Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Domande esami prodotti bancari Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritti e condizioni dei contratti bancari

1) Per ogni operazione la banca mette a disposizione del cliente: a) Doc di sintesi b) Guida pratica c) Foglio informativo d) Elenco condizioni economiche 2) I contratti bancari devono indicare: a) Condizioni economiche pubblicizzate b) Condizioni economiche concordate c) Limiti max / min d) Indicatore sintetico di costo 3) La banca può modificare unilateralmente le condizioni: a) Contratti tempo indeterminato con giustificato motivo b) Se indicato nel contratto c) Contratti tempo indeterminato senza diritto di recesso d) Nei contratti di durata 4) La decisione dell'arbitro bancario finanziario favorevole al cliente: a) Non è vincolante per la banca b) Non è vincolante per la banca, ma il mancato adeguamento alla decisione è reso pubblico c) È vincolante per la banca d) È vincolante dalla banca se confermato dalla Banca d'Italia 5) Conto corrente bancario: a) Contratto mediante il quale la banca svolge il servizio di cassa utilizzando fondi depositati
  1. dai clienti
  2. contratto mediante il quale la banca svolge il servizio di cassa utilizzando fondi del cliente o messi a disposizione dalla banca
  3. contratto mediante il quale una banca o un istituto di pagamento svolgono il servizio di cassa
  4. contratto mediante il quale la banca svolge il servizio di cassa attraverso la concessione di un fido
  5. Nelle operazioni in c/c gli interessi passivi:
    1. possono essere conteggiati e contabilizzati trimestralmente
    2. sono conteggiati annualmente, ma non possono essere capitalizzati
    3. sono conteggiati annualmente e possono essere capitalizzati solo su autorizzazione del cliente
    4. possono essere conteggiati e capitalizzati annualmente
  6. La valuta sui versamenti in c/c determina:
    1. la decorrenza degli interessi
    2. la disponibilità della somma accreditata
    3. il saldo contabile nel cc
    4. la decorrenza degli interessi e la disponibilità della somma accreditata
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MirkoMason di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prodotti bancari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Proto Antonio.