Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Domande Macroeconomia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande aperte:

1. Spiega le tre possibili modalità di misurazione del PIL.

2. Spiega le differenze tra il tasso di disoccupazione e il tasso di partecipazione.

1. Il PIL può essere misurato in tre modi. Il PIL rappresenta il valore dei beni e dei servizi finali prodotti

nell’economia in un dato periodo di tempo. Il PIL si ottiene dunque sommando C, I, G e NX.

Il PIL è anche la somma del valore aggiunto nell’economia in un dato periodo di tempo. Il valore

aggiunto da un’impresa è definito come il valore della sua produzione meno il valore dei beni intermedi

utilizzati nella produzione stessa. Il valore finale della produzione aggregata può essere calcolato

sommando il valore dei beni e servizi finali o sommando il valore aggiunto di tutti i beni e servizi in

ogni stadio della produzione.

Infine, il PIL è anche la somma dei redditi dell’economia in un dato periodo di tempo.

2. Il tasso di disoccupazione è la percentuale di forza lavoro (gli occupati e i disoccupati) che è

disoccupata. Il tasso di partecipazione è la percentuale della popolazione in età lavorativa che è nella

forza lavoro.

Domande aperte

1 - Spiega perché la curva di domanda di moneta è inclinata negativamente e quale/i fattore/i causano

spostamenti di tale curva.

2 Spiega che effetti provoca sul mercato della moneta un aumento del reddito reale.

Domande aperte

– La curva di domanda di moneta è inclinata negativamente (con il tasso di interesse sull’asse verticale). Si

1

assume che la moneta non paghi interessi. Allo stesso tempo gli individui guadagnano interessi quando

detengono titoli. Quando il tasso di interesse aumenta, gli individui sono più disposti a esporsi ai costi associati

alla conversione dei titoli in moneta nel momento in cui desiderano acquistare dei beni. Un aumento del tasso

di interesse causa dunque una riduzione della domanda di moneta. La domanda di moneta dipende dal livello

delle transazioni e dal tasso d’interesse. Se il livello delle transazioni aumenta, gli individui aumentano la

domanda di moneta. Assumendo che il reddito nominale sia collegato con le transazioni nominali, un aumento

del reddito nominale causerà un aumento della domanda di moneta e lo spostamento della curva.

2- Un aumento del reddito causa un aumento delle transazioni e un aumento della domanda di moneta. La curva

della domanda di moneta si sposterà verso destra causando un eccesso di domanda di moneta e di titoli. Il tasso

di interesse aumenterà per ripristinare l’equilibrio nel mercato della moneta. Non si hanno cambiamenti

nell’offerta di moneta.

Domande aperte

1 Basandoti sul modello IS-LM spiega gli effetti di una espansione monetaria su Y, i e I.

2 - Supponiamo che il governo aumenti la spesa pubblica. Cosa deve fare la banca centrale se vuole:

a. tenere l’offerta di moneta costante?

b. tenere il tasso di interesse costante?

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattiafontana di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Amighini Alessia.