Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Domande esame Prodotti Bancari e Finanziari (6cfu) Pag. 1 Domande esame Prodotti Bancari e Finanziari (6cfu) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Prodotti Bancari e Finanziari (6cfu) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Prodotti Bancari e Finanziari (6cfu) Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche e attività finanziarie

  • RIDL: identificazione dei bisogni, vincoli, preferenze del cliente consente la corretta gestione patrimoniale, a norma con la normativa MIFID
  • I prodotti del ramo danni possono fornire garanzie riguardo alla garanzia reale offerta, ad esempio, in corrispondenza di un mutuo
  • Attività bancaria: attività di raccolta e gestione del risparmio a fronte dell'emissione di passività a vista. Possono creare moneta bancaria ed esercitare il credito. La commissione per la messa a disposizione di fondi è imposta sostitutiva
  • ISC: si trova nel foglio informativo e nel contratto
  • La capitalizzazione infrannuale degli interessi è possibile purché la cadenza sia la medesima per gli interessi attivi e passivi
  • Definizione di interessi anatocistici: sono in sostanza gli interessi pagati sugli interessi
  • Rilevazione di comportamenti anomali passati dal cliente: è necessaria per una corretta valutazione del rischio
corretta istruttoria di fido ed in generale per poter concedere un credito o un finanziamento. Ci si può rivolgere attraverso verso gli strumenti informatici ad altri istituti bancari o a banche dati esterne, in maniera più formale e per importi elevati, alla Centrale dei Rischi. Le banche nell'erogare finanziamenti a medio-lungo termine ad una impresa: devono provvedere ad un'analisi quali-quantitativa dell'impresa, considerando non solo il documento del bilancio ma espandendo l'analisi al tipo di settore, alle prospettive future ed alla stabilità dell'azienda. Valutando inoltre la natura del suo fabbisogno (ciclicità, punte, entità). Fabbisogno finanziario della gestione corrente: - Capitale circolante netto Diritto di recesso da parte della banca nell'apertura di credito a durata indeterminata: - sempre possibile ed in qualunque momento senza preavviso Differenza tra anticipazione e

Nell'anticipazione la banca corrisponde al soggetto una somma di denaro a fronte di pegno, detratti gli interessi; nella sbf la banca concede un credito al cliente a fronte della presentazione di cambiali, il cliente potrà addebitare l'apposito contro sbf nei limiti del fido concesso. Il conto sbf sarà accreditato di una somma pari al valore degli effetti presentati e la valuta sarà successiva alla scadenza media degli stessi.

Condizione necessaria per l'operazione di factoring: il cedente dei crediti deve essere un imprenditore.

Differenza tra leasing e mutuo: il mutuo ha per oggetto la concessione di una somma e la restituzione rateale della stessa, il leasing ha invece per oggetto la locazione di un bene a fronte del pagamento di canoni.

Definizione di raccolta: acquisizione di fondi a fronte dell'emissione di proprie passività (raccolta diretta) o la negoziazione di passività di altri enti finanziari.

(raccolta indiretta).La raccolta del risparmio attraverso l'emissione di altri titoli è un tipo di raccolta diretta che ricade nella categoria della raccolta tramite titoli.
  • Mezzi di pagamento garantiti dalla banca sono: lettera di garanzia, garanzia documentaria, assegno circolare.
  • La differenza tra gli strumenti del mercato monetario, i titoli di capitale e i titoli di debito definisce:
  • l'allocation strategica
  • Un esempio di prodotto vita: polizza contro il rischio di morte o di sopravvivenza.
  • Le cambiali finanziarie:
  • sono titoli di credito all'ordine con scadenza tra i 3 ed i 12 mesi
  • Garanzie reali: privilegi, pegno, ipoteca
  • Dove troviamo la gestione corrente: la gestione corrente la ritroviamo essenzialmente nel CCN
  • Calcolare i nelle operazioni di sconto: ei = [(sconto+comm)*36500]/(cambiali-sconto-comm)
  • gg
  • e Anticipo sbf a maturazione di valuta: è una semplice delega di incasso sbf, non vi è anticipo

dunque non si pagano interessi, il vantaggio per la• banca è avere denaro a costo 0 da investire nel periodo che intercorre tra l‘incasso del credito e la data di valuta

Mutuo fondiarioprecondizione per poter parlare di mutuo fondiario è che questo sia emesso da una banca fronte di una ipoteca• di primo grado su immobile. Questo appartiene alla categoria dei crediti speciali.

Leasing si suddivide in finanziario ed operativo: il primo è concesso da una banca che acquista un bene di un’impresa• concedendoglielo poi in godimento a fronte del pagamento di un canone; il secondo è concesso da una società dileasing che concede in godimento un bene ad un’impresa a fronte del pagamento di un canone. L’impresa in questomodo si tutela dal rischio di obsolescenza.

Legge Sabatini:Questo particolare tipo di finanziamento si fonda sullo sconto di cambiali. Attraverso questo sistema il compratore puòpagare tramite cambiali

al venditore e poi saldare i debiti con la banca a rate, dall'altra parte il venditore può scontare le cambiali in banca incassando subito il prezzo. L'istituto è rivolto alle PMI aventi sede nell'UE.

