Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Domande aperte di Informatica Pag. 1 Domande aperte di Informatica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte di Informatica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Linguaggi di programmazione e categorie

I linguaggi che i programmatori usano per comunicare con il computer (e quindi per sviluppare tutti i software che conosciamo) si possono suddividere in due macrocategorie.

  1. Linguaggio macchina: è un linguaggio di basso livello che i componenti interni del computer sono in grado di interpretare immediatamente, con il limite che consente di svolgere solo operazioni molto semplici. Tale linguaggio è anche definito come linguaggio Assembly ed è specifico per ogni modello di macchina.
  2. Linguaggi procedurali: proprio per non dover programmare solo con elementi semplici, i programmatori hanno sviluppato linguaggi di alto livello che consentono di far svolgere al computer particolari operazioni senza essere costretti a specificare tutti i dettagli microscopici. I linguaggi procedurali più utilizzati al giorno d'oggi sono il PHP, il Java, il C, il Perl e moltissimi altri.

9) Fornire una definizione di Informatica, intesa come scienza.

L'Informatica è la scienza che studia i fondamenti teorici e pratici dell'elaborazione automatica delle informazioni, con particolare attenzione ai sistemi informatici e alle loro applicazioni.

scienza che si propone di raccogliere, organizzare, conservare e distribuire le informazioni tramite sistemi automatici di elaborazione dei dati. Il termine deriva dalla fusione delle parole INFORmazione autoMATICA. 10) Descrivere in maniera proficua le differenze tra una memoria di tipo RAM e una memoria di tipo ROM. All'interno del computer sono infatti presenti altri dispositivi di memorizzazione, come ad esempio la memoria RAM e la memoria ROM. La memoria RAM (Random Access Memory) è una memoria di tipo volatile: ciò significa che i dati in essa contenuti vanno perduti non appena si spegne il computer. La memoria ROM invece (Read-Only Memory, memoria di sola lettura) è un tipo di memoria non volatile sulla quale è possibile effettuare solo operazioni di lettura. Viene scritta una sola volta, dal costruttore, e contiene le informazioni necessarie all'avvio del sistema. Windows 11) In un sistema operativo Windows, a cosa serve il Task Manager? Talvolta in

Windows capita che un'applicazione non risponda più, cioè che un programma o il sistema operativo si blocchi. Per cercare di porre rimedio a questa situazione, cioè per chiudere il programma che si è bloccato, è necessario premere contemporaneamente i tasti Ctrl-Alt-Canc. Appare quindi una finestra in cui scegliere il pulsante "Gestione attività", che esegue un'applicazione ("Task Manager") dalla quale è possibile terminare forzatamente il programma che si è bloccato, selezionandolo dalla scheda "Processi".

12) Cos'è un Antivirus? Quali sono gli strumenti e le operazioni disponibili?

Un antivirus è un software che controlla l'attività dell'utente del computer identificando i file infetti da virus e impedendogli di aprirli o eseguirli. Una volta che l'antivirus rileva un file infetto tenta prima di ripararlo eliminando il virus, se non ci riesce permette di eliminarlo.

L'antivirus riconosce i virus grazie alle definizioni degli stessi che ha in memoria, i quali sono dei file che descrivono tutti i virus conosciuti.

13) Cosa sono i virus informatici? Quali possono essere gli effetti che comportano?

Un virus è un programma costruito appositamente per danneggiare un computer all'insaputa dell'utente, danneggiandone i file e il software (ad esempio cancellandoli o alterandoli, o addirittura formattando il disco fisso) e, nei casi più gravi, l'hardware. Un virus aggiunge copie di sé stesso ad altri file. Spesso con il termine "virus" si intendono anche altri programmi, come ad esempio i worm (che sono programmi che copiano se stessi in memoria tantissime volte contemporaneamente, rallentando moltissimo il computer) e i "cavalli di troia" (che sono programmi all'apparenza utili e divertenti e che quindi invitano gli utenti a eseguirli, ma che in realtà hanno uno scopo nascosto che consiste

nel danneggiare il computer o inserire un virus). 14) In MS Excel come è possibile inserire un grafico a partire da una tabella di dati? Descrivere i passaggi. Per creare con Excel un grafico, si devono prima di tutto preparare i dati di origine del grafico, cioè quei dati, in forma tabellare, che il grafico andrà a rappresentare. Una volta pronta una tabella con i dati che si desidera rappresentare in un grafico, è necessario selezionarli (attenzione: NON selezionare eventuali totali, etc., che ai fini del grafico NON sono rilevanti. Nella selezione è opportuno invece includere un'eventuale intestazione di riga e/o di colonna), cliccare su Inserisci, poi nel gruppo "Grafici" della barra multifunzione bisogna scegliere quello desiderato: se non è presente tra le scelte preimpostate, si può aprire la finestra di dialogo "Inserisci grafico" per visualizzare (e scegliere) ulteriori anteprime dei grafici. Fare clic.sul grafico cui si desidera applicare un layout del grafico. Verranno visualizzati gli Strumenti grafico, con le schede Progettazione e Formato. I menù presenti nel gruppo Layout grafico consentono di assegnare sia il titolo al grafico che agli elementi costitutivi dello stesso.
  1. Descrivere le differenze che intercorrono tra una cartella di lavoro Excel e un foglio di lavoro Excel.

Un foglio elettronico (o cartella di lavoro) è un file composto generalmente da più fogli di lavoro. Ogni foglio di lavoro è composto da più celle. Di default una cartella di lavoro di Excel è costituita da un foglio di lavoro. Per passare da un foglio di lavoro all'altro si deve cliccare sulla linguetta, presente in basso, corrispondente al foglio di lavoro nel quale si desidera andare. Cliccando con il tasto destro del mouse sopra a ciascuna linguetta si può cambiare il nome del foglio attuale, inserire o eliminare un foglio. Se si hanno più fogli

inserire i dati direttamente nella cella, basta cliccare sulla cella desiderata e iniziare a digitare. I caratteri digitati verranno visualizzati sia nella cella sia nella barra della formula. Per modificare i dati in una cella, basta fare doppio clic sulla cella desiderata e iniziare a modificare il testo. È anche possibile selezionare la cella e modificare il testo direttamente nella barra della formula. Per cancellare i dati da una cella, basta selezionare la cella e premere il tasto Canc o Backspace sulla tastiera. È anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cella e selezionare l'opzione "Elimina" dal menu a comparsa.

Modificare il contenuto di una particolare cella è necessario farci doppio clic sopra, in modo che appaia il cursore lampeggiante, e effettuare le modifiche desiderate (spostando il cursore eventualmente con le frecce della tastiera). Notare che, se il cursore non lampeggia, premendo sulle frecce della tastiera si seleziona una cella adiacente alla cella correntemente selezionata. È possibile modificare i dati anche agendo sulla barra della formula. Per cancellare il contenuto di una cella cliccarci sopra e premere Canc. sulla tastiera.

PowerPoint

  1. Elencare e descrivere la procedura per inserire almeno tre differenti elementi in una presentazione PowerPoint.

- Per aggiungere una nuova diapositiva scegliere, dalla scheda Home, gruppo Diapositive, il tasto "Nuova diapositiva", oppure si può usare il tasto destro del mouse nella colonna di sinistra. Il tasto "Layout" del medesimo gruppo apre una finestra nella quale scegliere il layout della diapositiva,

