Estratto del documento

Domande sulle affermazioni economiche

PPP.- Nessuna delle affermazioni è vera.73. La seguente affermazione è vera o falsa? Secondo la teoria della parità scoperta dei tassi di interesse un differenziale tra i tassi di interesse nominali a favore dei titoli esteri è pari all'apprezzamento atteso della valuta estera (1 punto)

- Falsa

- Vera

74. Un deprezzamento della valuta di un Paese provoca: (1 punto)

- Uno spostamento verso l'alto della sua curva di domanda di importazioni in termini di valuta estera

- Uno spostamento verso il basso della sua curva di offerta di importazioni in termini di valuta estera

- Uno spostamento verso il basso della sua curva di domanda di importazioni in termini di valuta estera

- Nessuna delle risposte è vera

75. La seguente affermazione è vera o falsa? La svalutazione o il deprezzamento del dollaro stimola la produzione interna sostitutiva delle importazioni nonché la produzione di esportazioni e pertanto ha degli effetti inflazionistici negli Stati

Uniti.(1 punto)- Vera- Falsa

76. In base alla teoria della parità dei poteri d'acquisto assoluta, quali delle seguenti affermazioni è vera:

- Se il paniere estero UE costa €100 ed il paniere domestico USA costa $120, il tasso di cambio nominale dollaro/Euro nella quotazione incerto per certo sarà pari a 1$ per 1 euro, ed il tasso di cambio reale sarà 2 panieri USA per ogni paniere UE.

- Se il paniere estero UE costa €100 ed il paniere domestico USA costa $120, il tasso di cambio nominale dollaro/Euro nella quotazione incerto per certo sarà pari a 1,20$ per 1 euro, ed il tasso di cambio reale sarà 1,20 panieri USA per ogni paniere UE.

- Se il paniere estero UE costa €100 ed il paniere domestico USA costa $120, il tasso di cambio nominale dollaro/Euro nella quotazione incerto per certo sarà pari a 1,20$ per 1 euro, ed il tasso di cambio reale sarà 1 paniere USA per ogni paniere UE.

- Nessuna delle risposte è vera

77.

La seguente affermazione è vera o falsa? In base al cosiddetto effetto-J, dopo la svalutazione o il deprezzamento dellavaluta nazionale il prezzo delle importazioni espresso in valuta nazionale tende acrescere meno rapidamente del prezzo delle esportazioni, ed anche le quantitàesportate ed importate variano di molto nel breve periodo, quindi il saldo dellabilancia commerciale inizialmente peggiora.

- Falso

78. Quali delle seguenti affermazioni è vera:

- Tutte le affermazioni sono vere

- I dazi proteggono i produttori domestici dalla concorrenza estera

- I dazi aumentano il prezzo dei prodotti importati e, quindi, ne riducono ilconsumo

- I dazi sono positivi per i governi perché generano entrate fiscali

79. Si consideri la seguente situazione: i jeans vengono venduti negli USA alprezzo di 100 dollari mentre le camicie vengono vendute in Italia al prezzo di 120Euro, al tasso di tasso di cambio a pronti dollaro/euro R$/Euro=2 (2 dollari/per 1Euro).

Quali delle seguenti affermazioni è vera:(1 punto)
  1. Il costo di un jeans per un europeo è 100 Euro
  2. Il costo di una camicia per un americano è 60 dollari
  3. Il costo di una camicia per un americano è 120 dollari
  4. Nessuna risposta è vera
80. Quali delle seguenti affermazioni è vera?(1 punto)
  1. La crisi del debito sovrano nell'Area euro trova le sue radici nella crisi del settore dei mutui residenziali statunitensi
  2. Prima del 2009 i paesi dell'eurozona presentavano differenze significative nelle condizioni di finanza pubblica e nel tasso di crescita della ricchezza interna.
  3. La crisi del debito sovrano nell'Area euro è stata causata dagli squilibri di finanza pubblica dei Paesi europei più vulnerabili
  4. Tutte le affermazioni sono vere
81. Siano A e B due valute, quali delle seguenti affermazioni è vera:(1 punto)
  1. Se A si apprezza rispetto a B, allora il suo tasso di cambio in base alla quotazione "incerto per

“certo” diminuisce- Se A si deprezza rispetto a B, allora il suo tasso di cambio in base alla quotazione “certo per incerto” diminuisce- Tutte le affermazioni sono vere.- Se A si apprezza nei confronti di B, automaticamente B si deprezza nei confronti di A.

82. In base al modello di equilibrio di portafoglio quale delle seguenti affermazioni è vera:(1 punto)

  1. i residenti del paese domanderanno in misura maggiore il titolo estero quanto maggiore è l’aspettativa di un deprezzamento della valuta estera ed il premio al rischio è più elevato sul titolo estero.
  2. i residenti del paese domanderanno in misura maggiore il titolo estero quanto maggiori sono l’aspettativa di un deprezzamento della valuta estera ed il tasso di interesse domestico.
  3. i residenti del paese domanderanno in misura maggiore moneta nazionale quanto maggiori sono il tasso di interesse domestico, il tasso di interesse estero e minore è il reddito reale del paese.
  1. I residenti del paese domanderanno in misura maggiore il titolo estero quanto maggiori sono l'aspettativa di apprezzamento della valuta estera e il tasso di interesse estero.
  2. Se negli USA il tasso di inflazione è del 2% e in Germania è del 6%, in base alla teoria della parità assoluta dei poteri di acquisto quale delle seguenti affermazioni è vera:
    1. Il dollaro dovrebbe apprezzarsi del 2% rispetto all'euro
    2. Il dollaro dovrebbe apprezzarsi del 4% rispetto all'euro
    3. Nessuna delle risposte è vera.
    4. L'euro dovrebbe apprezzarsi del 4% rispetto all'euro
  3. Siano A e B due valute, se A è la valuta nazionale quotata "incerto per certo" rispetto alla valuta estera B. In caso di arbitraggio sui mercati valutari quali delle seguenti affermazioni è vera:
    1. Nessuna delle affermazioni è vera
    2. Ai possessori di A conviene comprare B ad un tasso di cambio basso e vendere B ad un tasso di cambio alto
    3. Ai possessori di B conviene comprare A ad un tasso di cambio basso e vendere A ad un tasso di cambio alto
    4. Entrambe le affermazioni a) e b) sono vere

