Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 1 Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Tecniche di marketing digitale Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Advisor, cominciano ad arrivare le recensioni

Trip Advisor dà facoltà ai proprietari di rispondere con diverse opzioni:

  • Rispondere a una recensione positiva. Non bisogna utilizzare la risposta standard, bisogna concentrarsi su alcuni punti per i quali si è stati elogiati, complimentandosi con il proprio cliente.
  • Contestare una recensione negativa. Ogni recensione negativa è un punto di partenza per un miglioramento ed è sempre importante rispondere perché quello che conta è la soddisfazione dei vostri clienti. La risposta deve arrivare in tempi brevi, senza essere aggressivi, perché non si ottiene nulla e si peggiora ulteriormente la propria immagine agli occhi degli altri utenti.
  • Stimolare nuove recensioni.

Cos'è Polyvore?

PolyVore è il primo social network dedicato alla moda e al fashion che permette agli utenti di divertirsi nel fare shopping, ma senza spendere cifre da capogiro.

riuscendo a raggiungere negozi, botteghe, stilisti di tutto il Mondo.
PolyVore è una community online formata da persone che plasmano o condizionano gusti e tendenze. Ciò avviene a livello globale, mettendo in mostra stili e definendo le mode imperanti. Questo sito viene visitato dagli amanti di tutto ciò che è fashion e dagli appassionati di shopping al fine di scoprire marche, prodotti, tendenze e look. Per poter usare PolyVore basta semplicemente iscriversi ed iniziare a giocare con la moda avendo a disposizione una gamma infinita di materiali di ogni genere per creare infinite composizioni che si possono pubblicare e condividere con gli amici e la community di PolyVore.
Con circa 8 milioni di set di moda e 2 milioni di set di arte, ad oggi PolyVore conta un numero praticamente inquantificabile di utenti che creano circa 1 milione e 400 mila sets al mese. Complice il grande successo in rete, ed il sempre più crescente numero di utenti a livello internazionale.categoria dei social media. Fondato nel 2004 da Mark Zuckerberg, Facebook permette agli utenti di creare un profilo personale, condividere contenuti come foto, video e stati di aggiornamento, e connettersi con amici, familiari e colleghi. Oltre alla comunicazione tra utenti, Facebook offre anche la possibilità di creare pagine aziendali, gruppi di interesse e eventi. Grazie alla sua ampia base di utenti, Facebook è diventato un importante strumento di marketing e pubblicità per le aziende, consentendo loro di raggiungere un vasto pubblico di potenziali clienti.

Categoria "social networking". Il suo anno di fondazione è il 2004 quando uno studente di Harvard, Mark Zuckerberg, pensò di trasformare l'annuario scolastico (face book) in una raccolta da mettere online.

Nel 2006 Facebook iniziò ad aprirsi ad alcune aziende aprendosi a chiunque avesse più di tredici anni così che, nel settembre 2007, diventò uno dei dieci siti più visitati al mondo, tanto da attirare l'attenzione di Microsoft che ne acquisì l'1,6%.

L'espansione continuò con l'acquisizione di Instagram nell'aprile del 2012 e di Whatsapp nel febbraio del 2014.

L'apertura di una pagina Facebook è gratuita ma, all'atto dell'apertura, si deve certificare elettronicamente il rappresentante ufficiale che ha l'autorizzazione a creare la pagina.

La scelta di aprire una pagina Facebook impone l'obbligo di accettare i terms of service, che vanno condivisi.

1. Prima di avviare qualsiasi attività, è consigliabile consultare l'ufficio legale.

2. Cos'è il News feed di Facebook?

Il News feed è un algoritmo creato nel 2010 per selezionare in modo automatico i post più interessanti per ciascun utente, sulla base di alcuni parametri.

I parametri presi come riferimento sono:

  • Affinità: si tratta di tutto ciò che ha una vicinanza tra il creatore del contenuto e il potenziale ricevente.
  • Peso: si tratta dei contenuti che hanno ricevuto il maggior apprezzamento e la maggiore condivisione nella community.
  • Decadenza: in pratica, i contenuti più vecchi sono considerati meno interessanti e, quindi, hanno meno probabilità di essere inseriti nella News Feed.

Questo algoritmo è stato modificato più volte cercando di privilegiare le relazioni sociali piuttosto che i brand, al fine di limitare i fenomeni di clickbaiting. Si tratta di contenuti web costituiti da titoli accattivanti e sensazionalisti.

