Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Domande di Statistica e Psicometria Pag. 1 Domande di Statistica e Psicometria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Statistica e Psicometria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Statistica e Psicometria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Statistica e Psicometria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Statistica e Psicometria Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F M

s =13.5 s =13.5

F M

s =13.5 s =12.7

F M

2) Considerando l’esercizio precedente, per verificare la seguente ipotesi “i tempi di reazione agli stimoli

luminosi delle femmine sono significativamente più veloci di quelli dei maschi”, quale Test occorre?

Chi-quadro test

z-test

t-Student per dati appaiati

t-Student per campioni indipendenti s

3) Considerando l’esercizio precedente, considerando che =7.0 e la statistica test opportuna per

( X X )

1 2

α=0.05, il valore teorico risulta essere uguale a:

+0.44

1.5

-0.44

-1.5

4) Considerando l’esercizio precedente e sulla base del valore osservato della statistica test, si può

concludere che:

i tempi medi di reazione delle femmine sono più veloci di quelli dei maschi

i tempi medi di reazione delle femmine sono uguali a quelli dei maschi

tempi medi di reazione delle femmine sono inferiori a quelli dei maschi

5) Da una ricerca è emerso che su 120 bambini di tre anni 40 superano la prova di false belief; degli stessi

120, 70 hanno almeno un fratello e 10 sono figli unici che superano la prova.

La percentuale di coloro che superano la prova e sono figli unici è:

25%

20%

8% DOMANDE DA 2 PUNTI

6) Considerando la distribuzione normale standardizzata ed utilizzando le apposite tavole, la porzione di

area compresa tra z1=0 e z2=0,58 è pari a:

0,2157

0,2190

0,2800

7) Quale delle seguenti affermazioni è necessaria per applicare la regressione lineare di una variabile Y su

una variabile X?

le due variabili devono avere la stessa unità di misura

le distribuzioni devono essere normali

la relazione tra le due variabili deve essere lineare

le risposte 1 e 2

8) Nell’ambito dell’inferenza statistica, quale definizione è più appropriata per caratterizzare l’errore di II

tipo?

L’errore che viene commesso quando H0 viene rifiutata nel caso in cui sia vera.

L’errore che viene commesso quando H0 viene rifiutata nel caso in cui sia falsa.

L’errore che viene commesso quando H0 non viene rifiutata nel caso in cui sia vera.

L’errore che viene commesso quando H0 non viene rifiutata nel caso in cui sia falsa.

9) Un gruppo di studenti è sottoposto a due prove attitudinali per le materie letterarie e materie artistiche

con i seguenti risultati:

punteggio medio materie letterarie = 7,8 e Sx= 4,26

X

punteggio medio materie artistiche = 9,4 e Sy= 2,87

Y

Calcolando il coefficiente di variazione si può desumere che: 3

i punteggi della prova letteraria sono meno dispersi di quelli della prova artistica

i punteggi della prova letteraria sono più dispersi di quelli della prova artistica

i punteggi della prova letteraria ugualmente sono dispersi di quelli della prova artistica

10) Quali dei seguenti punteggi z rappresenta, in una distribuzione normale, un punteggio estremo?

0,001

-3,56

3,15 DOMANDE DA 1 PUNTO

11) Quale scala di misura è più appropriata per la seguente variabile:

Status socio economico (basso, medio-basso, medio-alto, alto)

nominale

ordinale

ad intervalli

a rapporti

nessuna delle precedenti

12) Se l’equazione della retta di regressione in un insieme di dati è:

Y’ = 2.65X + 11.25, quale sarà il valore di Y’ per X = 33?

89.72

243.25

77.2

98.7

13) Un coefficiente di correlazione r=-0,60 indica:

esiste una relazione negativa debole tra le variabili in studio

non esiste alcuna relazione tra le variabili in studio

esiste una relazione negativa molto elevata tra le variabili in studio

14) Per quali delle seguenti variabili non posso calcolare la correlazione attraverso il coefficiente r phi?

“atteggiamento” : favorevole non favorevole

“trattamento” : successo insuccesso

“livello di istruzione” : basso medio alto

15) In una distribuzione normale:

è possibile trovare più valori modali

media e mediana hanno lo stesso valore

media e varianza coincidono DOMANDE DA 3 PUNTI

1)In uno studio sulla socievolezza di un gruppo di 80 soggetti : 40 maschi e 40 femmine, per la variabile

“X= grado di socievolezza” si sono ottenuti i seguenti risultati: ”:

5,3 2

Per le Femmine: = s =106,09

X F 4,6

= 2

Per i Maschi: s =56,25

X M

Le rispettive deviazioni standard sono

s =10,3 s =7,5

F M

s =7,5 s =10,3

F M

s =9,8 s =9,8

F M

s =7,5 s =12.0

F M

2) Considerando l’esercizio precedente, per verificare la seguente ipotesi “il livello di socievolezza delle

femmine è significativamente diverso da quello dei maschi”, quale Test occorre?

Chi-quadro test

z-test

t-Student per dati appaiati

t-Student per campioni indipendenti α=0.05,

3) Considerando l’esercizio precedente, considerando la statistica test opportuna per il valore 4

osservato risulta essere uguale a:

+0.98

1.5

-0.44

-1.5

4) Considerando l’esercizio precedente e sulla base del valore osservato della statistica test, si può

concludere che:

esistono differenze significative nella socievolezza tra i due sessi

il livello di socievolezza delle femmine è più elevato di quello dei maschi

non esistono differenze significative nella socievolezza tra i due sessi

5) Da una ricerca è emerso che su 120 bambini di tre anni 40 superano la prova di false belief; degli stessi

120, 70 hanno almeno un fratello e 10 sono figli unici che superano la prova.

