vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1. Che cosa si intende per sostenibilità?
2. Cos’è un controsoffitto?
3. Cos’è la struttura di solaio?
4. Come può essere classificata una facciata continua trasparente, in base alla tecnologia?
5. Cos’è un vetro di sicurezza?
6. Cos’è un isolante termico?
7. Cos’è un isolante acustico?
8. Cosa sono i ponti termici?
Sono vie preferenziali (discontinuità strutturali, interruzioni dello strato di isolamento,…) che collegano due
ambienti diversi permettendo la fuga di calore. Si tratta, quindi, di zone che presentano una maggiore
densità di flusso termico.
In corrispondenza dei ponti termici, l’isolamento termico è compromesso e causa una diminuzione della
temperatura in corrispondenza della superficie interna tale da poter creare anche condensazione
superficiale e muffe.
9. Cosa sono i ponti acustici?
Sono vie preferenziali che collegano due ambienti diversi permettendo il passaggio del rumore.
Il rumore si trasmette attraverso la massa di una struttura rigida, verso i punti di contatto con le altre. Per
isolare acusticamente un ambiente, è quindi indispensabile interrompere questi ponti acustici creando
degli scollegamenti tra gli strati, e frapponendo del materiale isolante.
In una facciata esterna, gli elementi più deboli dal punto di vista acustico sono i componenti finestrati.
Non sempre i ponti acustici coincidono con i ponti termici.
10. Con che materiali possono essere realizzati i solai a pannelli?
A. Composti da travi/travetti e interposti
a. Pannelli in laterocemento
b. Pannelli con travi in legno e interposti in laterizio/legno/gasbeton(calcestruzzo aerato)
B. Monolitici
a. Alveolari in c.a. o in c.a.p.
b. Alveolari in polistirene
c. In c.a.p. con elemento di alleggerimento in polistirolo o laterizio
d. Lastre nervate
I pannelli alveolari hanno dei fori che servono per collegare, con getti, le parti.
11. Classificazione dei solai.
A. Elementi prefabbricati (travi/travetti ed elementi interposti)
a. In laterocemento
• Con travi/travetti e interposti, in laterizio
• Con travetti in c.a. o c.a.p. e interposti in laterizio
• Con blocchi accostati in laterizio
b. In acciaio
• Con travi in acciaio e lamiera grecata
c. In legno
• Con travi e tavolato in legno, interposti in legno
d. Misti
• Con travi in acciaio e tavolato e interposti in legno
• Con travi in acciaio e interposti in laterizio (voltine, volterre, travelloni)
• Con travi in legno e interposti in gasbeton/acciaio
B. Pannelli prefabbricati
a. Composti da travi/travetti e interposti
• Pannelli in laterocemento
• Pannelli con travi in legno e interposti in laterizio/legno/gasbeton(calcestruzzo aerato)
b. Monolitici
• Alveolari in c.a. o in c.a.p.
• Alveolari in polistirene
• In c.a.p. con elemento di alleggerimento in polistirolo o laterizio
• Lastre nervate
C. Struttura monolitica in c.a.
12. Partizione orizzontale interna in vetro: i solai in vetro.
13. Cosa si intende per spazio minimo funzionale?
14. Cos’è una facciata ventilata?
15. Cos’è un infisso?
16. Il soleggiamento: la carta del sole, il mio progetto,…
17. Cos’è la bentonite? Come funziona?
E’ un fillosilicato, un materiale simile all’argilla. In edilizia viene usata come impermeabilizzante per opere
entro terra.
18. Cos’è il travertino?
19. Come si fanno le lastre di vetro?
20. Il sistema edilizio che ho scelto per il mio progetto.
Un sistema edilizio è l’insieme delle unità funzionali che compongono l’opera. La definizione del sistema
edilizio, ci permette di passare alla seconda fare della metaprogettazione (progettazione teorica), ossia il
passaggio tecnico che consente di associare requisiti e prestazioni.
21. Cos’è la barriera al vapore?
22. Un isolante che mantenga la trasparenza.
23. Cosa si intende per prestazione?
E’ il comportamento di un elemento, riferito al suo uso e ai requisiti che deve soddisfare.
24. Cosa si intende per requisito?
La norma UNI 0050 stabilisce quali sono le Classi Esigenziali, ossia quelle categorie in cui siano riassumibili le
esigenze da soddisfare, ovvero i requisiti.