cheincitano a cliccare link di carattere falso o truffaldino. Si è arrivati così all'ultima versione di News Feed che privilegia i seguenti parametri:
  • Chi ha postato il contenuto. Si da priorità ai post di familiari, amici più stretti e persone con i quali si intrattengono maggiori rapporti sociali.
  • Tipologia di contenuti. Si da priorità ai post che hanno un contenuto che trova maggior apprezzamento da parte dell'utente.
  • Le interazioni con il post. Si da la priorità ai post che hanno più apprezzamento dalla community.
3. Quali sono i terms of service di Facebook? La scelta di aprire una pagina Facebook impone l'obbligo di accettare i terms of service, che vanno condivisi con l'ufficio legale prima di avviare qualsiasi attività. In particolare, si rende necessaria una verifica interna a riguardo:
  1. La titolarità ad aprire la pagina. Non è detto che il responsabile della comunicazione
abbia il diritto di farlo, per cui si richiede un confronto interno per evitare situazioni spiacevoli. b) La gestione dei contenuti. Si rende necessario nel piano editoriale valutare cosa caricare su Facebook. c) La titolarità dei contenuti. Bisogna valutare se i contenuti trasferiti a Facebook siano cedibili o meno a seconda che rientrino o meno nelle competenze dell'azienda. d) La privacy. Siccome molte aziende hanno politiche di privacy molto restrittive, bisogna definire anticipatamente come gestire il dialogo con l'utenza per evitare azioni legali o disciplinari di consumatori o enti garanti. e) La pubblicità. Dato che la pagina Facebook è un prodotto editoriale, bisogna verificare il rispetto delle norme che vietano la promozione ingannevole o comparativa. LEZIONE 05015. Come si determina il nome di una Facebook page? La creazione di una pagina avviene inizialmente scegliendo il tipo di servizio per cui generare una pagina ed il relativo nome. Questo primo

Il passo è fondamentale perché si va a rappresentare ciò che caratterizza l'azienda presso la rete e gli utenti che vi navigano. In particolare, la scelta del nome è importante per:

  • Stabilire una chiara identità
  • Evitare che altri brand si approprino della propria brand identity
  • Avere un indirizzo facilmente utilizzabile dagli altri media.

Ciò deve avvenire considerando tre elementi fondamentali:

  1. Il nome deve essere scritto utilizzando il maiuscolo solo per la lettera iniziale ad eccezione di nomi piuttosto brevi (come FIAT).
  2. Il nome scelto rappresenta la carta d'identità su Facebook, per cui ciò deve avvenire favorendo la reperibilità e la conoscenza online. Bisogna evitare ragioni sociali eccessivamente burocratiche e sapersi differenziare da altri brand.
  3. Nel caso in cui l'azienda sia una filiale e non l'Headquarter è fondamentale evitare equivoci.

Internamente all'azienda e quindi sarebbe utile accompagnare il nome con il paese in cui ha sede la filiale stessa.

Nel caso di fusioni od acquisizioni occorre programmare un piano di comunicazione ad hoc per il cambio nome.

Come si possono gestire le Facebook page a livello aziendale? La presenza di un'azienda può avvenire solo con l'apertura di una pagina (Facebook page) e non con un profilo personale, secondo quanto disposto dai terms of service. Questa scelta nasce dalla necessità di garantire ad ogni impresa la massima capacità di raggiungere il proprio target e la massima interattività, nel rispetto della privacy degli utenti presenti in rete. L'apertura di una pagina comporta chiaramente la capacità di mettersi in gioco in ogni aspetto della comunicazione aziendale perché le persone che incontrano un brand pensano di poter rivolgere qualsiasi domanda, aspettandosi una risposta sincera ed immediata, senza poter eludere.

Quando si sceglie di esserci, bisogna dimostrarlo fino in fondo. La presenza di un brand in Facebook può avvenire in tre modi: 1. Il prodotto. È la strada più semplice in quanto la conversazione è dirottata intorno all'oggetto della propria attività e non all'azienda nel suo complesso. Infatti, si generano normalmente delle community di appassionati che vogliono discutere sulle caratteristiche peculiari e le modalità di utilizzo del prodotto piuttosto che su tematiche generiche. 2. Il brand. È la scelta ideale per quelle aziende che producono con molti marchi in cui la conversazione è incentrata non solo sui prodotti ma anche sulla fabbrica, sulle modalità di produzione e le persone che vengono coinvolte nella produzione. 3. L'azienda. È la scelta adottata da quelle aziende che decidono di spostare l'attenzione verso temi più complessi che riguardano l'impresa nella sua interezza, quali

finanza e sostenibilità ambientale. Molte aziende, dotate di una notevole complessità strutturale, possono adottare un sistema di più pagine che rappresentano l'impresa e i suoi prodotti. In questo caso vi sono due opzioni:

A. Il sistema a centri distinti. Si creano più pagine senza che una di esse abbia la prevalenza gerarchica sulle altre o faccia da centro di coordinamento.

B. Il sistema ad ombrello. Si prevede che una pagina abbia un ruolo di superiorità sulle altre pagine secondo logiche verticali od orizzontali.

17. Come si crea una Facebook page?

La creazione di una pagina avviene inizialmente scegliendo il tipo di servizio per cui generare una pagina ed il relativo nome. Questo primo passo è fondamentale perché si va a rappresentare ciò che caratterizza l'azienda presso la rete e gli utenti che vi navigano. In particolare, la scelta del nome è importante per:

  • Stabilire una chiara identità
evitare che altri brand si approprino della propria brand identity, è importante scegliere un indirizzo facilmente utilizzabile dagli altri media. Una volta scelto il nome, il passo successivo è la definizione dell'URL della pagina. Per
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
59 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edordo6759778 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche di marketing digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tordo Norberto.