm-Modello unimodale-Che cos'è il costrutto di impegno? E' una tecnica di induzione comportamentale, si trova nel capitolo della persuasione interpersonale-Messaggi bilaterali e unilaterali-Qual è la differenza tra persuasione e manipolazione?-Analizzare la campagna con la teoria di Rogers-auto persuasione-la velocità nell'eloquio-Che cos'è l'effetto preavviso? Il preavviso ostacola il processo persuasivo sia che riguarda le informazioni circa gli argomenti sia la modifica dell'atteggiamento perché il soggetto sviluppa le controargomentazioni necessarie a difendere la sua posizione. Perché nel momento in cui il ricevente si rende conto che vi è un tentativo di influenza insorge la reattanza poi ti colleghi all'immunizzazione-Quando chiede l'autopersuasione vuole sapere il concetto di role playing dato che comunque loargomentazioni (e spieghi le componenti facendo riferimento alla campagna che hai davanti). Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

Lo sviluppo delle argomentazioni è indotto comunque in un contesto di libera scelta il soggetto si auto persuade convincendosi della validità della sovraposizione. Al role playing l'autopersuasione si collega perché il soggetto giunge lui stesso al cambiamento assumendo un ruolo.

Nella teoria dell'Azione ragionata come definite le norme soggettive? Come la percezione del soggetto rispetto a ciò che gli altri significativi pensano di quel comportamento (si riferiscono al modo in cui le aspettative di altri significativi influenzano la decisione del soggetto).

In che modo hai analizzato la campagna seguendo la teoria di Rogers? Secondo la teoria di Rogers sarebbe praticamente nello stesso modo in cui funziona l'EPPM della Witte, solo che non ci sono le risposte di controllo del pericolo e della paura.

Ci sono due processi valutativi: valutazione della minaccia (e spieghi le componenti facendo riferimento alla campagna che hai davanti) e valutazione delle argomentazioni (e spieghi le componenti facendo riferimento alla campagna che hai davanti).

strategie di doping (e spieghi le componenti facendo riferimento alla campagna)

Poi ti chiede su cosa agiresti per renderla più persuasiva e cosa cambieresti.

Io in quel caso siccome avevo bassa vulnerabilità e bassa autoefficacia avrei agito su quelle componenti:

Bassa vulnerabilità perché il soggetto non si sentiva "colpito" in prima persona, cioè non pensava potesse succedere a lui;

Bassa autoefficacia perché non si sentiva in grado di mettere in atto la risposta raccomandata, non c'era scritto ad esempio "può succedere a te" e quindi la vulnerabilità era bassa.

Quando il controllo comportamentale percepito agisce sia in modo diretto che indiretto?

Indiretto perché passa per le intenzioni come gli atteggiamenti e le norme soggettive prima di arrivare al comportamento.

Diretto: può agire direttamente sul comportamento stesso.

