Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande guida all'esame del programma Prof. Berti Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quali sono le condizioni fondamentali per un potere politico?

spiegare “ volontarietà della rivoluzione”; “sovversione dell’autorità”

Su che piani viene messa in discussione la forma sociale inglese, con l’ascesa di nuovi ceti sociali?

Che diritto hanno gli uomini nello Stato di natura di Hobbes?

In quali situazioni storiche possiamo riscontrare lo stato di natura di Hobbes?

Come si esce dallo stato di natura? (3 leggi naturali)

Il re che rappresenta il potere politico che tipo di poteri detiene?

Con il contratto sociale e con il raggiungimento dello Stato politico cosa rimane agli uomini?

Hobbes è a favore della divisione Chiesa / Stato ?

Il sovrano, possedendo lo ius in omnia, può condannare a morte una persona?

Riassumere la formazione dello Stato politico secondo Hobbes

Programma in domande 27 Dicembre 2018

John Locke

Per cosa si batté principalmente, tanto da farlo divergere dal pensiero di Hobbes?

Quali sono le sue due opere principali?

Di che cosa si parla nel primo trattato sul governo?

Da cosa deriva il potere secondo Locke?

spiegare lo stato di natura secondo Locke

Che tipo di diritti hanno gli uomini nello stato di natura?

Qual è il problema dei diritti secondari?

Come si può uscire dallo stato di natura?

Come nasce il potere politico liberale?

In che modo il diritto alla proprietà privata si scontra con la teologia e i testi biblici?

Quali sono le 3 caratteristiche dello Stato di Locke?

Locke era democratico ?

In che casi ci si può rivolgere a Dio?

Cos’è lo Stato politico secondo Locke?

Cos’è la Chiesa ?

Atei e papisti meritano tolleranza?

Rivoluzioni del 1700

Cos’è una rivoluzione?

La rivoluzione americana può essere considerata come tale?

In cosa si è concretizzato il perfezionamento del sistema inglese, in realtà statunitense?

Qual è la differenza fra “rivoluzione” americana e francese?

Costituzioni bilanciate e sbilanciate: esempi

Benjamin Constant

Sotto quali corrente filosofiche e letterarie possiamo ritrovare Constant?

Quali sono le sue due opere principali?

Su cosa si interroga principalmente?

che risposta da Constant alla rivoluzione che porta infine all’instaurazione di una dittatura?

Quali sono gli aspetti positivi e negativi dell’illuminismo?

Cosa ne pensa sull’estensione dei diritti umani?

In che modo le idee di Constant divergono da quelle di Rousseau?

In che modo egli è rappresentante del liberismo?

Cosa intende Constant per libertà?

Quali sono i limiti per il governo?

Quali sono gli ambiti di occupazione dello Stato?

Spiegare il concetto di libertà antica

Cosa sono i diritti liberi?

Alexis de Tocqueville

Qual è la sua opera più famosa?

secondo Tocqueville, quale sarà la base per il futuro dell’umanità?

Con la sua opera Democrazia in America, quali sono aspetti negativi e positivi degli USA?

A cosa tende il regime di uguaglianza?

In che modo denuncia la condizione sociale della classe operaia?

Che opinione ha degli imprenditori?

Quali sono gli strumenti per evitare gli aspetti negativi che la democrazia porta con sé?

Pierre Joseph Proudhon

Come definisce la parola anarchia?

Cosa vorrà realizzare?

Su cosa si basano i conflitti umani e come si possono risolvere?

Cosa rimarrà della proprietà privata?

Spiegare il pensiero social democratico e quello del socialismo rivoluzionario

Cosa accomuna Proudhon a Marx?

Come conclude il suo pensiero?

Secondo il suo pensiero, qual è la forma politica che più si avvicina all’ideale regolativo dell’anarchia?

Cosa ne pensa del mercato e della produzione?

Programma in domande 27 Dicembre 2018

Karl Marx

Come fu definita la filosofia di Marx?

Secondo lui cos’è la materia?

Com’è organizzata la società del tempo di Marx?

Come si determinerà la fine dei rapporti di classe?

Come viene definita la politica?

Quali sono i fattori che caratterizzano il capitalismo?

Perché la società capitalista è destinata al crollo?

A cosa servirà l’instaurazione di una dittatura del proletariato?

Cos’è per Marx il comunismo?

Cosa intende per libertà?

quali sono punti positivi e negativi del comunismo?

Il pensiero politico dell’Illuminismo

Che processi ha avviato l’illuminismo?

Cosa accomuna tutti gli illuministi?

Quali sono le 4 caratteristiche di questo pensiero?

Cosa indentiamo per illuminismo?

Montesquieu

Quali sono le sue due opere principali?

Perché quali motivi gli altri illuministi non amano Montesquieu?

Nella sua opera opere persiane, quali aspetti di novità apporta alla società del tempo?

Perché l’oriente non si regge sul punto di vista economico?

Come si può spiegare il titolo della sua seconda opera, lo spirito delle leggi?

Che tipo di pensatore politico é ?

Qual è il fattore più importante per la determinazione di diverse concezioni politiche?

Qual è la differenza fra monarchia e dispotismo?

Su quali principi è fondata la Repubblica, Monarchia e Dispotismo?

Qual è la distinzione più importante fra i governi?

Cosa intende per governo moderato?

Quali suoi principi lo avvicinano al mondo illuminista?

Voltaire

Cos’ha combattuto per tutta la vita?

Da cosa nasce il trattato sulla tolleranza?

Secondo Voltaire, come si sarebbe affermata la modernità in Europa?

Jean Jacques Rousseau

Qual è il miglior momento della vita?

Dove si trova la causa del male dell’uomo?

Perché si scontra con le idee di Voltaire?

Definire: progressista, rivoluzionario, conservatore, reazionario

Che tipo di pensatore è Rousseau?

Nel suo libro, l’origine della diseguaglianza degli uomini, cosa dimostra?

In cosa si differenzia lo stato di natura di Rousseau rispetto a tutti gli altri giusnaturalisti?

Quali sono le caratteristiche dell’uomo in questo stato di natura?

In che momento l’uomo perde la sua innocenza?

In che modo nasce la società civile?

In cosa si differenzia il suo contratto sociale rispetto a quello di tutti gli altri?

Su cosa “gira” il concetto di democrazia di Rousseau?

Cos’è la volontà generale?

Come si pone nei confronti della religione?

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Accademico99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Berti Francesco.