Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 1 Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Chiuse Comunicazione d impresa Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle Promozioni e il Direct Marketing

2. Un Road Show è:

  • un Evento di aggregazione
  • un Evento ideale per la musica
  • un Evento itinerante
  • un Evento per lo Sport

Lezione 019

1. Quante sono le fasi di un Evento?

  1. 4
  2. 5
  3. 6
  4. 3
  5. 2

2. Cosa rappresenta l'FCE?

  • Il motore di tutta la comunicazione dell'impresa
  • Il processo ideativo di un evento
  • Lo svolgimento di una campagna di RP
  • Una campagna di Comunicazione Integrata

3. L'FCE è:

  • un progetto a lungo termine
  • un progetto a breve termine
  • un progetto a medio termine
  • un progetto della durata di due giorni

4. Che cosa si intende per FCE?

  • Free Content Event
  • Full Content Event
  • Full Communication Event
  • Full Coverage Event

5. A quale leva della Comunicazione appartiene il Guerrilla Marketing?

  • Pubblicità
  • Relazioni Pubbliche
  • Direct Marketing
  • Promozioni

6. Quali sono le fasi di un Evento?

  1. Progetto, Gestione, Risultati
  2. Progetto, Evoluzione, Applicazione
  3. Pianificazione, Gestione, Follow-up
  4. Ideazione, Programma, Svolgimento

7. Quando

risposte.

peculiarità?Lezione 0201. Spiegate le caratteristiche principali che contraddistinguono le Ricerche Qualitative e le Ricerche Quantitative.

2. Descrivete le Ricerche Motivazionali e le loro principali sfere applicative

Lezione 02101. Cosa si intende per una ricerca OMNIBUS? Descrivete le principali caratteristiche.

Lezione 0221. Quale dei seguenti Metodi NON viene utilizzato dai ricercatori nel Processo di RP per definire un "campione"?
Probabilità
Età
Quota
Area

2. In quante fasi si articola il Processo delle RP? Descrivetene i passaggi.

Lezione 0231. Qual è il Target primario del latte di mandorla/riso?
Bambini in età scolare
Salutisti
Consumatori abbienti
Consumatori in giovane età

2. Qual è il Target primario di un'impresa di carrozzine per bimbi?
Nonni
Zii
Genitori
Bambini

3. Qual è il Target primario di un'impresa di salumi?
Chi non ha problemi di colesterolo
I gourmet
Bambini in età scolare
Chi si nutre solo

Lezione 024

Lezione 024

  1. Che cosa si intende per Controllo dei Risultati? Illustratene i fattori principali.
  2. Che differenze ci sono tra il Processo di Relazioni Pubbliche e il Piano di Comunicazione?

Lezione 025

  1. Quali sono a vostro parere i due scopi primari della Ricerca di RP?
  2. La ricerca è un tipico strumento di RP, in prima battuta, ma in quali altre Leve può risultare utile e perché?

Lezione 026

  1. Il controllo dei risultati nelle RP è un procedimento:
    • di controllo a fine campagna
    • di controllo circolare
    • di controllo bimestrale
    • di controllo ad inizio campagna

Lezione 028

  1. La scrittura in azienda quale di questi pubblici di seguito NON prende in considerazione:
    • Interno
    • Esterno
    • Media
    • Pubblico di un Evento aziendale

Lezione 029

  1. Quali sono le principali caratteristiche del Titolo da dare ad un Comunicato Stampa?
  2. Come differisce il Titolo di un Comunicato Stampa rispetto a un Titolo di un articolo di Giornale?

Lezione 031

  1. La Cartella Stampa che cosa contiene?
tag html. Illustrate brevemente il contenuto e le caratteristiche peculiari.

La Cartella Stampa è un documento che contiene informazioni e materiali utili per la stampa, come comunicati stampa, foto, schede informative. È rivolta principalmente ai giornalisti e ai media, al fine di fornire loro tutto il materiale necessario per la diffusione delle notizie relative all'azienda o all'evento in questione.

Lezione 03

1. Quali delle seguenti tipologie di comunicazione NON rientra nella Comunicazione Organizzativa? (scegli due opzioni)

  • Comunicazione Esterna
  • Comunicazione sui Media

2. Che ruolo ha la Comunicazione Organizzativa all'interno del mondo impresa?

  • Di trait d'union
  • Di relazione con la forza vendita
  • Di dialogo con i pubblici interni
  • Di dialogo con i giornalisti

3. Cosa si intende per Comunicazione Organizzativa? Illustratene la definizione e come si estrinseca in un'azienda.

4. Quali sono le principali caratteristiche della Comunicazione Organizzativa?

Lezione 04

1. Il Giornale aziendale di solito è:

  • una serie di fogli illustrati
  • un House organ
  • un giornale illustrato cartaceo
  • un unico foglio illustrato e scritto

