Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Domande aperte Informatica Pag. 1 Domande aperte Informatica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Informatica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Informatica Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perché è utile indentare il codice HTML?

È buona norma utilizzare dei caratteri di tabulazione per far rientrare il testo ogni volta che ci troviamo in presenza di un annidamento e man mano che entriamo più in profondità nel documento. Questa tecnica prende il nome di indentazione. In pratica, apertura e chiusura del tag si trovano allo stesso livello, mentre il contenuto viene spostato verso destra di un tab: non si tratta soltanto di un fattore visivo, ma l'allineamento di apertura e chiusura tag viene mantenuto anche se scorriamo in verticale il documento con il cursore. Grazie a questa tecnica di stesura del codice, il codice stesso risulta più leggibile e facilmente modificabile in fasi successive.

consiste la nidificazione dei tag HTML? Una caratteristica importante del codice HTML è che i tag possono essere annidati 'uno dentro altro. Anzi molto spesso è necessario farlo. Una delle prime regole a cui è importante attenersi nella stesura di una pagina HTML è prestare attenzione alla chiusura dei tag aperti. Per limitare il numero di errori è consigliabile aggiungere il tag di chiusura subito dopo aver aperto il tag in questione, quindi poi aggiungere il contenuto al tag.

Descrivere brevemente le caratteristiche che differenziano un paragrafo, un div e uno span. - Il paragrafo rappresenta l'unità di base entro cui suddividere un testo. Il tag <p> lascia una riga vuota prima della sua apertura e dopo la sua chiusura. Questo tag, come la maggior parte degli elementi di blocco, è accostabile all'attributo align, che definisce l'allineamento dell'elemento interno del paragrafo. La sua sintassi è:

Esempio di paragrafo

-Il tag

definisce un blocco di testo che va a capo ma, a differenza del paragrafo, non lascia spazi prima e dopo la sua apertura. Grazie alla sua enorme versatilità il div è l'elemento di blocco per eccellenza in HTML, è utilizzato soprattutto per la divisione strutturale di una pagina. La sua sintassi è:
Esempio di testo dentro un DIV
.

- Lo invece è un contenitore generico che può essere annidato ad esempio all'interno dei

o dei

. La sua particolarità è che a differenza dei precedenti questo non è un elemento di blocco e quindi non genera spazi intorno a sé, rimanendo sulla linea del tag che lo include. Se non viene associato ad uno stile la sua presenza risulta nulla e dipendente esclusivamente dallo stile del tag che lo contiene. La sua sintassi è: Esempio di testo span.

.Cos'è un elemento di blocco? Quali sono le sue caratteristiche e per cosa si differenzia da un elemento inline? Gli elementi di blocco sono così chiamati perché una volta definiti creano un blocco attorno a sé, di conseguenza ogni elemento inserito al loro interno risulterà distanziato su tutti i lati. Un elemento si definisce inline quando il suo contenuto non va a capo e continua sulla stessa riga del tag che lo incluse, a differenza dei tag di blocco che creano separazione rispetto agli elementi in essi contenuti. Qual è la sintassi da utilizzare per definire un commento all'interno di un codice HTML? La sintassi è la seguente: LEZIONE 37 Perché i link, detti anche collegamenti ipertestuali, sono essenziali nello sviluppo dei documenti HTML? I link, detti anche collegamenti ipertestuali sono la base del web. Chiunque navighi sul web si imbatte continuamente neipunto all'interno dello stesso documento. Questo è utile quando si desidera creare un segnalibro o un collegamento diretto a una sezione specifica di una pagina. La sintassi per creare un link interno è la seguente: Vai alla sezione Dove "sezione" è l'ID dell'elemento all'interno del documento a cui si desidera collegarsi. Ad esempio, se si desidera collegarsi a un elemento con l'ID "introduzione", il codice sarà: Vai all'introduzione Quando si fa clic sul link, il documento si scorrerà automaticamente fino alla sezione con l'ID corrispondente.

Un segnalibro HTML è un tipo di link interno che viene definito all'interno di una pagina HTML e punta a una specifica porzione della stessa pagina. Il suo scopo principale è facilitare la navigazione all'interno di pagine complesse, come ad esempio una pagina che contiene il testo di un libro suddiviso per capitoli.

In HTML, la differenza sostanziale tra un link interno e un link esterno è la seguente:

  • I link interni fanno parte dello stesso dominio del sito o dei domini specificati nel campo "Domini da considerare" nella configurazione dell'account.
  • I link esterni puntano a risorse che non fanno parte del dominio del sito o dei domini specificati.

Questa distinzione permette di identificare facilmente se un link è interno o esterno.

LEZIONE 38

Spiega come e perché è

Per formattare il testo fornito utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti tag:

necessario attribuire un testo alternativo ad un'immagine. Un aspetto importante da considerare in fase di programmazione è il fatto che non tutti i browser visualizzano le immagini di una pagina HTML allo stesso modo e allo stesso tempo, bisogna considerare, che ci possono essere degli utenti che, per problemi di vista, non riescano a mettere a fuoco queste immagini. Per queste motivazioni è di fondamentale importanza, per garantire la corretta accessibilità a tutti gli utenti, che ad ogni immagine corrisponda un testo alternativo; che non è altro che una piccola parte di testo che si andrà a sostituire all'immagine in caso di mancata visualizzazione di quest'ultima o per necessità dell'utente. L'attributo ALT permette appunto di definire un testo da visualizzare in assenza dell'immagine. Grazie a quale combinazione di tag è possibile fare in modo tale che un'immagine diventi un link ipertestuale?

Fornire inoltre un esempio tramite codice html. Realizzare un link mediante un'immagine consiste essenzialmente nell'annidare un tag all'interno del tag In HTML, grazie a quale attributo è possibile scegliere il tipo di allineamento di un'immagine rispetto al testo che lo circonda? Fornire un breve esempio di codice. L'allineamento delle immagini è dipeso in sostanza dagli elementi che circondano l'immagine. Se ad esempio definiamo un'immagine dopo un div o un paragrafo questa verrà posizionata a capo rispetto al contenuto del blocco precedente. L'attributo align permette di definire il tipo di allineamento dell'immagine rispetto al testo che la circonda: posizionamento immagini
posizionamento di un'immagine rispetto al testo:

Esempio di immagine Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed euismod, nunc id aliquam tincidunt, mauris nisl tincidunt urna, ac lacinia nisl nunc id mauris. Sed euismod, nunc id aliquam tincidunt, mauris nisl tincidunt urna, ac lacinia nisl nunc id mauris.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html corretti è il seguente: <html> <head> <title>LEZIONE 39</title> </head> <body> <img src="img/promessi.jpg" align="left"> Quel ramo del Lago di Como..... </body> </html> <html> <head> <title>LEZIONE 39</title> </head> <body> <h2 align="center">Descrivere la sintassi utile a definire una tabella in un documento HTML. Fornire un esempio.</h2> <table border="1"> <tr> <td>cella1</td><td>cella2</td> </tr> </table> </body> </html> <html> <head> <title>LEZIONE 40</title> </head> <body> <h2 align="center">A cosa serve un modulo html? In che modo un utente può interagire con esso?</h2> I moduli sono quelle parti di un html atte all'inserimento dati da parte degli utenti: sono utilizzati all'interno dei forum, nelle newsletter e per iscriversi portali e chat. Questi moduli sono utilizzati per inviare i dati necessari al web server in questione. <h2 align="center">A cosa serve un bottone? Qual è la differenza tra un bottone di tipo Submit e Reset?</h2> In genere doposerve il tag
? Il tag serve per creare un modulo all'interno di una pagina web. Esso contiene gli elementi del modulo, come campi di input, bottoni e menu a discesa, e definisce come i dati inseriti dall'utente devono essere inviati al server per essere elaborati.Per creare un campo di input di tipo file, puoi utilizzare il tag `` con l'attributo `type="file"`. Per far sì che l'utente possa interagire con il campo di input, puoi inserirlo all'interno di un form e utilizzare un bottone o un'etichetta per attivare la finestra di dialogo per la selezione del file. Ecco come puoi formattare il testo utilizzando i tag HTML: ```html

Serve un campo di input di tipo file? In che modo l'utente interagisce con esso?

Oltre che ad inviare dati tramite l'utilizzo di un form, spesso e volentieri, può essere necessario dare la possibilità all'utente di caricare dei file da inviare al server. Un esempio classico sono i siti in cui è possibile fare l'upload delle nostre foto per condividerle pubblicamente, tramite un modulo nel quale ci verrà chiesto di scegliere un file, solitamente attraverso un bottone con etichetta "Sfoglia..."; che una volta cliccato ci si aprirà una finestra di dialogo dalla quale scegliere il file che si intende caricare.

Lezione 42

In che modo è possibile applicare regole di stile ad un elemento HTML?

Per applicare regole di stile ad un elemento in HTML si utilizza il tag <style>. Questo è sostanzialmente un contenitore di attributi di stile per un singolo elemento. La sintassi è:

<style>
  proprietà1: valore;
  proprietà2: valore;
  ...
</style>
``` In questo modo il testo sarà formattato correttamente utilizzando i tag HTML appropriati.utilizzo di uno spazio interno all'elemento stesso. La proprietà "margin" viene utilizzata per creare uno spazio esterno all'elemento, cioè uno spazio tra l'elemento e gli altri elementi circostanti. Questo spazio può essere impostato in modo specifico per ogni lato dell'elemento utilizzando le seguenti proprietà: - margin-top: specifica lo spazio superiore dell'elemento - margin-right: specifica lo spazio destro dell'elemento - margin-bottom: specifica lo spazio inferiore dell'elemento - margin-left: specifica lo spazio sinistro dell'elemento Ad esempio, il seguente codice HTML crea un paragrafo con uno spazio esterno di 10 pixel su tutti i lati: ```html

Testo del paragrafo

``` La proprietà "padding" viene utilizzata per creare uno spazio interno all'elemento, cioè uno spazio tra il contenuto dell'elemento e il suo bordo. Anche in questo caso, è possibile impostare uno spazio specifico per ogni lato dell'elemento utilizzando le seguenti proprietà: - padding-top: specifica lo spazio superiore dell'elemento - padding-right: specifica lo spazio destro dell'elemento - padding-bottom: specifica lo spazio inferiore dell'elemento - padding-left: specifica lo spazio sinistro dell'elemento Ad esempio, il seguente codice HTML crea un paragrafo con uno spazio interno di 10 pixel su tutti i lati: ```html

Testo del paragrafo

``` In conclusione, la differenza principale tra le proprietà "margin" e "padding" è che "margin" crea uno spazio esterno all'elemento, mentre "padding" crea uno spazio interno all'elemento.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
3 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edordo6759778 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.