vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Perché è utile indentare il codice HTML?
È buona norma utilizzare dei caratteri di tabulazione per far rientrare il testo ogni volta che ci troviamo in presenza di un annidamento e man mano che entriamo più in profondità nel documento. Questa tecnica prende il nome di indentazione. In pratica, apertura e chiusura del tag si trovano allo stesso livello, mentre il contenuto viene spostato verso destra di un tab: non si tratta soltanto di un fattore visivo, ma l'allineamento di apertura e chiusura tag viene mantenuto anche se scorriamo in verticale il documento con il cursore. Grazie a questa tecnica di stesura del codice, il codice stesso risulta più leggibile e facilmente modificabile in fasi successive.
consiste la nidificazione dei tag HTML? Una caratteristica importante del codice HTML è che i tag possono essere annidati 'uno dentro altro. Anzi molto spesso è necessario farlo. Una delle prime regole a cui è importante attenersi nella stesura di una pagina HTML è prestare attenzione alla chiusura dei tag aperti. Per limitare il numero di errori è consigliabile aggiungere il tag di chiusura subito dopo aver aperto il tag in questione, quindi poi aggiungere il contenuto al tag.
Descrivere brevemente le caratteristiche che differenziano un paragrafo, un div e uno span. - Il paragrafo rappresenta l'unità di base entro cui suddividere un testo. Il tag <p> lascia una riga vuota prima della sua apertura e dopo la sua chiusura. Questo tag, come la maggior parte degli elementi di blocco, è accostabile all'attributo align, che definisce l'allineamento dell'elemento interno del paragrafo. La sua sintassi è:
Esempio di paragrafo
-Il tag
- Lo invece è un contenitore generico che può essere annidato ad esempio all'interno dei . La sua particolarità è che a differenza dei precedenti questo non è un elemento di blocco e quindi non genera spazi intorno a sé, rimanendo sulla linea del tag che lo include. Se non viene associato ad uno stile la sua presenza risulta nulla e dipendente esclusivamente dallo stile del tag che lo contiene. La sua sintassi è: Esempio di testo span. Un segnalibro HTML è un tipo di link interno che viene definito all'interno di una pagina HTML e punta a una specifica porzione della stessa pagina. Il suo scopo principale è facilitare la navigazione all'interno di pagine complesse, come ad esempio una pagina che contiene il testo di un libro suddiviso per capitoli. In HTML, la differenza sostanziale tra un link interno e un link esterno è la seguente: Questa distinzione permette di identificare facilmente se un link è interno o esterno. LEZIONE 38 Spiega come e perché è necessario attribuire un testo alternativo ad un'immagine. Un aspetto importante da considerare in fase di programmazione è il fatto che non tutti i browser visualizzano le immagini di una pagina HTML allo stesso modo e allo stesso tempo, bisogna considerare, che ci possono essere degli utenti che, per problemi di vista, non riescano a mettere a fuoco queste immagini. Per queste motivazioni è di fondamentale importanza, per garantire la corretta accessibilità a tutti gli utenti, che ad ogni immagine corrisponda un testo alternativo; che non è altro che una piccola parte di testo che si andrà a sostituire all'immagine in caso di mancata visualizzazione di quest'ultima o per necessità dell'utente. L'attributo ALT permette appunto di definire un testo da visualizzare in assenza dell'immagine. Grazie a quale combinazione di tag è possibile fare in modo tale che un'immagine diventi un link ipertestuale?
all'interno del tag
In HTML, grazie a quale attributo è possibile scegliere il tipo di allineamento di un'immagine rispetto al testo che lo circonda? Fornire un breve esempio di codice.
L'allineamento delle immagini è dipeso in sostanza dagli elementi che circondano l'immagine. Se ad esempio definiamo un'immagine dopo un div o un paragrafo questa verrà posizionata a capo rispetto al contenuto del blocco precedente. L'attributo align permette di definire il tipo di allineamento dell'immagine rispetto al testo che la circonda:
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nunc id aliquam tincidunt, mauris nisl tincidunt urna, ac lacinia nisl nunc id mauris. Sed euismod, nunc id aliquam tincidunt, mauris nisl tincidunt urna, ac lacinia nisl nunc id mauris.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.