Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Domande esame  psicologia del linguaggio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE D'AMICO:

1-Approccio sociocostruttivista

2-Il linguaggio in bambini con SD

3-la lettura nei bambini italiani

4-fattori di rischio nello sviluppo del linguaggio

5- lessico psicologicogesto di indicare: funzioni, sviluppo, significato;lo sviluppo del linguaggio nelle popolazioni con problemi cognitivi,fattori di rischio;nascita preterminedefinizione e sviluppo dell'enunciato,Relazione tra dsl e dsa,Child directed speechmodello di frithSindrome di williamsfasi dello sviluppo morfosintatticostile referenziale e stile espressivo-dist di comprensioneDislessia evolutiva fattori diagnostici2)Continuità e discontinuità tra linguaggio e gesto3)4) Il gesto nello sviluppo atipicoapproccio emergentistaRelazione tra lettura e scritturaGli script e la loro evoluzionele narrazioni di bambini con sviluppo tipico e quelle dei SW,- modello a due vie di frithDomande giugno 20141- Teoria innatista,2- prime combinazione gesto-parola,3- variabilità individuale nello

sviluppo del linguaggio,

4- esplosione del vocabolario

5- sviluppo della lettura

6- sviluppo grammaticale

7- acquisizione del linguaggio nei bambini sordi.

8- fattori di rischio nei pre termine e gemellarità

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lilith85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia del linguaggio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof D'Amico Simonetta.