2. La Bacheca è uno strumento di:

MediaDigitali Comunicazione Interna Comunicazione Esterna Social Networking

  1. Una Testata Giornalistica online è: uno strumento per il Direct Marketing
  2. Una Testata Giornalistica online è: uno strumento per la Promozione
  3. Una Testata Giornalistica online è: uno strumento per l'UfficioStampa
  4. Una Testata Giornalistica online è: uno strumento per la Pubblicità
  5. Quale delle seguenti modalità NON fa parte della Comunicazione Interna: bottom-up
  6. Quale delle seguenti modalità NON fa parte della Comunicazione Interna: top-down
  7. Quale delle seguenti modalità NON fa parte della Comunicazione Interna: dealer
  8. Quale delle seguenti modalità NON fa parte della Comunicazione Interna: cross
  9. Che cosa si intende per House Organ? Lo slogan dell'azienda
  10. Che cosa si intende per House Organ? Una Newsletter online
  11. Che cosa si intende per House Organ? Il marchio della casa
  12. Che cosa si intende per House Organ? Giornale Aziendale
  13. I dipendenti sono: risorse da formare all'interno dell'azienda
  14. I dipendenti sono: partner in business dell'impresa
  15. I dipendenti sono: personale che deve eseguire gli ordini
  16. I dipendenti sono: personale con i quali si comunica in assemblea
  17. Qual è lo strumento digitale più importante di Comunicazione Interna? Intranet
  18. Qual è lo strumento digitale più importante di Comunicazione Interna? Newsletter
  19. Qual è lo strumento digitale più importante di Comunicazione Interna? Video Conference
  20. Qual è lo strumento digitale più importante di Comunicazione Interna? Email
  21. Quale delle seguenti categorie NON fa parte della Comunicazione Interna: Comunicazione Operativa
  22. Quale delle seguenti categorie NON fa parte della Comunicazione Interna: Comunicazione Logistica
  23. Quale delle seguenti categorie NON fa parte della Comunicazione Interna: Comunicazione Formativa
  24. Quale delle seguenti categorie NON fa parte della Comunicazione Interna: Comunicazione Strategica

Comunicazione Interna

La comunicazione interna è il processo di scambio di informazioni all'interno di un'organizzazione. Ha lo scopo di favorire la condivisione di conoscenze, promuovere la collaborazione e migliorare la comunicazione tra i membri dell'organizzazione.

Caratteristiche della Comunicazione Interna

  • Promuove la condivisione di informazioni all'interno dell'organizzazione
  • Migliora la collaborazione e la comunicazione tra i membri dell'organizzazione
  • Contribuisce a creare un clima lavorativo positivo
  • Supporta la diffusione della cultura aziendale e dei valori

Categorie della Comunicazione Interna

La comunicazione interna può essere suddivisa in diverse categorie, tra cui:

  • Comunicazione verticale: tra i diversi livelli gerarchici dell'organizzazione
  • Comunicazione orizzontale: tra i membri dello stesso livello gerarchico
  • Comunicazione formale: attraverso canali ufficiali e strutturati
  • Comunicazione informale: attraverso canali non ufficiali e spontanei

La Comunicazione Interna e la Pubblicità

La comunicazione interna può trovare aiuto nella pubblicità in diversi modi. Ad esempio, la pubblicità può essere utilizzata per promuovere i valori e la cultura aziendale tra i dipendenti. Inoltre, la pubblicità può essere utilizzata per comunicare i successi e gli obiettivi dell'organizzazione, creando un senso di appartenenza e motivazione tra i dipendenti.

Obiettivi della Comunicazione Interna

I principali obiettivi della comunicazione interna sono:

  • Informare i dipendenti sugli obiettivi e le strategie dell'organizzazione
  • Migliorare la collaborazione e la comunicazione tra i dipendenti
  • Promuovere la partecipazione e l'engagement dei dipendenti
  • Creare un clima lavorativo positivo e motivante

La matrice di Cornelissen "The Power interest matrix"

La matrice di Cornelissen "The Power interest matrix" definisce 4 tipologie di stakeholder, considerando le variabili del potere e dell'interesse come ascisse e ordinate.

Mappa di Cornelissen "The Power interest Matrix"

La mappa di Cornelissen "The Power interest Matrix" definisce le 4 categorie di stakeholder e ne spiega brevemente le caratteristiche principali.

Stakeholder

Per stakeholder si intende un individuo o un gruppo che può influenzare o essere influenzato dalle attività e dalle decisioni di un'organizzazione.

Differenze tra Target della Comunicazione Esterna e Comunicazione Interna

I target della comunicazione esterna sono il pubblico esterno all'organizzazione, come i clienti, i fornitori e la stampa. I target della comunicazione interna sono invece i dipendenti e i membri dell'organizzazione stessa. Le principali differenze risiedono nel tipo di messaggi e canali utilizzati, nonché negli obiettivi specifici di ciascuna forma di comunicazione.

