Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Domande d'esame di Costruzioni Idrauliche Pag. 1 Domande d'esame di Costruzioni Idrauliche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame di Costruzioni Idrauliche Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi e concetti di modellazione idraulica

V6. Un sistema utilizzato per la modellazione afflussi deflussi si dice lineare se per esso vale il principio di sovrapposizione degli effetti

V7. I bacini di dissipazione a risalto vengono utilizzati per ridurre le sottospinte idrauliche alle fondazioni delle briglie di consolidamento

F8. Il modello di corrivazione è un modello a memoria finita

V9. La legge di Gumbel, potendo essere applicata in assenza di osservazioni di portata, è particolarmente impiegata nelle osservazioni

F10. A parità di tempo di ritorno dell'evento piovoso l'intensità di pioggia diminuisce all'aumentare della durata

V11. Le serie PDS e le AFS espresse in una serie temporale Q(t) della portata in una sezione di un corso d'acqua tendono a coincidere tra loro al tendere all'infinito della durata del periodo di osservazione delle serie temporali Q(t)

F12. In un modello afflussi deflussi a evento singolo si possono trascurare i fenomeni di evapotraspirazione

V13.

Il coefficiente udometrico di una rete di bonifica viene usato per indicare il volume invasato nei canali massimo riempimento F14. In una diga per franco netto si intende il dislivello tra la quota del coronamento e quella del massimo invaso F15. La rete si dice a funzionamento sincrono se il pelo libero nei canali di bonifica traslamantenendosi parallelo a sé stesso e al fondo V16. A parità di rapporto di laminazione quella ottimale richiede un volume di invaso doppio di una laminazione reale F17. La bonifica per prosciugamento si basa sul principio di rialzare la quota del terreno da bonificare tramite l'apporto di sedimento F18. Il modello dell'invaso è un modello a memoria finita F19. Un sistema utilizzato per la modellazione a/d si dice stazionario se per esso vale il principio di sovrapposizione degli effetti F20. Il metodo di calcolo "Direct Step" è di solito utilizzato per alvei naturali F21. Le dighe definite ad arco

gravità reagiscono alle spinte idrostatiche sfruttando esclusivamente l'effetto arco F22. Nella regolazione di un serbatoio in presenza di deficit le capacità di compenso sono pari al massimo dei volumi invasati nel periodo di surplus V23. In alveo a i<ic, assegnata la portata, l'altezza di moto uniforme hu<k F24. I metodi denominati indiretti stimano le portate di piena facendo ricorso all'applicazione dei modelli afflussi-deflussi V25. In una sezione di rete di bonifica il bacino sotteso è circa uguale ad 1Km2, è da presumere che l'invaso specifico piccoli invasi risulti inferiore a 1000m3 F26. NPSH disponibile > NPSH richiesto V27. Nello scarico di superficie di un serbatoio a soglia sfiorante, la portata sfiorata è linearmente dipendente dal carico sulla soglia dello sfioratore F28. La legislazione fissa un BOD5 per acque di sfioro dagli scarichi pari a 25mg/litro F29. La spinta in corrispondenza di una curva

planimetrica è rivolta verso l'esterno, secondo labisettrice dell'angolo nella curva V30. Nella verifica della rete di bonifica, devo controllare che il tempo di riempimento sia minore della durata di pioggia F31. A parità di r, la laminazione ottimale richiede un valore di invaso inferiore alla laminazione reale V32. Il numero delle vasche volano non deve essere minore di quello delle vasche di prima pioggia F33. La massima concentrazione del carico inquinante apportato dalle acque di pioggia si verifica in corrispondenza del massimo volume di portata defluente F34. Nota la portata Q in alveo prismatico la sua altezza critica è funzione anche della scabrezzadell'alveo F35. La legge di Gumbel essendo caratterizzata da un solo parametro da stimare è particolarmente impiegata per applicazioni tecniche F36. La massima concentrazione di carico inquinante apportata dalle acque di prima pioggia usualmente si verifica prima del massimo valore di

  1. portata defluente V37.
  2. La presenza di dreni nella diga permette di abbattere completamente le sottospinte idrauliche F38.
  3. Le vasche di prima pioggia possono essere utilizzate sia nelle reti di fognatura separata che in quella unitaria V39.
  4. Le vasche di prima pioggia possono essere utilizzate sia nelle reti di fognatura unitaria sia nelle reti di fognatura separata disponendole nella rete nera F40.
  5. In una rete di bonifica il volume specifico di invaso è sempre maggiore del volume specifico dei piccoli invasi qualunque sia la dimensione della rete V41.
  6. Una portata Q che transita in alveo con altezza pari all'altezza critica transita con il minimo valore di energia possibile V42.
  7. Il numero delle vasche volano deve essere inferiore di quello delle vasche di prima pioggia F43.
  8. Il coefficiente udometrico viene utilizzato per determinare il valore invasato nei canali al massimo riempimento V44.
  9. Nelle tecniche di regionalizzazione della frequenza delle portate di piena, la portata