La data di registrazione delle operazioni crea il saldo contabile:

  • Le operazioni di raccolta dirette: depositi in conto corrente, depositi a risparmio, raccolta in titoli, pronti contro termine e sistema interbancario.
  • Durata dei certificati di deposito tra tre mesi e 5 anni.
  • Differenza tra carta di credito e carta di debito: mentre con la carta di debito l'addebito sul conto risulta essere immediato, con la carta di credito questo è differito, in particolare può essere anche rateale qualora accordato (revolving).

Rid Rapporti Interbancari Diretti; è un tipo di pagamento pre-autorizzato, ovvero qualora si riceva una richiesta di pagamento la banca ha l'autorizzazione automatica al pagamento, a prescindere dall'importo.

questo è il verovantaggio sul bonifico permanente. Servizi assicurativi abbinati con le banche: le banche non possono produrre prodotti assicurativi (attività riservata) ma possono distribuirli, il legame con la clientela molto stretto è un primo stimolo a quest'attività (cross selling), un secondo stimolo viene dal fatto che alcuni prodotti richiedono in abbinamento la stipula di un assicurazione, in particolare un mutuo può richiedere che si stipuli un assicurazione, ad esempio a tutela di una garanzia reale fornita, oppure a garanzia di un rimborso del finanziamento. I servizi assicurativi abbinati ai servizi bancari riguardano: la protezione delle garanzie reali e l'estinzione dei finanziamenti. Funzione delle garanzie: la funzione delle garanzie è quella di ridurre le perdite in caso di insolvenza del debitore, con un effetto benefico anche a livello di bilancio per le banche che riducono così il fattore LGD, chiamato a

Ponderare i crediti nel momento in cui si deve costituire il patrimonio di sorveglianza. Cosa si calcola per valutare l'incidenza dei giorni valuta su un C/C passivo: occorre calcolare i maggiori giorni valuta che sono intervenuti ampliando la base di calcolo degli interessi passivi incidendo sullo spread tra i e in e. Nelle operazioni in conto corrente è ammessa la capitalizzazione intraannuale degli interessi, ma al cliente dev'essere assicurata la stessa periodicità di capitalizzazione degli interessi attivi e passivi per ogni singolo conto.

Chi non ha l'obbligo di ricevere pubblicità? Gli intermediari.

Cosa succede se la banca non definisce le condizioni economiche? Le condizioni non definite ma applicate sono da considerarsi nulle.

Analisi quantitativa dell'affidabilità: l'analisi quantitativa dell'affidabilità si fonda sui documenti di bilancio e budget, questo tipo di analisi incontra però molti.

limiti e deve essere affiancata da un’analisi prettamente qualitativa.

Portafoglio di investimenti:la normativa MIFID nel 2007 ha rivoluzionato il processo di investimento e tra le alre cose si evidenzia come• vada costituito il portafoglio di investimento, in particolare si pone molta enfasi sul fatto di confrontarsi con il clientevalutandone le conoscenze, le aspettative e le potenzialità al fine di individuare il portafogli più idoneo. Gli scopifondamentali dell’investimento possono riguardare la diversificazione o il tentativo di battere il mercato. La fasesuccessiva a quella conoscitiva riguarda la vera e propria costruzione del portafogli (asset allocation) che si risolvesostanzialmente nell’allocation strategica e tattica. La prima prevede l’allocazione delle risorse tra titoli di capitale, didebito e strumenti del mercato monetario. La seconda invece prevede la movimentazione di queste quote in manieracontingente alla situazione del

mercato.Definizione di allocation strategica:per allocation strategica si intende la suddivisione delle risorse tra titoli di debito, di capitale e strumenti del• mercato monetario

Il credito fondiario è un’operazione dimedio-lungo termine

L’operazione di pronti contro termine è un’operazione dibreve periodo

La trasparenza ha per oggettotutte le operazioni ed i servizi di banche ed intermediari finanziari

Il TAEG è:• il costo complessivo dl finanziamento indicato in percentuale annua sull’ammontare finanziato.

La data valuta determina:la data di decorrenza degli interessi/ la data di movimentazione de saldo liquido sul quale saranno calcolati gli• interessi

L’accettazione bancaria è:un credito di firma

La funzione della garanzia:la funzione della garanzia è quella di diminuire le perdite in caso di insolvenza, con effetti benefici sul bilancio• della banca dal momento che permettono

riduzione del fatteore LGD che in sostanza pesa sulla ponderazione dei crediti al fine di costituire il patrimonio di vigilanza. La commissione di massimo scoperto è ammessa? Si, ma non è applicabile sui saldi a debito da meno di 30 giorni o sui conti nei quali non vi è il fido. (Le banche hanno ovviato a questa limitazione istituendo la commissione di affidamento). Qual è lo scopo dell'analisi quantitativa? La valutazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria. Cosa rappresenta il cash flow: il risultato operativo della gestione caratteristica, è la misura della capacità dell'impresa di produrre ricchezza. Analiticamente è la somma tra il MOL (ricavi-costi) e la variazione di CCN (crediti-magazzino-debiti). Le operazioni di
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofia254 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prodotti bancari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Proto Antonio.