  1. Rafforza la Comunicazione nei momenti di crisi
  2. Consente di migliorare l'efficacia della Comunicazione
  3. Descrive la realtà in maniera semplice
  4. Permette di aumentare il fatturato
  1. Riunire la giunta del Comune di riferimento dell'azienda
  2. Preparare un Comunicato Stampa
  3. Convocare i giornalisti
  1. Concordare con il management le linee guida da seguire
  2. Monitorare i Media
  3. Studiare le dovute contromosse
  1. Riunire il numero più alto di giornalisti
  2. Organizzare una conferenza stampa per la TV
  3. Redigere un PdC per la crisi
  1. Costruire un Comitato di crisi dei dipendenti
  2. Mandarli come delegazione al principale quotidiano
  3. Concordare con il quotidiano un articolo in esclusiva
  1. Cause interne dovute al cambiamento delle tecnologie
  2. Cause esterne, tipo un evento di carattere naturale
  3. Cause interne all'azienda
relative al cambio di managementCause esterne all'azienda relative ad un alto numero di licenziamenti 4. L'Azienda dei giorni nostri che si avvicina al Market Space, interagisce con il prioprio target di riferimento con relazioni di tipo: - Diretto o vis à vis - Virtuale o face to screen - Standardizzate e dirette - Personalizzate e face to face 5. SWOT sta per: - Strenght, Weakness, Opportunity, Threats 6. La Comunicazione di Crisi viene gestita da: - Relazioni Pubbliche - Direct Marketing - Evento - Pubblicità 7. Cosa si intende per Crisis Management? Illustrare le varie tipologie di crisi in cui può incorrere un'azienda e lo strumento principale che aiuta a fotografarla e gestirla. - Lezione 037 1. L'analisi dei Competitor, in quale dei 4 quadranti della matrice SWOT rientrano? - Punti di Debolezza - Opportunità - Minacce - Punti di Forza 2. L'acronimo TOWS sta per: - Threats, Opportunities, Weaknesses, StrengthsOpportunità, Debolezze, Punti di Forza Tecnologia, Open Source, Allenamento, Strategia Tendenza, Opportunità, Lavoro, Servizi Viaggi, Organizzazione, Weekend, Sociale 3. La matrice TOWS è uno strumento di analisi strategica che combina gli elementi della matrice SWOT (Opportunità, Debolezze, Punti di Forza) per identificare le strategie più appropriate per un'azienda. La matrice TOWS si concentra sull'abbinamento delle opportunità esterne con i punti di forza interni dell'azienda, così come sulle debolezze interne e le minacce esterne. Questo approccio aiuta a sviluppare strategie che sfruttano le opportunità e mitigano le minacce, utilizzando i punti di forza e affrontando le debolezze. 4. Un'azienda può utilizzare la matrice SWOT in diversi casi specifici. Alcune delle applicazioni includono: - Analisi di mercato: la matrice SWOT può essere utilizzata per valutare il posizionamento dell'azienda rispetto ai concorrenti, identificare opportunità di mercato e valutare le minacce che potrebbero influenzare l'azienda. - Pianificazione strategica: la matrice SWOT può essere utilizzata per sviluppare strategie aziendali basate sui punti di forza interni e sulle opportunità esterne. Aiuta a identificare le aree in cui l'azienda può sfruttare al meglio le sue risorse e competenze. - Valutazione dei rischi: la matrice SWOT può essere utilizzata per identificare le debolezze interne e le minacce esterne che potrebbero rappresentare un rischio per l'azienda. Questo aiuta a prendere misure preventive per mitigare i rischi. - Decisioni di investimento: la matrice SWOT può essere utilizzata per valutare la fattibilità di nuovi investimenti o progetti, analizzando i punti di forza e le opportunità che potrebbero supportare il successo del progetto. 5. La matrice SWOT è un diagramma a quattro quadranti che rappresenta i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce di un'azienda. È stata sviluppata negli anni '60 da Albert Humphrey durante un progetto di ricerca presso l'Università di Stanford. I quadranti della matrice SWOT sono: - Punti di forza: rappresenta le caratteristiche interne positive dell'azienda, come competenze distintive, risorse o vantaggi competitivi. - Debolezze: rappresenta le caratteristiche interne negative dell'azienda, come carenze di competenze, risorse limitate o problemi operativi. - Opportunità: rappresenta le condizioni esterne positive che potrebbero beneficiare l'azienda, come nuovi mercati, tendenze di mercato favorevoli o cambiamenti normativi. - Minacce: rappresenta le condizioni esterne negative che potrebbero influenzare l'azienda, come la concorrenza intensa, cambiamenti normativi sfavorevoli o instabilità economica. La matrice SWOT aiuta a visualizzare in modo chiaro e conciso le informazioni chiave sull'azienda e a identificare le strategie più appropriate per il suo sviluppo.In linea di massima, qual è il più efficace?
  1. Manager genitore-critico
  2. Manager adulto
  3. Manager preparato
  4. Manager bambino-naturale
4. Nella Comunicazione Finanziaria quali sono i documenti che l'azienda deve obbligatoriamente pubblicare?

Il Cont

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
68 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edordo6759778 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pecchenino Mauro.