Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Docimologia Pag. 1 Docimologia Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Docimologia Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle prove di competenza lessicale

PASI06. Quante sono le prove che accertano la competenza lessicale? 456207. Nel progetto i singoli quesiti sono ordinati per:

  • Prove diverse
  • Difficoltà
  • Ambiti disciplinari
  • Punteggio numerico

08. Cosa è stato rilevato nel 2000 in 32 nazioni utilizzando prove di tipo strutturato?

09. Definisci la competenza alfabetica funzionale

10. Quali sono le prove che accertano la competenza lessicale?

01. Come sono stati definiti i voti?

  • In termini di sintesi valutative
  • Come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico
  • In termini di sintesi valutative, o anche come dei giudizi che utilizzano un sistema numerico
  • Nessuna di queste

02. Nel caso della valutazione globale che cosa si usa descrivere?

  • Le competenze
  • I livelli
  • Il comportamento
  • Una serie di aspetti

03. Chi sono i destinatari a cui si rivolge la sintesi valutativa di un giudizio?

  • Studenti
  • Studenti e famiglie
  • Famiglie
  • Famiglie e docenti

04. Per l'espressione del giudizio sintetico si fa uso di una scala a cinque livelli: ottimo, discreto,

  1. buono, sufficiente, non sufficiente
  2. ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente
  3. ottimo, buono, distinto, sufficiente, non sufficiente
  4. ottimo, buono, discreto, sufficiente, non sufficiente

05. A cosa introducono i giudizi riportati da Lettera a una professoressa?

  1. alla valutazione.
  2. al problema dell'approssimazione di un giudizio complesso.
  3. al problema del giudizio sintetico.
  4. alla formulazione di una votazione.

06. Perché l'operazione della formulazione del giudizio tra le più complesse nella scuola?

  1. perché la pluralità di voci da considerare aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione.
  2. perché la pluralità di voci da considerare diminuisce la probabilità di distorsioni nella valutazione.
  3. perché aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione.
  4. perché l'unicità di voci da considerare aumenta la probabilità di distorsioni nella valutazione.

07. Più propriamente,

qualità di un giudizio valutativo?Nella sua oggettività.Nella sua completezza.Nella sua precisione.Nella sua soggettività.05. Quali sono i criteri di valutazione utilizzati per formulare un giudizio?I criteri di valutazione oggettivi.I criteri di valutazione soggettivi.I criteri di valutazione numerici.I criteri di valutazione qualitativi.06. Qual è il ruolo del giudizio valutativo nel processo di apprendimento?Motivare gli studenti.Misurare le competenze degli studenti.Orientare gli studenti nel loro percorso di apprendimento.Promuovere la competizione tra gli studenti.07. Qual è l'obiettivo principale della valutazione formativa?Misurare le competenze degli studenti.Classificare gli studenti in base alle loro performance.Orientare gli studenti nel loro percorso di apprendimento.Motivare gli studenti a migliorare le loro prestazioni.
  1. funzionalità del giudizio?
  2. nella comprensione dell'avvenuta promozione.

    nella comprensione sia degli esiti dei percorsi sia nella progettualità futura.

    nella comprensione delle criticità.

    nella comprensione dei progetti futuri.

  3. Perché sono stati scelti due giudizi di una classe seconda?
  4. Per presentare una possibile gamma di giudizi.

    Nessuna di queste.

    Per presentare una possibile gamma di posizioni relative a diverse dimensioni scolastiche.

    Per presentare una possibile gamma di valutazioni.

  5. Quando si esprime il giudizio sintetico?
  6. a fine semestre o a fine anno.

    a fine quadrimestre o a fine anno.

    a fine anno.

    a fine quadrimestre.

  7. Nella composizione di un giudizio valutativo tra gli elementi costanti cosa possiamo elencare?
  8. Le competenze raggiunte.

    L'applicazione delle abilità.

    I livelli raggiunti in termini di apprendimento scolastico.

    i voti ottenuti in termini di rendimento scolastico.

  9. Quali sono le differenze tra la formulazione di un giudizio

09. Nei giudizi espressi di una classe seconda individua: indicazioni sul comportamento disciplinare, sulla partecipazione all'attività di classe, sul metodo di

01. Qual è la posizione di Gardner relativa ai test? Ne giustifica l'esigenza con il proliferare delle discipline.

Ha avanzato soltanto alcune critiche.

Nessuna di queste.

Ha avanzato alcune critiche ma ne giustifica l'esigenza.

02. Per quanto riguarda la valutazione nella scuola, da chi è stato dato impulso?

CEDECEDE e INVALSI

CEDE e INDIRE

INVALSI

03. Quali erano gli strumenti di verifica tradizionalmente adottati nella scuola?

I questionari.

Il compito in classe.

Il compito di realtà.

Il tema e l'interrogazione.