La percentuale di coloro che superano la prova ed hanno fratelli è:

75%

20%

8% DOMANDE DA 2 PUNTI

6) Considerando la distribuzione normale standardizzata ed utilizzando le apposite tavole, la porzione di

area compresa tra z1=0 e z2=-0,58 è pari a:

0,2157

0,2190

0,2800

7) Quale delle seguenti affermazioni è necessaria per applicare la regressione lineare di una variabile Y su

una variabile X?

le due variabili devono avere la stessa unità di misura

le distribuzioni devono essere normali

le variabili X e Y devono essere quantitative

8) Quali dei seguenti punteggi z rappresenta, in una distribuzione normale, un punteggio estremo?

0,001

3,56

3,15

9) Un gruppo di studenti è sottoposto a due prove attitudinali per le materie letterarie e materie artistiche

con i seguenti risultati:

punteggio medio materie letterarie = 3,2 e Sx= 4,62

X

punteggio medio materie artistiche = 7,8 e Sy= 2,87

Y

Calcolando il coefficiente di variazione si può desumere che:

i punteggi della prova letteraria sono meno dispersi di quelli della prova artistica

i punteggi della prova letteraria sono più dispersi di quelli della prova artistica

i punteggi della prova letteraria ugualmente sono dispersi di quelli della prova artistica

10) Nell’ambito dell’inferenza statistica, quale definizione è più appropriata per caratterizzare l’errore di

II tipo?

L’errore che viene commesso quando H0 non viene rifiutata nel caso in cui sia falsa

L’errore che viene commesso quando H0 viene rifiutata nel caso in cui sia vera.

L’errore che viene commesso quando H0 viene rifiutata nel caso in cui sia falsa.

L’errore che viene commesso quando H0 non viene rifiutata nel caso in cui sia vera.

DOMANDE DA 1 PUNTO

11) In test statistico se rifiuto l’ipotesi nulla ed è vera commetto:

un errore di II tipo

un errore di I tipo

non commetto errori

12) Se l’equazione della retta di regressione in un insieme di dati è:

Y’ = 2.65X + 11.25, quale sarà il valore di Y’ per X = 3? 5

89.72

24.25

77.2

19.2

13) L’errore di I tipo viene commesso quando:

a) si rifiuta l’ipotesi nulla quando essa è vera

b) si accetta l’ipotesi alternativa quando essa è vera

c) si accetta l’ipotesi nulla quando essa è falsa

d) si utilizza un numero di gradi di libertà inappropriato

14) Per quali delle seguenti variabili non posso calcolare la correlazione attraverso il coefficiente r phi?

“atteggiamento” : favorevole non favorevole

“trattamento” : successo insuccesso

“indice di massa corporea” : sottopeso normopeso soprappeso obeso

15) In una distribuzione normale:

è possibile trovare più valori modali

moda e mediana coincidono

la media è pari a zero DOMANDE DA 3 PUNTI

1) Data la seguente distribuzione dei voti di laurea:

Voto f Voto f

100 15 106 18

101 17 107 14

102 20 108 12

103 19 109 9

104 23 110 5

105 25

Calcolare la media e la varianza

µ=104.32 2

s =6.56

µ=114.36 2

s =7.46

µ=109.89 2

s =5.57

2) In riferimento all’esercizio precedente, calcolare il voto X di un laureato che ha un punteggio, in punti

T, di 45 X=109.25

X=125.36

X=103.04

3) Sapendo che la distribuzione dei punteggi di Ansia (X)in un gruppo di 120 impiegati statali ha forma

normale con media = 21 e varianza = 4

Calcolare il punteggio X di un soggetto che ha z = -1.02

X = 28.94

X = 18.96

X = 19.84

4) Nella popolazione i punteggi in un test di “abilità manuale” (X) si distribuiscono normalmente, con

µ σ.

media e scarto quadratico medio Attraverso quale procedura è possibile trovare il punteggio X che

permetta di selezionare il 30% dei soggetti migliori?

µ σ

X= +z , dove z= -.52

σ

z= (30- μ)/

µ σ

X= +z , dove z= .52

µσ

X= z+ , dove z= .52 6

5) Data la distribuzione X Freq(X) Y Freq(Y)

0 2 0 3

3 6 5 4

6 4 4 4

6 1

Il rapporto tra le loro medie è il seguente:

μ > μ

X Y

μ < μ

X Y

μ = μ =2

X Y DOMANDE DA 2 PUNTI

6) In una tabella di contingenza 2x3 si ottengono:

2 frequenze marginali di riga e 3 frequenze marginali di colonna

3 frequenze marginali di riga e 2 frequenze marginali di colonna

6 frequenze marginali

nessuna delle precedenti

7) Quale coefficiente di correlazione è più indicato se le variabili sono graduatorie?

phi

r di Pearson

rho di Spearman

8) In una distribuzione ordinata di punteggi, il primo decile rappresenta sempre:

la somma delle frequenze dei primi 10 soggetti

il punteggio del decimo soggetto

il punteggio al di sotto del quale cade il 10% dei punteggi della distribuzione

il punteggio al di sopra del quale si trova il 10% dei punteggi della distribuzione

9) Se in una retta di regressione lineare il coefficiente b=0 si indica che:

all’aumentare della variabile dipendente aumenta la variabile indipendente

all’aumentare della variabile dipendente diminuisce la variabi

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
21 pagine
10 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/03 Psicometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marlene87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Cofini Vincenza.