Le norme e l'atteggiamento influenzano il comportamento in maniera

indiretta tramite le intenzione. Secondo la teoria dell'azione ragionata e del comportamento pianificato, mentre il controllo comportamentale a differenza può influenzare il comportamento in maniera diretta il modello dell'Azione ragionata invece quando parla della norma percepita e definisce le norme ingiuntive e descrittive. L'APE Model? È un modello duale che mette in relazione atteggiamenti espliciti e atteggiamenti impliciti partendo dall'assunto che questi nascono da due processi differenti: - gli atteggiamenti espliciti da un processo proposizionale - gli atteggiamenti impliciti da un processo associativo. Praticamente si vengono a creare delle associazioni attraverso un processo di condizionamento (più vengo a contatto con l'oggetto di atteggiamenti insieme a stimoli positivi o negativi e più nella mia memoria si forma un legame fra oggetto e connotazione) e il processo proposizionale mi aiuta a capire se la risposta spontanea che ne deriva è positiva o negativa.viene fuori che il cambiamento di atteggiamento può avvenire attraverso l'influenza di messaggi che forniscono nuove informazioni, mentre gli atteggiamenti impliciti sono influenzati principalmente attraverso il condizionamento.che contrariamente ad esempio all'ELM (che differenzia fra tipi di info) questo modello duale spiega i processi attraverso i quali gli individui creano delle valutazioni di diversa natura.
Effetto della sovragiusticazione? Quando un soggetto attua un comportamento in linea con la sua opinione e quindi per questo viene rinforzato.
-Conclusioni implicite ed esplicite
-Il canale orale nella comunicazione persuasiva e linguaggio forte e debole
-Campagna: era un appello alla paura, prevenzione verso l'AIDS e mi ha chiesto secondo l'EPPM quale processo si sarebbe messo in atto Uso di un linguaggio incerto (non aumenta l'effetto persuasivo e la credibilità della fonte ma la fa percepire come più attendibile) o di un linguaggio potente (efficace solo finché non diventa denigrante o formato da comandi).
L'intensità del linguaggio è efficace per coloro che sono già favorevoli ai contenuti e risulta controproducente per coloro che

Sono sfavorevoli al contenuto perché aumenta il contrasto con la loro posizione (effetto Boomerang)

Le tecniche di manipolazione comportamentale sono: colpo basso, piede nella porta

Campagna: gli indizi centrali e periferici, poi si è collegata al percorso centrale e periferico.

L'auto-percezione di bem

Era una campagna in favore della prevenzione contro l'AIDS: al centro c'era Giulia Valentina (una influencer) e poi un messaggio sotto della fondazione per promuovere la scelta di fare il test per l'HIV

Per la campagna: le caratteristiche della fonte

Il MODE (Fazio '90) da idee '86, per cui attegg guidare in modo automatico → necessaria accessibilità.

Motivazione e Opportunità come Determinanti comportamento alte = analisi; basse = processo automatico (solo attegg accessibili determinano)

Progettazione (2) cambiare con tecniche associazione, suscitare valut positive → Modificabilità atteggiamenti (6)

intensità (importanza), n° elem→ → → →(complessità), interconnessione, forza e n° bisogni, centralità valore legato,caratt personali-

Cos'è il knowledge bias e il reporting bias?

Vividezza

Effetto di sovragiustificazione

Tecniche di manipolazione comportamentale

La teoria di Rogers in relazione a una campagna contro l'AIDS e mi ha chiesto cosa avrei cambiato.

I canali di comunicazione

Caratteristiche del CANALE

La somiglianza per quanto riguarda la campagna pubblicitaria

Il controllo comportamentale percepito

Il principio di specificità atteggiamenti e comportamenti devono essere considerati→allo stesso livello di specificità facendo l'esempio dell'atteggiamento verso la religione(generale) e la frequenza alla messa domenicale (specifico)

La ricompensa Ho fatto l'esempio dei bambini che giocano con gli evidenziatori.→Ricompensa anticipata, ricompensa senza preavviso e nessuna ricompensa.

Poi ho collegato la ricompensa collegata al compito o alla prestazione e gli effetti. Lei a quel punto mi ha fatto una domanda su una questione pratica che poteva riguardare me: l'effetto della sovragiustificazione. L'effetto della terza persona quale funzione assolve? E se nell'esempio della campagna pubblicitaria in riferimento al target. La vividezza: se l'immagine era vivida e perché. La bambina dello Sri Lanka vestita a metà ballerina e metà soldato. Con il messaggio: "lei non vuole essere un soldato ma vuole ballare". Analizzare il destinatario di una campagna persuasiva. La teoria della dissonanza cognitiva con le relative applicazioni nell'ambito della persuasione, quella di Festinger fino alle strategie che una persona può mettere in atto per ridurla. Far dichiarare pubblicamente le proprie intenzioni.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
17 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VenoricaL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione persuasiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Nerini Amanda.