Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D generano gettito d’imposta per il governo.
E provocano un aumento del prezzo del bene.
Quale di queste affermazioni relative all'imposizione di un dazio sul formaggio negli Stati
Uniti è vera?
A Porta a un aumento della domanda di formaggio a livello nazionale.
B Fa aumentare il prezzo del formaggio a livello internazionale.
C Si traduce sempre in una ritorsione da parte dei paesi esteri.
D Diminuisce il prezzo del formaggio a livello nazionale.
E Aumenta i ricavi per il governo.
Se un'impresa che compete con le importazioni è l'unico produttore nazionale di un bene, la
transizione dall'autarchia al libero scambio ________ il prezzo nazionale, ________ il surplus dei
produttori, ________ il surplus dei consumatori e ________ il benessere nazionale generale.
A aumenterà; aumenterà; aumenterà; aumenterà
B diminuirà; diminuirà; diminuirà; diminuirà
C diminuirà; diminuirà; aumenterà; aumenterà
D aumenterà; aumenterà; diminuirà; diminuirà
E aumenterà; aumenterà; diminuirà; aumenterà
Il principale effetto di ridistribuzione di un dazio è il trasferimento del reddito
A dai produttori nazionali agli acquirenti nazionali.
B dagli acquirenti nazionali ai produttori nazionali.
C dal governo nazionale ai consumatori nazionali.
D dai produttori esteri ai consumatori nazionali.
E dai produttori nazionali al governo nazionale.
Il tasso effettivo di protezione misura
A l'efficienza con cui il dazio viene raccolto alla dogana.
B il valore di contingentamento equivalente di un dazio.
C la differenza tra i prezzi nazionale ed estero dell'importazione.
D la protezione fornita dal dazio al valore aggiunto interno.
E il “vero” valore ad valorem di un dazio.
CAPITOLO 11
Le argomentazioni teoriche sofisticate a sostegno delle politiche di sostituzione delle
importazioni comprendono
A le considerazioni sulla curva di apprendimento.
B le argomentazioni sulle economie di scala.
C il problema dell'appropriabilità.
D le argomentazioni sul fallimento del mercato interno.
E gli effetti sulle ragioni di scambio.
La tesi dell'industria nascente richiede un coinvolgimento attivo del governo
A solo se è possibile identificare qualche fallimento del mercato.
B solo se il settore è in grado di ottenere rendimenti elevati in modo indipendente.
C solo se il settore non è uno di quelli già dominati dai paesi industriali.
D solo se le previsioni del governo sono accurate.
La tesi dell'industria nascente è stata un'importante base teorica per
A la storiografia della rivoluzione industriale nell'Europa occidentale.
B la teoria neocolonialista dello sfruttamento internazionale.
C la riduzione dei dazi sull'Europa occidentale.
D l’industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni.
E il miracolo dell'Asia orientale.
Il "miracolo dell'Asia orientale" delle "Quattro tigri" negli anni Sessanta è stato replicato
A dai paesi in via di sviluppo di tutto il mondo.
B da altri paesi dell'Asia orientale.
C dai paesi industrializzati.
D dai paesi dell'Africa subsahariana.
E dai paesi dell'Europa orientale.
Per aiutare i paesi in via di sviluppo a espandere la propria base industriale, alcuni paesi
industrializzati hanno ridotto i dazi sulle importazioni di determinati manufatti da paesi in via
di sviluppo al di sotto dei livelli applicati normalmente alle importazioni da paesi
industrializzati. Questa politica prende il nome di
A outsourcing.
B crescita guidata dalle esportazioni.
C nazione più favorita.
D trattato commerciale reciproco.
E sistema di preferenze generalizzato.
La crescita guidata dalle esportazioni tende a
A aiutare le imprese a trarre vantaggio dalle diseconomie della produzione su vasta scala.
B abbassare il volume complessivo delle importazioni.
C scoraggiare la concorrenza nell’economia globale.
D sfruttare i vantaggi comparati nazionali.
E portare alla disoccupazione tra i lavoratori nazionali.
La tesi dell'industria nascente sostiene che
A i paesi in via di sviluppo hanno un potenziale vantaggio comparato nella produzione di beni manufatti.
B i paesi in via di sviluppo non hanno alcuna possibilità di competere con i paesi industrializzati.
C i paesi in via di sviluppo hanno un vantaggio comparato dei prodotti agricoli.
D i paesi in via di sviluppo hanno un vantaggio comparato nella produzione di beni manufatti.
E il vantaggio comparato è irrilevante per la crescita economica.
Quale politica di industrializzazione utilizzata dai paesi in via di sviluppo pone l'accento sul
principio del vantaggio comparato come guida all'allocazione delle risorse?
A Promozione delle esportazioni
B Promozione dell'industria nascente
C Sostituzione delle importazioni
D La pratica del commercio intra-settoriale.
E Trattati internazionali sui beni primari
La delusione legata alle politiche di sostituzione delle importazioni in parte è dovuta
A alla perdita di investimenti finanziari da parte gli Stati Uniti.
B alla rapida e continua crescita dei paesi sudamericani.
C al fatto che molti paesi perseguono questa strategia hanno dovuto fronteggiare una fase di stagnazione
nella loro crescita.