alto.- ai possessori di A conviene comprare B ad un tasso di cambio alto e vendere B ad un tasso di cambio basso.- I possessori di A conviene sempre comprare B in quanto offre un rendimento più elevato in quanto più rischiosa.

Nel caso si attui una politica monetaria restrittiva in un regime di cambio flessibili con perfetta mobilità dei capitali:

  1. Si ha un deprezzamento del tasso di cambio
  2. Non si hanno effetti sul reddito
  3. Crescono le esportazioni nette
  4. Si ha un apprezzamento del tasso di cambio

Se un BigMac costa 8 Lire in Turchia e 4 Dollari negli Stati Uniti ed il tasso di cambio corrente della lira Turca rispetto al dollaro è 2.2 Lire/per 1 Dollaro, in base alla parità assoluta dei poteri d'acquisto:

  • Nessuna delle precedenti risposte
  • Il dollaro è sottovalutato
  • La lira turca è sopravvalutata
  • La lira turca è sottovalutata

Il Quantitative Easing:

  1. E' una fiscale espansiva che ha
come obiettivo quello di modificare i tassi di interesse a lungo termine. E' una combinazione di politica monetaria espansiva e politica fiscale restrittiva. E' una politica monetaria restrittiva che ha come obiettivo quello di modificare i tassi di interesse a lungo termine. E' una politica monetaria espansiva che ha come obiettivo quello di modificare i tassi di interesse a lungo termine. 88. Secondo l'approccio monetario alla bilancia dei pagamenti, in un regime di tassi di cambio fissi un avanzo della bilancia dei pagamenti di un Paese è il risultato di: - Nessuna delle risposte precedenti. - Un eccesso di domanda di moneta nazionale che non è soddisfatto dalle autorità monetarie del Paese attraverso un aumento della componente interna della base monetaria e genera un afflusso di riserve internazionali. - Un eccesso di importazioni rispetto alle esportazioni. - Un eccesso di offerta di moneta nazionale che non viene eliminato.Le autorità monetarie del Paese e genera un deflusso di riserve internazionali.
89. Secondo l'effetto Balassa-Samuelson quale delle seguenti affermazioni è vera:
- L'elasticità della domanda di esportazioni e importazioni al tasso di cambio è maggiore di 1.
- Il tasso di cambio nominale varia al variare del differenziale nei tassi di interesse.
- Il livello dei prezzi dei prodotti non commerciati, misurato nella stessa valuta, risulta maggiore nei paesi in via di sviluppo rispetto ai paesi sviluppati.
- Nessuna delle precedenti risposte.
90. Se il PIL nominale GDP è 100 e la velocità di circolazione della moneta è 4, la quantità di moneta domandata nel paese è:
- 20
- 25
- 100
- 50
91. In base all'approccio di equilibrio di portafoglio alla bilancia dei pagamenti, quando si ha una riduzione del premio al rischio sui titoli esteri, i residenti nazionali aumentano:
- La domanda di titoli nazionaliLa domanda di titoli esteri- La domanda di moneta nazionale- Tutte le precedenti risposte 92. Nei modelli di crisi valutarie di seconda generazione: - La speculazione è stabilizzante - Le autorità di politica monetaria decidono di uscire da un regime di cambio fisso a causa di un attacco speculativo (crisi auto-realizzantesi). - Gli attacchi speculativi sono stimolati da politiche economiche incoerenti con il regime di cambio fisso - Le crisi bancarie possono causare crisi valutarie (e viceversa) 93. Una politica valutaria in base alla quale le variazioni della parità ufficiale che sono di entità ridotta e avvengono a intervalli frequenti e stabiliti è definita: - a parità striscianti - a parità aggiustabili - regimi di cambio irrevocabilmente fissi - a fluttuazione sporca 94. Quale affermazione riguardante il modello che descrive l'overshooting del tasso di cambio è falsa? - Nel modello il tasso di cambio, aseguito dell'aumento inatteso dell'offerta di moneta, dopo un eccessivo deprezzamento nel breve periodo si apprezza nel lungo periodo. - Il modello assume prezzi vischiosi nel breve periodo. - L'aumento inatteso dell'offerta di moneta è seguito da un aumento istantaneo del tasso d'interesse. - Il modello assume la validità della PPP nel lungo periodo. 95. Si supponga che i tassi di cambio tra l'Eurozona e il dollaro siano in equilibrio di lungo termine come definito dalla parità dei poteri d'acquisto. Se la legge del
Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Domande esame di economia internazionale svolte Pag. 1 Domande esame di economia internazionale svolte Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame di economia internazionale svolte Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame di economia internazionale svolte Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame di economia internazionale svolte Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame di economia internazionale svolte Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame di economia internazionale svolte Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher soffiasara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Corrado Germana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community