04. Cosa ha spinto fortemente verso una diffusione dei test come modalità di verifica?

Le richieste degli studenti.

Le richieste di valutazione nella scuola.

Le richieste dei genitori.

Le richieste dei docenti.

05. La pratica del testing perché cosa

rispondere in modo limitato e rigido.che non permettono di valutare le abilità creative degli studenti.che sono troppo facili da manipolare per ottenere risultati desiderati.che non tengono conto del contesto e delle esperienze personali degli studenti.04. Qual è uno dei principali vantaggi delle prove oggettive?La possibilità di valutare in modo rapido e oggettivo le conoscenze degli studenti.La possibilità di valutare le abilità creative degli studenti.La possibilità di valutare il contesto e le esperienze personali degli studenti.La possibilità di manipolare i risultati desiderati.05. Qual è uno dei principali svantaggi delle prove oggettive?La mancanza di flessibilità nel valutare le abilità degli studenti.La mancanza di oggettività nel valutare le conoscenze degli studenti.La mancanza di contesto nel valutare le esperienze personali degli studenti.La mancanza di possibilità di manipolare i risultati desiderati.aperta.chiusa e orale.08. Qual è l'obiettivo principale del testing?Misurare le capacità cognitive degli studenti.Valutare l'apprendimento degli studenti.Confrontare gli studenti tra di loro.Classificare gli studenti in base alle loro capacità cognitive.09. Qual è il principale vantaggio del testing?Permette di valutare in modo oggettivo le capacità degli studenti.Fornisce un feedback immediato agli studenti.Sviluppa le capacità di ragionamento degli studenti.Promuove la competizione tra gli studenti.10. Qual è il principale svantaggio del testing?Riduce la creatività degli studenti.Può generare ansia e stress negli studenti.Non tiene conto delle diverse abilità degli studenti.Può essere influenzato da fattori esterni.
  1. orale.aperta e orale.08. Come sono comunemente costruite le prove oggettive di classe?
    • fuori classe, all'esterno della situazione scolastica, dai singoli professori o da un collegio dei docenti, con o senza l'ausilio degli studenti.
    • in classe, soltanto dai singoli professori.
    • all'interno della situazione scolastica con l'ausilio degli studenti.
    • all'interno della situazione scolastica, in classe, dai singoli professori o da un collegio dei docenti, con o senza l'ausilio degli studenti.
  2. 09. Individua le differenze tra le prove normative e le prove criteriali?
  3. 10. Cosa sono le prove oggettive tipo o test tipo?
  4. 11. Le prove oggettive di classe come vengono utilizzate durante la prassi didattica?
  5. Lezione 0520
  6. 1. In quante categorie si posssono catalogare le finalità di valutazione di una prova?
    • 3
    • 4
    • 6
  7. 2. Quali prove si dimostrano particolarmente utili tanto più si voglia giungere a valutazione di determinate prestazioni per un alto numero di studenti e in
per modificare le didatticheun feedback al docente per modificare le didattiche.07. Qual è l'obiettivo delle prove di profitto?Misurare le conoscenze acquisite dagli studenti.Valutare le abilità degli studenti.Valutare le competenze degli studenti.Misurare le abilità degli studenti.08. Qual è l'obiettivo delle prove criteriale?Misurare le conoscenze acquisite dagli studenti.Valutare le abilità degli studenti.Valutare le competenze degli studenti.Misurare le competenze degli studenti.09. Qual è l'obiettivo delle prove oggettive?Misurare le conoscenze acquisite dagli studenti.Valutare le abilità degli studenti.Valutare le competenze degli studenti.Misurare le conoscenze acquisite dagli studenti.10. Qual è l'obiettivo delle prove strutturate?Misurare le conoscenze acquisite dagli studenti.Valutare le abilità degli studenti.Valutare le competenze degli studenti.Misurare le competenze degli studenti.per misurare le abilità e i prerequisiti indispensabili per attivare un percorso formativo. 09. Sintetizza la progettazione di una prova oggettiva. 10. Quali sono le categorie attraverso cui si possono catalogare le finalità di valutazione di una prova? 11. Quando un obiettivo è ben formulato? 01. Qual è la forma più conosciuta di prova strutturata? 02. In un test, al mutare dei destinatari come possono essere gli approcci per interpretare i risultati? 03. Nel caso dell'interpretazione dei risultati a prove strutturate,

quando parliamo di riferimenti assoluti?

quando definiamo la soglia che delimita il raggiungimento o meno di una prestazione.

quando definiamo la soglia che delimita il non raggiungimento di una prestazione.

quando definiamo la soglia che delimita il raggiungimento di una prestazione.

quando il riferimento è relativo alla distribuzione dei risultati.

04. Dove risiede una delle potenzialità delle prove strutturate?

nell

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
60 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Docimologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raviolo Paolo.