fra quelle presenti. - Per modificare il colore di sfondo di una determinata diapositiva basta visualizzarla e scegliere Progettazione-Formato sfondo, dove si deve scegliere nella finestra il colore di sfondo da applicare alla diapositiva. - Per inserire del testo nel piè di pagina di una diapositiva si deve scegliere Inserisci-Testo-Intestazione e piè di pagina: si apre una finestra nella quale scegliere gli elementi da mostrare nel piè di pagina ed eventualmente inserire il testo manualmente. 18) Che cos'è una presentazione PowerPoint e da quali elementi è caratterizzata? PowerPoint è un programma per creare le presentazioni, inserendo diversi oggetti (testo, immagini, grafici, suoni, etc.) all'interno di alcune diapositive che dovranno poi generalmente essere proiettate mediante un proiettore o distribuite in altri modi (ad esempio via Internet). 19) A cosa serve un browser? Dettagliare la risposta descrivendo le funzioni principali. Un browser è un programma che consente di navigare su Internet e visualizzare le pagine web. Le sue funzioni principali includono: - Visualizzazione delle pagine web: il browser interpreta il codice HTML delle pagine web e le visualizza in modo leggibile per l'utente, mostrando testo, immagini, video e altri contenuti multimediali. - Navigazione: il browser permette di spostarsi tra le diverse pagine web utilizzando i link ipertestuali presenti nelle pagine stesse. Inoltre, offre la possibilità di tornare indietro o avanzare nella cronologia di navigazione. - Ricerca: il browser offre la possibilità di effettuare ricerche su Internet utilizzando motori di ricerca come Google o Bing. In questo modo, è possibile trovare informazioni specifiche o siti web di interesse. - Gestione dei segnalibri: il browser permette di salvare i siti web preferiti in modo da poterli ritrovare facilmente in futuro. Questa funzione è utile per tenere traccia dei siti web più visitati o di interesse. - Gestione delle schede: molti browser consentono di aprire più schede contemporaneamente, permettendo di visualizzare più pagine web nello stesso momento senza dover aprire nuove finestre. - Sicurezza: i browser offrono funzioni di sicurezza per proteggere l'utente durante la navigazione su Internet, come il blocco dei pop-up indesiderati o la protezione dai siti web dannosi. Queste sono solo alcune delle funzioni principali di un browser, che può variare leggermente a seconda del programma utilizzato.che permette ai calcolatori di comunicare tra di loro e condividere risorse. I vantaggi di una rete di calcolatori includono la condivisione di file e risorse, la possibilità di comunicare e collaborare tra utenti, l'accesso remoto alle risorse e la riduzione dei costi di gestione. Le diverse tipologie di reti viste a lezione includono: 1. Rete LAN (Local Area Network): una rete locale che copre un'area limitata, come un edificio o un campus. 2. Rete WAN (Wide Area Network): una rete che copre un'area geografica più ampia, come una città o un paese, e che collega diverse reti LAN. 3. Rete WLAN (Wireless Local Area Network): una rete locale senza fili che utilizza tecnologie come il Wi-Fi per la connessione dei dispositivi. 4. Rete MAN (Metropolitan Area Network): una rete che copre un'area metropolitana e collega diverse reti LAN e WAN. 5. Rete VPN (Virtual Private Network): una rete privata virtuale che consente agli utenti di accedere in modo sicuro a una rete pubblica, come Internet. 6. Rete Intranet: una rete privata interna a un'organizzazione che utilizza tecnologie Internet per la condivisione di informazioni e risorse tra i dipendenti. 7. Rete Extranet: una rete che consente la condivisione di informazioni e risorse tra un'organizzazione e i suoi partner esterni, come fornitori o clienti. 8. Rete Internet: la più grande rete di computer al mondo, che collega milioni di dispositivi in tutto il mondo e fornisce accesso a informazioni e servizi globali.

specifico progettato per l'elaborazione e lo scambio delle informazioni. La rete fornisce un servizio di trasferimento di informazioni, attraverso comuni funzionalità di trasmissione e ricezione, ad una popolazione di utenti distribuiti su un'area più o meno grande. Le varie tipologie di rete sono classificate in genere in base alla loro estensione. Esempi di rete informatica sono le reti LAN, WLAN, WAN e GAN la cui interconnessione globale dà vita alla Rete Internet. Il termine LAN è l'acronimo di Local Area Network ed individua una rete di computer di estensione locale. Il termine WAN è invece acronimo di Wide Area Network ed individua una rete geografica, di estensione variabile da una città all'intero pianeta. Internet è la rete WAN per eccellenza.

2) Che cos'è la posta elettronica certificata e per cosa si differenzia dalla posta elettronica?

La PEC consente di inviare tramite posta elettronica

comunicazioni e documenti

Dettagli
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.