indiceha le dimensioni di una portata V45. A parità di rapporto di laminazione, la laminazione ottimale richiede un volume di invasodoppio della laminazione reale F46. Il modello dell’invaso è un modello a memoria infinita V47. A parità di tempo di ritorno, altezza ed intensità di precipitazione aumentano all’aumentaredella durata F48. Il metodo di calcolo Standard Step è di solito utilizzato negli alvei naturali V49. In alveo a forte pendenza si può avere corrente lenta V50. In una briglia di consolidamento la presenza dei dreni permette la riduzione dellesottospinte agenti sulla fondazione V51. A parità di rapporto di laminazione, la laminazione ottimale richiede un volume di invasonon superiore a quello della laminazione reale V52. Il modello della corrivazione è un modello a memoria finita V53. La bonifica per colmata si fonda sul principio di rialzare le quote del terreno da bonificareattraverso l’apporto

di sedimento V54. In un risalto idraulico le due altezze coniugate sono caratterizzate dallo stesso valore dispinta S V55. Il numero delle vasche volano deve essere sempre superiore di quello delle vasche di primapioggia F56. Le disposizioni legislative raccomandano, salvo per particolari motivi, l'uso del sistema fognario unitario F57. Nell'installare una pompa il valore NPSH disponibile deve essere inferiore a quello richiesto dal modello della macchina F58. La legislazione fissa un valore massimo di BOD5 per le acque a sfioro degli scaricatori di piena immesse nel reticolo idrografico pari a 25mg/litro F59. La presenza di dreni nel corpo della diga permette il completo abbattimento della sottospinta idraulica alla fondazione F60. L'integrale dello IUH su tutto il campo di definizione è uguale alla pioggia netta F61. A parità di tempo di ritorno dell'evento piovoso, l'intensità di pioggia diminuisce all'aumentare della durata V62.

La massima concentrazione di carico inquinante si ha in corrispondenza della massima portata F63. A parità di tempo di ritorno, altezza e intensità di pioggia aumentano all'aumentare della durata F64. Il colmo di inquinamento anticipa il colmo di portata. Domande V-F: 1) Il sistema per la modellazione afflussi-deflussi si dice stazionario se per esso vale il principio di sovrapposizione degli effetti. (Risposta: F). 2) Il modello dell'invaso è un modello a memoria infinita. (Risposta: V). 3) Nell'installare una pompa, il valore NPSH disponibile deve essere inferiore a quello richiesto dal modello della macchina. (Risposta: F). 4) La legislazione fissa un valore massimo di BOD5 per le acque di sfioro degli scaricatori di piena immesse nel reticolo idrografico pari a 25mg/l. (Risposta: F). 5) In una rete di bonifica il volume specifico di invaso è sempre maggiore del volume specifico dei piccoli invasi, qualunque sia la dimensione della rete. (Risposta: V). 6) La bonifica...

per colmata si fonda sul principio di innalzare la quota del terreno di bonifica attraverso l'apporto di sedimenti (Risposta:V).

La presenza di dreni nel corpo della diga permette il completo abbattimento della sottospinta idraulica alla fondazione. (Risposta:F).

A parità di tempo di ritorno dell'evento piovoso, l'intensità di pioggia diminuisce all'aumentare della durata. (Risposta:V).

In un alveo a debole pendenza (i<i ), assegnata una Q, l'altezza di moto uniforme è minore dell'altezza critica (h <k) (Risposta:F).

Domande a risposta aperta:

ES.1) Applicando il modello cinematico con curva area-tempi lineare e tempo di corrivazione Tc, con metodo di depurazione delle piogge di tipo percentuale, si disegni l'idrogramma di piena conseguente a una pioggia di intensità costante nel tempo e durata maggiore o minore di Tc. Si ricavino le espressioni analitiche che definiscono lo stesso idrogramma nel caso

θ>Tc.ES.2) Utilizzando lo schema di seguito riportato il candidato tracci e giustifichi il profilo di motopermanente in presenza di un sistema di briglie di consolidamento dopo l’interrimento,nell’ipotesi in cui il nuovo profilo di fondo si possa considerare di pendenza inferiore allapendenza critica ed il restringimento della gaveta si possa considerare non brusco.

ES.3) In una fognatura unitaria, con alveo a debole pendenza, si dispone uno scaricatore di pienacon sfioratore laterale presidiato da paratoia. Utilizzando lo schema della pagina seguente eriportando tutte le espressioni matematiche necessarie per il calcolo del profilo, tracciarequalitativamente il profilo della corrente idrica e l’andamento della linea dell’energia.

ES.4) In un bacino montano si prevede la realizzazione di un serbatoio di laminazione dellepiene. Il candidato descriva in maniera dettagliata la procedura per la determinazionedell’evento critico secondo il metodo

Formattazione del testo

cinematico.ES.5) Utilizzando lo schema retrostante, tracciare il profilo di moto permanente per un tratto d'alveo interessato dalla presenza di un sistema di briglie di consolidamento ad interrimento avvenuto. Nel tracciare il profilo si supponga che:

  1. l'alveo sistemato sia a debole pendenza;
  2. che la corrente di moto uniforme abbia energia sufficiente per oltrepassare il restringimento provocato dalla gaveta.

Si illustrino schematicamente le ipotesi, le relazioni matematiche ed i passaggi fondamentali utilizzati per il tracciamento del profilo.

cinematico.ES.6) Modello del serbatoio lineare: in un bacino perfettamente impermeabile di area A, la trasformazione afflussi-deflussi e rappresentabile con il modello matematico del serbatoio lineare:

  1. Ricavare l'espressione dell'idrogramma unitario istantaneo per tale modello e rappresentare qualitativamente l'andamento grafico;
  2. Ricavare analiticamente l'andamento dell'idrogramma di pioggia per un dato evento pluviometrico.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ferros94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni idrauliche M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Brath Armando.