Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Domande aperte Comunicazione 2.0 Pag. 1 Domande aperte Comunicazione 2.0 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Comunicazione 2.0 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Comunicazione 2.0 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Comunicazione 2.0 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Comunicazione 2.0 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Comunicazione 2.0 Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche mediali della CMC

Le caratteristiche mediali della CMC sono riassumibili in tre categorie: problemi spazio-temporali; partecipanti, informazioni scarse e audience fluide; natura elettronica e scritta dal medium.

Networked individualism

È una proposta teorica di Rainie e Wellman che coniano appunto l'etichetta di networked individualism. Questa afferma che l'individualismo in rete è dovuto alla grande quantità di opportunità e scelte individuali che è possibile fare in rete grazie ai media digitali. Di conseguenza un individuo tende a far parte di più reti sociali diverse, anche disconnesse tra loro. In ognuna di queste esso può sviluppare e mostrare diversi aspetti della sua identità, che poi daranno forma alla sua identità complessiva.

Comunità virtuale

Le comunità virtuali, o comunità online, sono dei gruppi di persone che...

permezzo di un interesse in comune si trovano ad interagire tramite una piattaforma telematica. Le prime comunità virtuali nacquero negli anni 70 e 80 e precede il web 2.0. Hanno due caratteristiche: sono un luogo d'incontro, una comunità stabile dove vi sono relazioni sociali online; biblioteca / archivio virtuale, dove caricare informazioni, opinion e commenti. Pubblici connessi e mass-self communication. Descrivere il tema Descrivere il tema Boyd intende la socialità basata sui media digitali come pubblici connessi. Questa affermazione ha due sensi: i media digitali sono luoghi dove poter fare esperienza pubblica o semi- pubblica della propria identità; sono reti di condivisione visibili e performanti. Manuel Castells invece utilizza l'espressione mass-self communication con la quale evidenzia il fatto che ogni utente crea opinioni e informazioni comunicando con il pubblico che lo circonda Intimità fredde: che cosa significa e chi ne parla? La

La sociologa Eva Illouz parla di questo fenomeno. Essa denuncia un paradosso, ovvero il promuovere le relazioni emotive attraverso i social network ed altri siti web, che promuovono dei modelli standard e razionali per costruire il proprio profilo e la comunicazione dell'identità. In questo pensiero si collega il fatto che si indebolisca il senso di comunità ed allo stesso tempo si raffreddino le relazioni sociali.

Le critiche di Dennis e Valachic alla teoria della media richness? Essi giudicano la teoria dei media richness come inadeguata alla comprensione della CMC, sostenendo che è intrinsecamente poco ricca poiché è una comunicazione mediata e non faccia a faccia, generando incertezza e povertà informative. Essi elencano cinque caratteristiche per descrivere i media digitali, e che li porteranno a tre importanti conclusioni sulla teoria della media richness: immediatezza del feedback; varietà di simboli; parallelismo; reheasability; riprocessabilità.

dell'uso e del gratificazione, che si concentra sulle motivazioni e sui bisogni che spingono le persone a scegliere determinati media. Questa teoria sostiene che le persone scelgono i media in base alle gratificazioni che ne derivano, come l'intrattenimento, l'informazione o la connessione sociale. In base a queste teorie, si può comprendere meglio come le persone scelgono i media e come questi influenzano la nostra esperienza di comunicazione.

La teoria della media richness sostiene che i media si differenziano in base alla ricchezza informativa che forniscono. La ricchezza è la capacità di un medium di offrire diverse caratteristiche ed un feedback rapido con molteplici modalità. Infine, classifica i media lungo un continuum che va da molto poveri a poveri fino ad arrivare ad abbastanza ricchi e molto ricchi.

Cos'è la teoria della strutturazione adattiva (AST)? E' una teoria secondo la quale una tecnologia sociale fornisce una struttura di regole, ed il gruppo non utilizza la tecnologia per come si presenta, ma la adatta in base ai propri fini, ristrutturandola in base al sistema di interazione del gruppo. La tecnologia è un insieme di pratiche sociali che mutano nel tempo. La strutturazione adattiva è un processo per il quale le regole e le risorse del gruppo modificano i modi di interazione tra membri, mentre questi schemi rimodellano le regole e le risorse del gruppo.

Lez 40

creatività simbolica? Con questo termine ci si riferisce ai social network, che in certi casi possono agire come strumenti di creatività simbolica, ovvero le azioni e pratiche quotidiane che gli individui compiono per dar significato alla loro vita quotidiana. Questo si compone di: linguaggio, con il quale esprimiamo la nostra creatività parlando; il corpo; la recitazione o capacità di interagire con le nostre performance sul palcoscenico della nostra vita quotidiana (Goffman); creatività simbolica, produrre individualmente nuovi significati con i quali produrre e riprodurre le nostre identità individuali. Cosa è l'User Generated Content? Gli User generated contents sono dei contenuti audiovisivi prodotti dagli utenti tramite il web 2.0 che successivamente verranno caricati sulle piattaforme come Youtube e verranno distribuiti in forma pubblica poiché sono piattaforme accessibili da tutti. Anche quegli utenti con scarsa abilità.

informatica saranno ingrado di pubblicare contenuti e raggiungere un’audience potenzialmentevastissima. I social network sites con più potenzialità sono youtube, myspace efacebook. Inoltre, i SNS sono considerati strumenti di disintermediazioneperché in teoria consentono di scavalcare intermediari e produttori diinformazione.

Cosa è la cultura dei commenti secondo Lovink?

Per Lovink la cultura dei commenti raggiunge la sua massima intensitàattraverso Facebook e Twitter, riceve un primo forte impulso tramite i blog,spesso presentati come il mezzo dialogico per eccellenza in quanto consente aqualsiasi utente di esprimersi liberamente e a qualsiasi altro di commentarne icontenuti;

Lez 41

Che cos'è un'istituzione, e che cosa la differenzia daun'organizzazione?

L’istituzione viene definita in diversi modi in base al campo in cui ci si trova.Viene comunemente definite come un apparato destinato allo svolgimento difunzioni e

compiti che riguardano l’interesse pubblico; nelle scienze sociali sono modelli di comportamento dotati di cogenza normativa in una determinata società; in sociologia riguarda in generale tutti I modelli di comportamento e non soltanto quelli di apparati o organizzazioni. Per organizzazione invece ci si riferisce ad un insieme coordinato di risorse umane e materiali, mentre l’istituzione è il Sistema di regole che rende fattibile questa coordinazione.

Lez 42

Quale il paradigma degli effetti?

Il paradigma degli effetti fa parte dei media studies tradizionali ed è uno dei due approcci principali per la ricerca sui media. E ‘uno studio che osserva gli effetti che i media hanno sul pubblico. Un classico esempio è quello del giornalismo, ovvero come le informazioni giornalistiche possano orientare il pubblico e le scelte elettorali.

Cosa è la teoria della mediatizzazione?

La teoria della mediatizzazione è uno studio sui media che li vede come

Entità onnipresenti nella vita sociale contemporanea, e che essendo come tali non si possono distinguere dalle istituzioni sociali e culturali. L'obiettivo di questo studio è quello di studiare e capire come i processi che gestiscono le istituzioni culturali e sociali siano cambiati, oppure abbiano cambiato funzione o struttura data l'onnipresenza dei media.

Quali sono le tipologie dei processi di mediatizzazione secondo Schulz?

Le tipologie della mediatizzazione sono secondo Schulz:

  1. I media estendono le abilità comunicative nel tempo e nello spazio;
  2. I media sostituiscono alcune attività sociali che precedentemente avevano la forma dell'interazione faccia a faccia;
  3. I media creano una mescolanza di attività online e attività faccia a faccia, infiltrandosi nella nostra vita quotidiana;
  4. In molti campi, gli agenti sociali devono adattare il proprio comportamento per adattarsi alle valutazioni, ai formati, alle routine imposte dai media.

Cosa è la mediatizzazione della politica?

Prima di tutto il termine mediatizzazione è sempre più utilizzato in vari contesti dato che l'importanza sociale dei media è sempre in continua crescita. Nel campo politico quando si parla di mediatizzazione politica ci si riferisce agli atteggiamenti dei politici, che molte volte vengono personalizzati e polarizzati in modo tale da guadagnarsi le prime pagine dei quotidiani ed essere inseriti nei notiziari. Ad esempio, quando vi sono delle dichiarazioni o dei discorsi sulle questioni di attualità.

Cosa si intende per mediatizzazione e globalizzazione?

Si parla di globalizzazione riferendosi a quel processo che sta diffondendo il fenomeno della mediatizzazione, ciò è legato a quest'ultima in due modi: sia perché la globalizzazione è resa possibile dai mezzi di comunicazione che collegano tutto il pianeta. La mediatizzazione è un processo a lungo termine, nel quale le istituzioni

Le istituzioni sociali e le sfere culturali vengono modificate dall'aumentare dell'influenza da parte dei media. Cosa si intende per mediatizzazione e mediazione?

La mediazione si riferisce alla comunicazione attraverso il medium, in particolare si riferisce alla possibilità di condizionamento che il medium può avere sul messaggio, ma anche sul rapporto tra emittente e ricevente. Inoltre, l'utilizzo di un medium non conduce sicuramente ad un certo effetto sul campo istituzionale. La mediatizzazione è un processo a lungo termine, nel quale le istituzioni sociali e le sfere culturali vengono modificate dall'aumentare dell'influenza da parte dei media.

Cosa è l'Audience research?

L'audience research o ricerca sul pubblico è appunto una ricerca che studia cosa gli individui fanno con i media, basandosi sull'idea di un pubblico competente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
28 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edordo6759778 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione 2.0 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lucchini Fabio.