D al fatto che questa politica tendeva a creare concorrenti industriali di livello mondiale.
E al fatto che questa politica è incoerente con i modelli di crescita economica sofisticati.
Lo sviluppo di paesi come la Corea del Sud è stato sostenuto da tutti i fattori seguenti tranne
A elevati livelli di produttività del lavoro.
B elevati tassi di interesse interni.
C elevati tassi di risparmio interni.
D minore regolamentazione statale.
E abbondante dotazione di capitale umano.
L'esperienza dell'Africa subsahariana, in confronto a quella della "altra Asia" (senza includere
le HPAE) supporta l'argomentazione secondo cui
A tassi di protezione bassi tendono a promuovere la crescita economica.
B tassi di protezione elevati tendono a danneggiare la crescita economica.
C né la liberalizzazione del commercio né la sostituzione delle importazioni sono strategie infallibili per lo
sviluppo economico.
D il libero scambio è sempre la soluzione migliore per stimolare l'economia di un paese in via di sviluppo.
E tanto più è povero il paese, quanto più è facile per esso “recuperare” economicamente.
Quale delle motivazioni seguenti potrebbe spiegare perché le ragioni di scambio dei paesi in
via di sviluppo potrebbero deteriorarsi nel corso del tempo?
A Le esportazioni dei paesi in via di sviluppo sono costituite principalmente da beni manufatti.
B Le esportazioni dei paesi in via di sviluppo sono eccessivamente diversificate.
C Le esportazioni dei paesi in via di sviluppo sono costituite principalmente da prodotti primari.
D I prezzi dell'esportazione dei prodotti primari sono determinati unicamente dai paesi in via di sviluppo.
E I prezzi dell'esportazione dei prodotti primari sono determinati in mercati altamente concorrenziali.
L'evidenza statistica suggerisce che
A le politiche di libero scambio promuovono la crescita economica in modo più efficace rispetto alle
politiche basate sulla sostituzione delle importazioni.
B la sostituzione delle importazioni è a tutt'oggi la strategia di crescita promossa di preferenza dalla
Banca Mondiale.
C la sostituzione delle importazioni tende a portare a tassi di protezione efficace relativamente bassi.
D le politiche basate sulla sostituzione delle importazioni tendono a promuovere uno sfruttamento
efficace delle economie di scala.
E la sostituzione delle importazioni ha dimostrato di essere l'aiuto più efficace per i paesi in via di sviluppo
prima del 1970.
La recente esperienza della Cina sostiene l'asserzione che
A i "miracoli economici" sono un fenomeno che possiamo attenderci unicamente nei piccoli paesi.
B la crescita in un grande paese non può essere influenzata dal suo settore estero.
C una diminuzione delle disparità di reddito è un requisito per la crescita economica.
D la pianificazione centralizzata e il socialismo possono promuovere una crescita economica sostenuta.
E i cambiamenti di politica possono stimolare notevolmente la crescita orientata verso le esportazioni.
I successi di crescita delle economie asiatiche ad alte prestazioni
A supportano la convinzione che lo sviluppo economico richieda l'adozione di politiche basate sulla
sostituzione delle importazioni.
B suggeriscono che sono necessarie politiche di libero scambio per uno sviluppo economico di successo.
C respingono la convinzione che l'industrializzazione orientate all'esportazione è probabile che promuova
lo sviluppo economico.
D rafforzano l'esitazione degli Stati Uniti a commerciare con i paesi in via di sviluppo.
E respingono la convinzione che lo sviluppo economico richieda l'adozione di politiche basate sulla
sostituzione delle importazioni.
Le considerazioni sull'equilibrio generale portano a rendersi conto che le politiche di
sostituzione delle importazioni hanno un effetto di
A incoraggiare un uso efficiente delle risorse di un paese.
B creare settori manifatturieri competitivi.
C generare grandi ricavi da dazi per il governo.
D scoraggiare le esportazioni.
E incoraggiare le esportazioni.
La forte correlazione tra la rapida crescita delle esportazioni e la rapida crescita economica
osservata in diversi paesi dell'Asia orientale negli ultimi decenni
A dimostra che le esportazioni aiutano la crescita, mentre le importazioni la ostacolano.
B dimostra che la politica commerciale è l'area politica più importante per la promozione dello sviluppo
economico.
C dimostra che un orientamento al libero scambio della politica commerciale produce una rapida crescita
economica.
D non dimostra che la liberalizzazione del commercio produce sempre una crescita economica rapida.
E dimostra che una politica commerciale di promozione delle esportazioni porta a una crescita economica
relativamente rapida.
Un’economia efficiente stabilirebbe il prodotto marginale nel settore tradizionale
A più basso rispetto a quello nel moderno settore non tradizionale.
B più alto rispetto a quello nel moderno settore sofisticato.
C uguale a quello nel moderno settore sofisticato.
D più alto nel settore relativamente intensivo in capitale.
E più basso nel settore relativamente intensivo in capitale.
Taiwan e la Corea del Sud sono esempi di nazioni in via di sviluppo che di recente hanno
perseguito queste politiche di industrializzazione
A di dumping commerciale.
B basate su contratti multilaterali.
C orientate alla promozio