Domande esame psicobiologia, prof de Gennaro
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Perchè il canale con recettore NMDA è sia voltaggio dipendente sia trasmettitore dipendente?
1. Perchè ci deve essere già un flusso di potassio attraverso il canale
2. Perchè l'interazione tra acido glutammico e recettore è efficace solo se la membrana è già depolarizzata
3. Perchè la membrana deve essere iperpolarizzata
4. Perchè deve essere già in atto un potenziale d'azione
Gli autorecettori:
1. Si trovano nella densità presinaptica
2. Sono solitamente accoppiati a proteina G
3. Regolano la liberazione di neurotrasmettitori
4. Tutte le risposte sono corrette
Il rilascio dei neurotrasmettitori è:
1. Iperpolarizzante
2. Ca++ dipendente
3. Na+ dipendente
4. Tutte le altre risposte sono valide
Potenziale post-sinaptico inibitori prevede:
1. Una depolarizzazione della membrana post sinaptica dopo il rilascio del neurotrasmettitore
2. Una iperpolarizzazione della membrana post sinaptica dopo il rilascio del neurotrasmettitore
3. Una iperpolarizzazione della membrana post sinaptica prima del rilascio del neurotrasmettitore
4. Una depolarizzazione della membrana post sinaptica prima del rilascio del neurotrasmettitore
La formazione reticolare di trova nel :
1. Bulbo
2. Ponte
3. Tutte le altre risposte sono valide
4. Mesencefalo
Le informazioni afferenti nel midollo sono collocate:
1. Cellule microglia
2. Neuroni sensoriali
3. Oligodendrociti
4. Motoneuroni
I farmaci possono agire sui recettori per i neurotrasmettitori come:
1. Recettori antagonista, come la nicotina sui recettori per l'acetilcolina
2. Recettori agonista, come la nicotina sui recettori per l'acetilcolina
3. Recettori antagonista, come la nicotina sui recettori per l'adrenalina
4. Recettori agonista, come la nicotina sui recettori per l'adrenalina
Il potenziale d’azione è innescato da:
1. Una forte iperpolarizzazione della membrana oltre il livello di soglia
2. Una depolarizzazione della membrana al di là del livello di soglia
3. Un forte ingresso di ioni K+ nell'interno del neurone
4. Una forte e improvvisa uscita dalla membrana neuronale di ioni Na+
Attraverso quale nervo avviene la regolazione parasimpatica dell’eccitabilità cardiaca?
file:///C/Users/FAZIO/Desktop/Esonero%20De%20Gennaro.txt[28/02/2018 18:13:31]
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Katypalmass di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia del comportamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof De Gennaro Luigi.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato